- 01 giugno 2022
I gelati della Icfc crescono (anche) grazie alla linea 100% vegetale
La Ice Cream Factory Comaker, dal 2019 controllata dalla Ferrero, nello stabilimento di Castel d'Ario (Mn) produce 36 milioni di gelati l’anno senza alcuna possibile contaminazione da materie prime di origine animale
- 16 maggio 2022
Ambiente ed energia diventano sfide centrali
Negli ultimi mesi si è parlato molto dei temi energetici come una delle tante conseguenze legate alla guerra in Ucraina, in realtà l’energy è diventato centrale nel lavoro di importanti law firm già da anni e lo sarà sempre di più dopo i decreti semplificazione che sono intervenuti sulle procedure
- 04 aprile 2022
Nuova disciplina dei contratti linked, IVASS avvia la consultazione
Nello schema di Regolamento, in consultazione fino al prossimo 9 giugno, l'aggiornamento della disciplina dei prodotti assicurativi collegati a fondi interni o a OICR e delle polizze con prestazioni direttamente collegate a un indice azionario o a un altro valore di riferimento
- 25 marzo 2022
DLA Piper e Orrick nel green loan financing concesso da Natixis, Unicredit e Generali Global Infrastructure a WT II Senior (Obton)
La società di scopo finanziata detiene il controllo di circa 80 società le quali sono titolari di 144 impianti fotovoltaici situati in tutta Italia per una potenza complessiva di circa 116 MW.La complessa operazione di finanziamento - una delle più importanti, per dimensioni e struttura, completate nel mercato secondario italiano nel 2022 - è finalizzata, tra le altre cose, al rifinanziamento dei finanziamenti in essere a livello delle società controllate nonché a finanziare un importante progetto di revamping in relazione alla maggioranza degli impianti.
- 10 marzo 2022
«L’Ora», un giornale che impaginò la cultura del Sud
C’è un rapporto complesso e controverso tra una parte del pensiero meridionale e la modernità, la scienza, la tecnologia, l’economia, l’impresa di mercato. E oggi, in stagioni di straordinarie turbolenze che investono gli assetti geopolitici, l’ambiente, la qualità della vita, vale la pena
- 17 febbraio 2022
Mani pulite, 30 anni dopo: cosa resta della (mancata) rivoluzione italiana
Tutto cominciò con l’arresto di Chiesa. Poi avvisi di garanzia, suicidi illustri, duelli in aula e una lezione: i magistrati fecero il proprio lavoro. La politica no
- 09 dicembre 2021
Nei dati delle regioni i costi della non politica e il ventennio perduto dell’economia italiana
Un grafico e una tabella, contenuti nel recente Rapporto annuale della Svimez reso noto qualche giorno fa, raccontano, meglio di interi libri, il vero e proprio disastro economico dell’Italia in questi anni. I dati riguardano l’ultimo ventennio, ma se si volesse andare alla radice dei problemi si
Draghi cita La Malfa, coraggio riforme contro non governo
Il presidente del Consiglio ha parlato di «un'azione paziente ma decisa, che eviti gli sterili drammi degli scontri ideologici, per dare all'Italia una prospettiva di sviluppo, coesione, convergenza»
- 02 settembre 2021
Nuova governance in DLA Piper
Si rafforza ulteriormente la governance di DLA Piper che continua il suo percorso di istituzionalizzazione in Italia, dopo la nomina di Wolf Michael Kühne a Country Managing Partner e di Nino Lombardo a Senior Partner.
- 26 maggio 2021
Perché sia vera ripresa è necessario infondere subito fiducia nelle imprese
Qualche giorno fa, in un articolo molto importante, l’ex ministro dell’Economia Domenico Siniscalco ha chiarito come si colloca il piano italiano di utilizzo dei fondi del Next Generation Eu nel quadro della politica economica complessiva del Governo Draghi. Ha scritto Siniscalco che il piano «non
- 03 maggio 2021
A Palermo la cittadella verticale avvia la rivoluzione urbanistica
Un’opera da 425 milioni elaborata da un raggruppamento di imprese che fa capo a Tekné destinata a ospitare gli uffici della Regione siciliana e a cambiare il volto del capoluogo siciliano
- 16 aprile 2021
Keynes e la «Teoria Generale» che ci fece capire meglio il mondo
John Maynard Keynes morì 75 anni fa, domenica 21 aprile 1946, a Tilton, un villaggio del Sussex a sud di Londra. Era nato a Cambridge il 5 giugno 1883. Aveva dunque poco meno di 63 anni. La sua morte fu improvvisa, ma non inaspettata. Da anni versava in condizioni di salute precarie: nella
- 10 aprile 2021
L’accordo che gettò le basi dell’industria pesante italiana
Settant’anni fa, durarono quasi una settimana, dal 12 al 17 aprile, gli incontri fra i sei ministri degli Esteri impegnati a mettere a punto gli accordi istituitivi del trattato della Comunità europea del carbone e dell’acciaio, o Ceca, che essi firmarono, il giorno dopo, in nome del Belgio, della