- 22 luglio 2021
Carige, scatta l’allarme capitale: fusione o 400 milioni di aumento
In vista del ritorno in Borsa il consiglio ha reso noto che la continuità è a rischio. Senza un'aggregazione manovra nel 2022
- 18 aprile 2020
Lucia Calvosa, l'avvocato nipote di un magistrato ucciso dai terroristi
Avvocato e professore universitario di diritto commerciale a Pisa, Lucia Calvosa ha una storia familiare segnata da una tragedia, l'uccisione di uno zio magistrato quando aveva 17 anni. Fedele Calvosa era il procuratore della Repubblica a Frosinone, fu ucciso l'8 novembre 1978 dalle Formazioni
- 16 maggio 2019
Mps, le richieste del pm dopo un’inchiesta lunga 6 anni
I pm del caso Monte dei paschi di Siena hanno avanzato le loro richieste: la condanna dell’ex presidente Giuseppe Mussari, dell’ex dg Antonio Vigni e dell’ex direttore finanziario Gianluca Baldassarri rispettivamente a 8 anni e 4 milioni di multa per i primi due e a 6 anni e 1,5 milioni di multa
- 15 dicembre 2018
Caso Santorini, ora Deutsche Bank dovrà risarcire la Fondazione Mps
Per più di cinque anni il nodo del derivato Santorini è stato oggetto di un aspro confronto legale tra Fondazione Mps e Deutsche Bank. La battaglia legale è arrivata all’ultimo atto: la banca tedesca pagherà all’Ente senese 17,5 milioni di euro «a saldo e stralcio» della causa avviata davanti al
- 21 dicembre 2017
Derivati, Grilli: causa a Morgan Stanley? Per Italia rischio default
Il ministero del Tesoro ha fatto bene a non avviare un contenzioso con Morgan Stanley a fine 2011 quando la banca americana chiese di far scattare la clausola di chiusura anticipata di un derivato che costò alle casse pubbliche 3,1 miliardi in contanti. Lo ha affermato Vittorio Grilli, ex dg del
- 24 novembre 2017
Banche, esposto di Casini a Pignatone su divulgazione liste
Questo pomeriggio il presidente della Commissione bicamerale d'inchiesta sul sistema bancario e finanziario, Pier Ferdinando Casini, ha inviato la seguente lettera al Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Roma, Giuseppe Pignatone: «A tutela della Commissione che ho l'onore di
- 22 novembre 2017
«Fondazione Mps indebitata per comandare. 107 i maxi-debitori»
Nella crisi del Monte dei Paschi un «ruolo significativo» lo ha avuto la Fondazione «che ha inteso mantenere a lungo, anche quando non ce ne erano più le condizioni, una posizione di dominio comunque di rilievo, erodendo il proprio patrimonio e indebitandosi». Lo ha detto il capo della Vigilanza di
- 16 novembre 2017
Mps, pm Siena: nell'indagine collaborazione leale con Bankitalia
La Banca d'Italia nel corso della lunga indagine sul Monte dei Paschi diede alla Procura di Siena «piena, leale e proficua collaborazione». E nella compravendita di Antonveneta non vennero riscontrate influenze della Massoneria. Lo ha detto il sostituto procuratore Antonino Nastasi nel corso
- 27 dicembre 2016
Siena e quei 18 miliardi di valore bruciato
Correva l’aprile del 2008, il crac Lehman era di là da venire, e tutto sembrava procedere al meglio. Un mese dopo Mps avrebbe pagato cash la banca AntonVeneta un valore folle di 3 volte il suo capitale. Il passo falso più esiziale che poteva essere compiuto. In quell’aprile di otto anni fa la banca
Da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo
Il salvataggio pubblico di Banca Monte dei Paschi riporta alla mente i versi della poesia L’Aquilone di Giovanni Pascoli: «C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico». La nazionalizzazione (sia pure temporanea) della banca più antica del mondo rappresenta infatti un ritorno alle origini e,
Monte Paschi da Ferdinando II ad oggi: parabola della banca più antica del mondo
Il salvataggio pubblico di Banca Monte dei Paschi riporta alla mente i versi della poesia L’Aquilone di Giovanni Pascoli: «C’è qualcosa di nuovo oggi nel sole, anzi d’antico». La nazionalizzazione (sia pure temporanea) della banca più antica del mondo rappresenta infatti un ritorno alle origini e,
- 15 dicembre 2016
Al via il processo contro gli ex vertici di Mps
È iniziato oggi, dopo 4 anni di inchiesta, il processo sul caso Monte Paschi di Siena, che vede sotto accusa per aggiotaggio, falso in bilancio, falso in prospetto e ostacolo alla vigilanza 16 persone. Si tratta di manager (ex o attuali) non solo di Mps, ma anche di Nomura e Deutsche Bank, le due
- 14 dicembre 2016
Mps: giovedì al via processo a ex vertici della banca
Con la richiesta di essere parti civili di un altro gruppo di risparmiatori che si aggiungono a quelli già costituiti in udienza preliminare, prenderà il via giovedì a Milano il processo sulla vicenda di Monte dei Paschi di Siena.Gli imputati sono 16, tra cui gli ex vertici della banca, accusati a
- 24 novembre 2016
Mps, via libera all’aumento di capitale da 5 miliardi. Falciai eletto presidente
Via libera dall'assemblea straordinaria del Monte dei Paschi al conferimento della delega al cda per avviare la ricapitalizzazione fino a 5 miliardi della banca nell'ambito del piano che porta a cedere 27 miliardi di sofferenze con una maxi cartolarizzazione. Favorevoli 96,13%, contrari 2,51%. Si
- 06 novembre 2016
Fondazione Mps propone Falciai presidente della banca
La Fondazione Mps, con il supporto dell’advisor Spencer Stuart, candida ufficialmente Alessandro Falciai, già membro del Cda, alla presidenza di Banca Monte dei Paschi di Siena. La notizia è contenuta in una nota della Fondazione che «proporrà il nominativo prescelto all’assemblea convocata per il
- 02 ottobre 2016
A processo gli ex vertici Mps
Tutti rinviati a giudizio per aggiotaggio, falso in bilancio, falso in prospetto e ostacolo alla vigilanza (a vario titolo). Il caso Monte dei Paschi di Siena, su cui si indaga da almeno tre anni e mezzo prima nella procura di Siena e poi in quella di Milano, mette questo primo punto fermo - dopo
- 01 ottobre 2016
Mps, il gup di Milano rinvia a processo Mussari, Vigni e altri 14 imputati
MILANO - Tutti rinviati a giudizio per aggiotaggio, falso in bilancio, falso in prospetto e ostacolo alla vigilanza (a vario titolo). Il caso Mps, su cui si indaga da almeno tre anni e mezzo prima a Siena e poi a Milano, mette questo primo punto fermo - dopo una prima condanna in primo grado, nel
- 16 settembre 2016
Formula greca per la ricapitalizzazione di Mps
Il piano per ripatrimonializzare Mps prende sempre più la forma di un salvataggio alla “greca”. Sperando nel lieto fine, come è stato per alcune delle quattro banche elleniche che lo scorso anno, pressate dalla Bce, hanno dovuto fronteggiare la necessità di raccogliere mezzi freschi per 14,4
- 17 agosto 2016
Siena si avvicina al distacco dalla banca
Il prossimo aumento di capitale di Banca Mps, il terzo dal 2014, già previsto entro l'anno fino a un massimo di 5 miliardi, potrebbe portare al definitivo addio della Fondazione Mps come azionista del gruppo di Rocca Salimbeni. Ma, sia che l'Ente presieduto da Marcello Clarich, che oggi detiene