Europa a tutta destra? Come l’alleanza Ppe-Conservatori può spostare gli equilibri (e quanto è realistica)
L’addio alla «maggioranza Ursula» darebbe vita a un’intesa conservatrice fra Popolari ed Ecr, il gruppo capitanato da Meloni. Quale sarebbe l’impatto nel Parlamento e quanto è probabile che vada in porto
Nvidia, videogame e nuovi modelli di business per spingere l’era dell’IA
Il Ceo Jensen Huang è considerato il nuovo Steve Jobs, pronto a prendersi il mercato dell'intelligenza artificiale
- 30 maggio 2023
Mauden: Il futuro dell'RPA a supporto del business
Immaginate di dover produrre un report integrando grandi quantità di dati da fonti diverse, attività che richiede molte ore di lavoro e va ripetuta più volte, con margine di errore minimo per evitare disagi ai colleghi che utilizzeranno i dati ottenuti per attivare procedure a cascata.La soluzione?
Taranto e Sulcis, al via il programma da 1,2 miliardi finanziato dalla Ue
Energie rinnovabili, nuove imprese, bonifiche ambientali e riqualificazione e formazione del personale: sono gli obiettivi del Just Transition Fund per le aree industriali che devono affrontare la transizione verso l’obiettivo emissioni-zero
- 29 maggio 2023
Ports of Genoa, proiettati verso il futuro con 3 miliardi di nuovi investimenti
È la porta di accesso a Sud in Europa, il più importante polo portuale italiano: guidato dall’Autorità di Sistema Portuale (AdSP) del Mar Ligure Occidentale, l’insieme dei porti di Genova, Savona e Vado Ligure - riuniti nel brand Ports of Genoa- costituisce il cardine del rinnovamento delle
Meta, dopo la multa Ue: i pareri degli esperti sul futuro del business
Focus. Il Metaverso delude. Il mercato approva la svolta su efficienza e l’impegno sull’attività dei social. Essenziale, però, articolare i ricavi. Attesa per l’assemblea
Giappone: la terza economia mondiale innanzi alle sfide del calo demografico e del decoupling dalla Cina
L'insediamento del neo-Governatore della Bank of Japan (BoJ) Ueda Kazuo completa il rinnovamento della classe dirigente avviata nell'autunno del 2021 dal Primo Ministro Fumio Kishida per realizzare il “neo-capitalismo”, cioè il nuovo corso di politica economica che attende il Giappone dopo la
- 28 maggio 2023
L’appello di Landi (ex Apple): dal Pnrr 500 milioni all’Intelligenza Artificiale
Il presidente di EuropIA invita il governo a creare un consorzio strategico per sviluppare una AI generativa europea
Locke e la fiducia come fondamento del potere politico
Con il pensiero del filosofo inglese si arriva alla definizione di un potere politico che non può essere immaginato come illimitato; una delega in bianco irrevocabile
- 26 maggio 2023
Mira hotel trampolino di lancio per i tedeschi di DSR Hotel
Sarà la catena alberghiera italiana MIRA Hotels & Resorts con sede ad Affi sul lago di Garda il trampolini di lancio dello sviluppo del gruppo tedesco DSR Hotel Holding che ha rilevato la maggioranza della società italiana per rafforzare il proprio ruolo di leader dell’hotellerie leisure europea,
Startup e piccole imprese come veicolo di crescita
Fondata nel 2009 con sede a Sarcedo (VI), Officina Stellare SpA è una delle aziende più in crescita nel settore della “Space Economy” ed è fra le eccellenze venete della Rete AIR. Attiva nei settori aerospace, difesa e ricerca scientifica, la società progetta, produce internamente e consegna in
Intesa, su settimana corta e smart working 40mila adesioni. Accordo con i sindacati
Dopo la rottura delle trattative della fine dello scorso anno, ieri è stata raggiunta l’intesa «per definire norme collettive a tutela di lavoratrici e lavoratori», dice il segretario generale della Fabi, Lando Maria Sileoni
Ricostruzione post-emergenza, regole omogenee in tutta Italia
In arrivo un nuovo decreto per gestire la fase successiva degli eventi calamitosi
È ora di ratificare il Mes (e creare le condizioni per non ricorrervi mai)
Il dibattito sulla ratifica del nuovo Trattato del Mes resta alto nell’agenda politica italiana ed europea. Alle riunioni dell’Eurogruppo il ministro Giorgetti deve rispondere a domande sempre più pressanti dei partner comunitari sul perché l’Italia non abbia ancora ratificato il nuovo trattato.