- 27 marzo 2022
Dai bersaglieri di Cavour alla scalinata di Odessa, c’è un po’ di Italia nella storia ucraina
Dai bersaglieri di Cavour in Crimea ai soldati del Trentino asburgico, mandati a combattere in Galizia nella Grande guerra. E un architetto italiano progettò la famosa scalinata di Odessa, immortalata nel film muto “La corazzata Potëmkin”
- 24 novembre 2021
No mask in Cassazione, inammissibile il ricorso pasticciato «fai da te»
Un’istanza presentata senza l’assistenza di un difensore e senza indicare censure specifiche: nel mirino il Dpcm 2020 da abrogare invocando la legge Lanza del 1865
- 15 gennaio 2021
«Open day virtuali non bastano, una scuola tecnica va vissuta»
«Già il nome ”Polo tecnico” ci deve far capire che dobbiamo essere il riferimento dell’istruzione tecnica in città». Non ha dubbi Nicoletta Pugglioni sul ruolo dell’Istituto di istruzione superiore Devilla-Dessì-La Marmora-Giovanni XXIII di Sassari. «Una scuola tecnica per eccellenza», aggiunge. E
- 11 giugno 2020
Provaci ancora Emanuele Filiberto di Savoia, passato in politica da un flop all’altro
Il principe presenta il movimento “Più Italia” che chiama a raccolta gli uomini e le donne migliori del Paese. Le sue discese in campo politico, dirette o indirette, sono state finora un fallimento
- 28 settembre 2019
Spazio a De André e Montessori: Tula cancella le strade dedicate ai Savoia
Dalle targhe di otto vie di Tula, paese di 1.515 abitanti della Provincia di Sassari, spariranno i nomi legati alla dinastia Savoia per fare posto a figure nazionali o locali
- 29 luglio 2019
Da Garibaldi a Zampetti
La storia d’Italia è gremita di frasi celebri o meno note. Da «Obbedisco!» di Garibaldi (verbo del telegramma al generale La Marmora del 1866) a «Me ne frego», battuta ideata da D’Annunzio e adottata dal fascismo. Oppure da «Il potere logora chi non ce l’ha» di Giulio Andreotti fino al decisamente
- 31 marzo 2019
Conventi, ville, aree industriali: 400 pezzi pregiati sul mercato
Conventi, ville, caserme, aree industriali dismesse: sono 400 i pezzi di alto valore che il direttore del Demanio, Riccardo Carpino, ha incluso nel piano vendite per il 2019. Alcuni di questi immobili sono noti agli operatori, «in lavorazione» da anni. Ma la svolta impressa dal nuovo direttore
- 27 marzo 2019
Real estate, Torino rincorre Milano. Dieci anni per la torre fantasma
Tra grandi viali alberati, palazzi storici barocchi e neoclassici, piazze grandiose e vissute serpeggia il tentativo di approcciare la modernità con una chiave nuova. Un tentativo che potrà dirsi riuscito se Torino, città industriale e universitaria con una forte vocazione all’innovazione - come
- 17 ottobre 2017
I bandi aperti per opere stradali: il Comune di Vigevano risana il cavalcavia La Marmora per 1,4 milioni
Vibo Valentia completa le infrastrutture di collegamento tra il comparto "A" e il comparto "B" della zona industriale dell'aeroporto
- 19 giugno 2017
Gentiloni: Italia sfrutti aggancio ripresa Ue, rilanciare edilizia ecosostenibile
«Abbiamo un’occasione straordinaria rappresentata dal fatto che l’andamento economico dell’Europa è migliore del previsto e l’Italia, sia pura a fatica, si è agganciata a questo andamento, ma per non perdere questa occasione abbiamo bisogno di proseguire l’impegno, di spingere sulla crescita del
- 20 aprile 2017
A Torino riqualificazioni da retail, ex caserme e alloggi universitari
Dagli anni 90 la rinascita di Torino è legata al recupero di aree abbandonate dall’industria, «ma con la crisi l’edilizia non è più stata considerata motore di sviluppo e il mercato si è sostanzialmente bloccato». Guido Montanari, assessore all’urbanistica della giunta Appendino, descrive così il
Trasformazione urbana: il rilancio di Torino passa da retail, ex caserme e alloggi universitari
Il mix funzionale al centro di una nuova fase di recupero. L'assessore Montanari: «Gli operatori possono procedere con un aumento volumetrico a condizione che ci sia riqualificazione urbana»
- 10 febbraio 2017
Sassari, social housing fermo in attesa del Piano periferie
Sassari è entrata nella seconda tranche delle città aggiudicatarie del Piano Periferie e qui si è concentrato anche il lavoro di decine di progettisti coinvolti nei mesi scorsi con il concorso promosso dal Mibact e il consiglio nazionale degli Architetti. Ma su un fronte già aperto in passato è
- 16 dicembre 2016
Un Paese senza élite
Compie centocinquant’anni quest’anno un saggio che non molti hanno letto, ma che chi ha letto non ha dimenticato, anzi lo riapre ogni tanto per prendere esempio e ispirazione: Di chi è la colpa? di Pasquale Villari.
- 06 agosto 2016
Garibaldi e il suo «Obbedisco»: la mostra dei 150 anni a Bezzecca
La campagna trentina di Giuseppe Garibaldi dell'estate 1866 va inquadrata nel contesto della terza guerra d'indipendenza, con le due sconfitte italiane - di terra a Custoza il 24 giugno e sul mare a Lissa il 20 luglio – compensate dalla vittoria della Prussia, nostra alleata, a Sadowa il 3 luglio.
- 16 maggio 2016
I Monuments men parlano italiano
Palmira è solo il più recente e devastante esempio dei rischi che le opere d’arte e i monumenti corrono durante i conflitti. Nella città siriana le rovine romane sono state prese di mira dalla furia distruttrice dei miliziani dell’Isis. Anche il cinema si è cimentato con il tema del patrimonio
- 29 aprile 2016
Torino, una seconda vita per l’ex caserma La Marmora
Comincia da Torino il processo di riqualificazione delle ex caserme dismesse. Con un progetto del Gruppo Cassa depositi e prestiti da 25-30 milioni di euro per recuperare la caserma La Marmora in via Asti. Un luogo storico per la città che ,dopo l’intervento in variante fatto dal Comune e
- 18 novembre 2014
Non esiste «locale» senza riti, codici e formule
Riti e rituali di affiliazione sempre e comunque. Richiami alla fratellanza massonica, di cui le comunioni ufficiali farebbero volentieri a meno, spesso e
- 02 marzo 2014
Perché Crimea e Ucraina sono anche un pezzo della storia d'Italia
È sui banchi di scuola, studiando il Risorgimento italiano, che per la prima volta abbiamo sentito parlare della Crimea.
- 27 novembre 2013
L'Afghanistan si prepara a diventare uno stato di diritto
Herat - Se il mondo fosse una città, l'Afghanistan sarebbe un cantiere. Da una parte c'è uno stato appena nato con istituzioni nuove e incomplete. Dall'altra