La Martella
Trust project- 17 febbraio 2023
Rfi aggiudica a Icm l'appalto da 308 milioni per la linea Ferrandina-Matera
Nel 2026 l'attivazione della stazione che porterà a termine una delle incompiute simbolo del Sud. Progettazione affidata a Proger, Rocksoil e Ingegneria del territorio
- 09 dicembre 2022
Infrastrutture in Basilicata: sono 19 le opere prioritarie
Diciannove opere prioritarie (11 cantierabili e realizzabili velocemente) per superare le difficoltà di spostarsi, in tempi ragionevoli in e dalla Basilicata, verso destinazioni nazionali e internazionali e la carenza di intermodalità per il trasporto di merci. Partendo dalla visione di
- 08 agosto 2022
Matera, lanciato appalto da 311 milioni per collegare la città alla ferrovia
Passo avanti per rompere un isolamento storico. Intervento finanziato dal Pnrr
- 30 luglio 2022
Matera rompe lo storico isolamento: approvato il progetto per collegarsi alla ferrovia
Un investimento da 430 milioni in parte coperto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza. Completamento atteso nel 2026
- 31 maggio 2021
L’occasione di Matera ancora senza ferrovia
Matera non sarà più l’unico capoluogo di Provincia non sere servito dalla rete ferroviaria italiana. Il Recovery Plan permetterà di completare un’infrastruttura che da 40 anni è il simbolo delle incompiute in Basilicata: la linea ferroviaria Ferrandina-Matera La Martella. L’«attivazione – per Rfi –
- 08 gennaio 2021
Infrastrutture, si alza il velo sulle opere con commissario, ecco il testo
Il Mit: i nomi solo dopo l'intesa con le Regioni. Schema trasmesso al Parlamento, parere entro il 27 gennaio
- 14 dicembre 2020
Infrastrutture, stretta del premier sulla lista delle opere da commissariare
Sforbiciata su una decina di opere. Questa settimana i nomi e gli abbinamenti opera-commissario
- 04 dicembre 2020
Infrastrutture, l'elenco delle 50 opere da commissariare
Il governo ha inviato alle Camere la lista aggiornata al 30 novembre da realizzare con i poteri speciali del Dl Semplificazioni
- 25 novembre 2020
De Micheli ad Anas e Rfi: usare subito i poteri in deroga per aprire i cantieri
La lettera - con la lista delle opere - inviata alle stazioni appaltanti per applicare le norme del Dl Semplificazioni
- 18 settembre 2020
Commissari e cantieri, a Sud 20 miliardi su 41 Coordina Cancelleri
In attesa dei fondi del Recovery Plan (compreso lo Stretto di Messina) il governo prova a sbloccare una ventina fra piani e progetti: 5 miliardi di strade, 10 di ferro, 5 fra idrico, depurazione e dissesto
- 07 luglio 2020
Semplificazioni e cantieri: battaglia fino alla fine sui commissari, poi una lista di 50 opere
Vince De Micheli: in elenco Roma-Latina, Jonica, Salerno-Rc e nodo Genova
- 14 maggio 2020
Antonella Tarpino, ricordi dalla Ivrea di “Adriano”
«Memoria imperfetta. La comunità Olivetti e il mondo nuovo» è in libreria per i tipi di Einaudi
- 09 dicembre 2019
Paolo Verri e il successo della Cultura, da Torino a Matera: «Ora tocca a Taranto»
«Con la cultura non si mangia»: la frase infelice è rimasta appiccicata addosso a Giulio Tremonti da quando la pronunciò – era ministro dell’Economia nel 2010 - per giustificare i tagli dei fondi al ministero allora guidato da Sandro Bondi. Proprio in quella fase, in cui l’Italia era schiacciata
- 20 gennaio 2019
A Matera. Silenzio nel silenzio, pietra tra le pietre
Arrivata all’età di novant'anni, Rosalba Fiorino si mise a cercare una pietra da dove ammirare il paesaggio. Non si conosce il vento quel giorno, né se ci fosse-ro nuvole di freddo o di afa, però l’orizzonte aveva i contorni come se a disegnarli fosse stata la mano di un pittore che stringeva un
- 18 gennaio 2019
Cosa e dove mangiare: i consigli di una «stella» Michelin
Aveva lasciato Savoia di Lucania a 16 anni per fare la gavetta e crescere al fianco dei più grandi chef d'Italia, da Paolo Teverini a Gianfranco Vissani («il numero uno sulla materia prima, ha una conoscenza assoluta degli ingredienti»). Poi, per dieci anni, si era riavvicinato a pochi chilometri
- 17 gennaio 2019
Matera, quando l’identità è nell’architettura
Si rincorrono ormai da mesi video, trasmissioni, documentari (al netto dell’esplosione nei social, dove impazzano foto e e filmati), oltre che pubblicazioni su Matera, all’apice della sua popolarità. Un crescendo inimmaginabile e forse inarrestabile - l’ultimo esempio è il docufilm Mathera di
- 24 ottobre 2018
Nicoletti rinasce con il gigante cinese Man Wah holding
Nicoletti, nome storico nelle aziende del polo di Matera del salotto, rilancia sull'export, che già oggi costituisce l'85% dell'attività, con un accordo con Manwah Holdings Limited che porterà all'apertura, in Cina, di 50 negozi a marchio NicolettiHome Italia nel segmento lusso e di 500 negozi,
- 22 giugno 2018
La voce di Sacco e quella del Sud
Possedeva una voce inconfondibile Leonardo Sacco, intellettuale e giornalista scomparso ieri a Matera all'età di 94 anni: una voce gracchiante come quella delle Muse che il poeta-ingegnere Leonardo Sinisgalli aveva incontrato in Lucania, nel lontano 1939, dalle parti di Montemurro. E non si
- 10 aprile 2018
Viaggio nel tempo a Matera, città resiliente e magica
Se ancora non siete stati a Matera, è il momento di correre ai ripari. Una città̀ con oltre diecimila anni di storia che guarda al futuro e nel 2019 diventerà capitale europea della cultura.
- 22 gennaio 2018
Matera capitale europea della cultura 2019 pregusta l’anno che verrà
Il campanile di San Pietro Barisano si è pian piano materializzato in piazza Vittorio Veneto, uguale a quello del Sasso ma di cartone e costruito da mani del XXI secolo: un simbolo di Matera innalzato da bambini e adulti per celebrare venerdì scorso, il 19 gennaio alle 19 e 19, un momento a sua