- 29 giugno 2022
Energia, perché Draghi agita lo spettro del populismo per vincere sul price cap
Il risultato del G7 di includere il tetto al prezzo nelle conclusioni accelera una decisione di Bruxelles
- 28 giugno 2022
Dalla Germania all’Italia, la crisi del gas riaccende le centrali a carbone in Europa
Con la guerra in Ucraina, l’Europa è costretta a rivedere le sue scelte: l'obiettivo comune, prima della crisi del gas russo, era quello di conquistare l'uscita dal carbone per il 2030-2038
Carbone al posto del gas russo: in Germania decine di villaggi rasi al suolo per estrarre lignite
La Germania è di gran lunga il Paese europeo che produce più lignite, che produce poca elettricità, anche meno di un terzo di quella prodotta con gas e con antracite. Ma costa poco
- 27 giugno 2022
Lo scudo anti-spread della Bce è necessario (anche ai falchi tedeschi)
In questo momento di difficile congiuntura internazionale in cui si intrecciano crisi energetica, geopolitica e ambientale, ci sono pochi fattori su cui si può avere un controllo adeguato. Lo spread è uno di questi
Reply, con metaverso e calcolo quantistico il business è di frontiera
Il gruppo hi tech, anche grazie alle acquisizioni, punta a realizzareoltre il 50% dei ricavi all'estero. Il rischio inflazione e per la frenata economica
- 26 giugno 2022
G7 in Germania, sanzioni e Ucraina al centro del vertice
Il summit dei Sette ruoterà intorno alle ritorsioni contro Mosca e al progetto di una ricostruzione ucraina, spinta soprattutto dal cancelliere Scholz
- 25 giugno 2022
Gas e petrolio, dall’inizio della guerra i Paesi Ue hanno pagato 62 miliardi a Putin
I Paesi Ue con una mano forniscono miliardi di euro in armi pesanti all’esercito ucraino perché sconfigga quello russo. Con l’altra, acquistando energia, finanziano il regime di Vladimir Putin, il quale a sua volta destinerà buona parte delle entrate per pagare la sua guerra contro l’Ucraina
- 24 giugno 2022
Gas russo tra tagli e stoccaggi: quali sono i paesi europei più a rischio
Solo nell’ultimo mese i flussi di gas russo verso l’Europa si sono ridotti del 38%. Sono ora un terzo rispetto ai livelli di un anno fa. La Germania ha lanciato il primo allarme, ma presto toccherà ad altri paesi
Sanzioni pesanti ma inefficaci, il dilemma che arriva dall’Ucraina
La recente notizia del taglio da parte di Gazprom del 60% del gas attraverso la Germania, peraltro successivo di solo un mese al definitivo blocco di quello attraverso la Polonia e al dimezzamento del gas russo transitato in territorio ucraino occupato dagli invasori, lascia intendere che le contromosse della Federazione Russa contro noi Europei potranno implicare una drastica diminuzione o forse perfino un annullamento delle loro forniture di gas alla Ue, prima che questa si accordi all’unanimità su tale decisione, più volte evocata e considerata la madre di tutte le sanzioni
Così Germania, Olanda, Italia e Austria riaccendono le centrali a carbone
Ora che il gas russo scarseggia, in Germania, Austria, Olanda e anche in Italia il carbone, che sia antracite o la lignite “killer del clima”, sostituirà il gas, soprattutto per l’elettricità
Che cosa significa per l'Occidente la guerra in Ucraina
A quattro mesi dall’inizio della guerra in Ucraina, il mondo occidentale sta ancora cercando di capire cosa significhi per tutti noi
Tetto al prezzo del gas, che cosa ha ottenuto davvero Draghi
La proposta del premier di stringere sul price-cap appoggiata dall'alleato Macron
- 22 giugno 2022
Né fanalino di coda, né nella bufera: perché l’Italia è meglio di quanto si dice
La comunicazione della situazione del Paese soffre di eccessivo pessimismo che non serve a nessuno
- 21 giugno 2022
La lezione della crisi: non si può rinviare la costruzione di nuovi rigassificatori
L’emergenza energetica ha messo a nudo le carenze infrastrutturali dell’Italia. Ora servono nuovi impianti
- 20 giugno 2022
1982, così dal Bernabeu l'Italia uscì dagli anni di piombo
Racconta Claudio Gentile, ex difensore della Nazionale italiana ai mondiali di Spagna82, che la notte dell’11 luglio, subito dopo aver vinto il titolo contro la Germania Ovest, Sandro Pertini fu il primo a comprendere il valore politico di ciò che era accaduto e volle sottolinearlo alla squadra nell’euforia dei festeggiamenti
La Germania riaccende le centrali a carbone. Il piano di emergenza per sostituire il gas russo
Il ministro dell’Economia e del Clima Robert Habeck annuncia una misura «amara»: per consumare meno gas, aumentano le centrali elettriche a carbone
Riforma C.P.I., Tribunale unificato e brevetto Europeo ad effetti unitari, gli sviluppi della tutela brevettuale in Italia
Record di domande di brevetto depositate da aziende italiane e nuove prospettive all'orizzonte quali: la riforma del Codice della Proprietà Industriale e il tanto atteso - ed ormai imminente - avvio del Tribunale Unificato dei Brevetti Europei con l'introduzione del nuovo brevetto Europeo ad effetti unitari
- 19 giugno 2022
Pinto (JP Morgan): «Banche solide, bene lo scudo Bce contro lo spread»
Il numero due della banca: «Il settore finanziario è forte. Non credo che avremo una crisi economica in Europa, negli Stati Uniti o altrove. Potremmo assistere ad una recessione, ma una fase recessiva è normale in un ciclo economico»