La Morra
Trust project- 14 novembre 2022
Langhe, Roero e Monferrato, 2022 annata record di presenze
Secondo l’Osservatorio territoriale gli arrivi hanno sfiorato il milione e 200mila unità Anche il fatturato cresce con il ritorno degli stranieri, che rappresentano il 65% dei movimenti in collina
- 19 ottobre 2021
Castelli, musei e vigne storiche: Langhe da scoprire, anche in mongolfiera
In un'ideale itinerario anche in bicicletta non mancano i borghi e le tappe nei ristoranti (anche stellati) che mettono in tavola il meglio del patrimonio enogastronomico regionale
- 23 febbraio 2021
Nelle Terre del Barolo in primavera a piedi o in mountain bike tra i vigneti
Il Re dei vini è il fil rouge di un itinerario che si snoda attraverso dolci colline, degustazioni nelle cantine (anche all’aperto), paesini storici e castelli stellati in provincia di Cuneo
- 16 ottobre 2020
Agricoltura 4.0: Tim riparte dai vigneti del Barolo
Prima tappa del progetto per portare la Internet of things (IoT) nelle campagne - La digitalizzazione delle campagne inizia dai sensori meteo
- 11 settembre 2020
La vendemmia promette bene, spiragli anche per il mercato
In Piemonte la qualità dell'uva è al momento buona ovunque con punte di eccellenza Previsto un incremento dei quantitativi di vino del 5%. Per le vendite segnali positivi dagli Usa
- 02 giugno 2020
Dai ristoranti stellati a Fico, ecco chi riapre questa settimana
Con la libera circolazione tra le regioni aumentano i locali pronti a riaccogliere la clientela. Nel mondo riaperti il 33% dei ristoranti segnalati da Michelin
- 24 maggio 2020
La dieta mediterranea
Ormai non ci sono dubbi: l'alimentazione condiziona, nel bene e nel male, il nostro stato di salute......
- 07 novembre 2019
Tartufo e Barolo per un’esperienza unica “dall’Alba al tramonto”
Un tour nel cuore delle Langhe per conoscere e gustare due eccellenze del Made in Italy accompagnati in esclusiva da Il Sole 24 Ore experience
- 25 settembre 2019
Cappella del Barolo: 20 anni di arte nel cuore di Langa
Quello che era un ricovero degli attrezzi dopo l’intervento degli artisti Sol Lewitt e David Tremlett è diventato un’icona delle Langhe
- 08 settembre 2019
Estate: quali nuovi sapori ha portato?
Torna l'appuntamento domenicale con la bufala in tavola. ...
- 25 luglio 2019
Quando l'azienda vinicola finanzia la ricerca
114 gruppi di ricercatori (clinici, biologi, informatici, ingegneri, veterinari) da 61 tra Università e centri di ricerca distribuiti in 14 regioni d'Italia hanno partecipato al premio istituito da Beni di Batasiolo, importante produttore vinicolo delle Langhe, per la ricerca medica sul microbiota
- 01 ottobre 2018
Immobiliare, forte crescita della domanda di rustici e casali anche in Piemonte (e non solo in Toscana)
I compratori prediligono le zone di Cuneo e Asti, come a Costigliole dove arrivano soprattutto dal Nord Europa
Cresce il mercato dei casali: il più richiesto è il Piemonte
Casali e rustici tornano a interessare gli investitori. E le domande, oltre alla solita Toscana, puntano anche sul Piemonte con un boom di richieste per le province di Cuneo e di Asti. Sono i dati elaborati da Idealista in esclusiva per Il Sole24 Ore, dati che rilevano un incremeno d’interesse per
- 10 aprile 2018
Torna Vinum ad Alba: una kermesse di dieci giorni per scoprire i vini di Langa, Roero e Monferrato
Torna Vinum ad Alba. A cavallo delle feste di fine aprile - il fine settimana del 21 e 22, mercoledì 25 aprile e il lungo ponte da sabato 28 aprile a martedì 1° maggio - Alba diventa una grande enoteca a cielo aperto. Era il 1976 e per la prima volta Alba celebrava il suo vino: da allora sono
- 02 febbraio 2018
Barolo dei Cordero di Montezemolo
Siete sei amiche? Vi va di condividere la camera? Se sì, la proposta è super: due giorni (e due notti) nella tenuta dei Cordero di Montezemolo a La Morra in Piemonte, dove producono Barolo Enrico VI, uno dei vini più pregiati d'Italia. Si dorme negli appartamenti della tenuta, si visitano i
- 10 dicembre 2017
Courmayeur si scopre meta gourmet: tutti gli indirizzi da non perdere
Tra le mete più apprezzate dagli amanti dello sci e della via mondana, Courmayeur ha il primato di avere nel suo territorio la montagna più alta dell'Europa centrale, il Monte Bianco. Ultimo comune prima di arrivare in Francia tramite il Traforo del Monte Bianco che lo unisce a Chamonix ,
- 16 novembre 2017
Borsino della guida Michelin: chi sale e chi scende tra i ristoranti stellati
Pochi movimenti in vetta, ma pesanti. L’Italia dei ristoranti che contano guadagna un tre stelle e 22 a una stella, mentre restano stabili i due stelle. Questo il «borsino» che si ricava da una lettura comparata delle edizioni 2017 e 2018 della guda Michelin. Fa rumore la «retrocessione» di Cracco
- 05 novembre 2017
Maria Teresa Mascarello: «Italia senza gusto di barrique»
Ore 10 di una mattina con cielo autunnale scuro. L’aria è quasi senza luce come capita in Langa quando - in ottobre e in novembre - tira il vento freddo dalle Alpi Liguri.
- 02 ottobre 2017
Damilano: otto nuovi ettari per la Barbera e il debutto dello Chardonnay
Otto ettari già condotti in affitto da anni e altri otto ettari “nuovi” da acquisire: si tratta dei vigneti ceduti da Gancia e ora in attesa del perfezionamento legale a favore della cantina Damilano. «È tutto pronto per il passaggio di proprietà - annuncia Paolo Damilano, contitolare dell'omonima