- 08 dicembre 2021
Dubai guarda al futuro: la città verde e iperconnessa nel 2040
Cinque studi di architettura sono stati chiamati a immaginare lo sviluppo urbano della metropoli emiratina al 2040. Ne esce una città sostenibile, popolata da spazi pubblici e servizi per i cittadini. Soprattutto dotata di quelle interconnessioni – pensiline, terrazzi, camminamenti – che ancora mancano
- 07 novembre 2021
Quando la poesia aiuta a capire il mistero della natura
Tutti vorrebbero vivere una vita più a contatto con la natura......
- 26 luglio 2020
Addio a Olivia de Havilland, star di Via col vento e vincitrice di due premi Oscar
Aveva 104 anni e si è spenta nella sua casa di Parigi. “Celebre” anche la sua rivalità con la sorella minore Joan Fontaine
- 22 novembre 2019
Meno rischi a breve ma crescita e debito sono handicap per il futuro
Negli ultimi sei mesi l’indicatore di stress per la stabilità finanziaria è diminuito, in seguito all’attenuazione delle tensioni sul mercato dei titoli pubblici e del miglioramento delle condizioni di quello obbligazionario privato
- 10 luglio 2019
Arrivano i Navigator!
Oggi dedichiamo Dov'è il nuovo lavoro ai Navigator: tra il 19 e il 24 luglio ...
- 08 luglio 2019
Parigi, Depardieu ha venduto il ristorante e mette all’asta vini da sogno
Gerard Depardieu ha venduto, nella massima riservatezza, alcuni giorni fa, il suo ristorante parigino “La Fontaine Gaillon”, decidendo poi al tempo stesso di mettere all’asta, l’11 luglio, tutto quello che si trovava nel locale, dalla cantina ai fornelli
- 16 settembre 2017
Porcospino doppio e filosofico
Rannicchiato tra le radici di un baobab, Ngoumba il porcospino racconta la sua vita, sorpreso di averla ancora. La racconta al grande albero che domina la savana, là dove convergono tante storie tradizionali della brousse. Quelli come lui, i “doppi”, dovrebbero morire insieme al loro alter ego.
- 04 dicembre 2016
L’incanto di gladioli e melette rosse
Il nuovo libro di Maurizio Maggiani è una raccolta di favole, tanto accorate e delicate quanto pungenti ed epigrammatiche. La zecca e la rosa, sottotitolo Vivario di un naturalista domestico, si inserisce nel genere millenario dei bestiari, degli erbari e degli apologhi, da Esopo e Fedro a Leon
- 12 novembre 2016
Il Bataclan riapre ma a Parigi resta l’incubo Isis
La data ormai consegnata alla memoria collettiva, quella che pian piano slitterà dalle code della cronaca alle pagine, buie, della storia, è il 13 novembre. Il giorno, terribile, della peggior strage in Francia dai tempi della seconda guerra mondiale.Ma quella che molti francesi, soprattutto molti
- 04 novembre 2016
Parigi, Piasa batte con successo i libri della biblioteca Tissot-Dupont
Tra le vendite che hanno caratterizzato a ottobre il mercato collezionistico parigino che da tempo gode di una grande vivacità, l'asta di Piasa del 18 e 19 ottobre di libri e manoscritti della biblioteca Tissot-Dupont ha confermato il grande successo internazionale del mondo libraio antiquariale
- 29 ottobre 2016
Le scelte difficili sono figlie del nostro tempo
Chiunque abbia una certa confidenza con le scienze sociali, da tempo si è abituato a riflettere sui rapporti tra la “scelta collettiva” e l’insieme di quelle individuali. Se ne occuparono, tra gli altri, Condorcet e Pareto; più recentemente Amartya Sen. Una letteratura sempre più vasta ne discute
- 23 febbraio 2016
Lessico cinese di Xu Bing
«L’opera di Xu Bing è un vero tributo al genio dell’immaginazione umana». Ed è durante la Rivoluzione culturale che l’allora quattordicenne Xu Bing, uno fra i più rispettati e ammirati artisti cinesi divenuti celebri in occidente, scopre il mondo rurale dell’antica Cina. Il segno - e la parola è
- 04 dicembre 2015
Dopo l’incubo, Parigi torna lentamente a vivere
PARIGI - I fiori, le candele, i bigliettini sono stati spostati un po' in là, per far posto ai tavolini e alle sedie del dehors. Davanti all'ingresso, sulla lavagnetta abitualmente utilizzata per scrivere il menu, un ricordo delle vittime, un ringraziamento ai soccorritori e un messaggio: «È l'ora
- 25 luglio 2012
Le memorie di Vollard
I ricordi di un uomo che avrebbe voluto fare il chirurgo e che, invece, divenne il più grande mercante d'arte degli impressionisti e di Picasso
- 22 luglio 2012
Le memorie di Vollard
I ricordi di un uomo che avrebbe voluto fare il chirurgo e che, invece, divenne il più grande mercante d'arte degli impressionisti e di Picasso
- 21 aprile 2012
Chi è Francois Hollande, il candidato che non fa bling bling
Nel 2007 era il primo marito che rinunciò alla legittima aspirazione di candidato in favore della sofisticata compagna di vita e partito, madre dei suoi
- 22 dicembre 2011
Riscoprire Bach
"Riempire le chiese con Bach" di Andrea Tarquini da La Repubblica del 19 dicembre...