- 08 agosto 2022
Il deposito delle principali sentenze del giorno
L'8 agosto focus su lavoro, autoriciclaggio, separazione e divorzio
I nodi irrisolti del nuovo bazooka della Bce
Lo scorso 21 luglio – a pochi giorni dal decimo anniversario del famoso whatever-it-takes di Mario Draghi – la BCE ha annunciato il nuovo scudo anti-spread dell'area euro
- 05 agosto 2022
No della Consulta alla legge della Regione Abruzzo che vieta la realizzazione di inceneritori
Il legislatore regionale si è inserito in un ambito che non gli spetta in quanto compito dello Stato
Punibile solo l'omesso versamento delle ritenute risultanti dalle certificazioni rilasciate ai sostituiti
Nota a sentenza della Corte Costituzionale n.175/2022
- 29 luglio 2022
Partecipate, gli enti locali possono detenere partecipazioni di minoranza solo per attività previste dal testo unico
La Corte Costituzionale si esprime sulla legittimità costituzionale di alcuni articoli della legge della Regione Siciliana
- 28 luglio 2022
Assistenza domestica familiare, il legislatore deve ampliare le tutele
Lo chiede la Corte costituzionale cob la sentenza n. 202 depositata oggi
Illegittime le partecipazioni pubbliche anche minoritarie degli enti locali se sono indefinite
Lo ha stabilto la Corte costituzonale con la sentenza 201/2022 depositata oggi
- 26 luglio 2022
La morte del coniuge non può impedire l'acquisizione della cittadinanza
La Consulta ha dichiarato l'illegittimità dell'articolo 5 della legge 5 febbraio 1992 n. 91
Ex Ilva, dieci anni fa il sequestro degli impianti a Taranto. Il rilancio incompiuto
Nel 2012 uno dei principali nodi industriali del Paese finiva al centro di una inchiesta giudiziaria. Impianti sotto sequestro e otto arresti. A dieci anni di distanza non tutto è stato risolto
- 25 luglio 2022
Farmaci innovativi e scelte terapeutiche, il legislatore deve tener conto dei dati scientifici
Lo ribadisce la Corte costituzionale con la sentenza 190/2022
Incostituzionali le leggi regionali che vanno contro i «no» della Corte dei conti
La Consulta ha respinto due ricorsi per conflitto di attribuzione fra enti promossi dalla Regione Siciliana
- 24 luglio 2022
La Tunisia vota la Costituzione che cancella la Primavera
La deriva autoritaria di Kais Saïed, nemico del movimento islamico tunisino Ennahda, rischia di riportare le lancette del tempo indietro di 12 anni. Lunedì 25 il controverso referendum di riforma costituzionale
- 22 luglio 2022
Licenziamenti illegittimi, l’indennità non va correlata solo alle dimensioni
Nell’economia attuale aziende piccole possono avere alti volumi d’affari
Consulta: urgente riforma del Jobs Act contro i licenziamenti illegittimi
La sentenza n. 183 depositata il 22 luglio 2022
- 22 luglio 2022
Parificazione del rendiconto: i rapporti tra Corte dei conti e Assemblea regionale siciliana
La Corte costituzionale con la sentenza 184 depositata oggi (redattrice la vice presidente Silvana Sciarra) ha respinto due ricorsi per conflitto di attribuzione fra enti promossi dalla Regione Siciliana
Licenziamenti illegittimi nelle piccole imprese: urgente una riforma del jobs act per garantire tutele adeguate
Lo ha affermato la Corte costituzionale nella sentenza n. 183 depositata oggi (redattrice la vice Presidente Silvana Sciarra)
- 21 luglio 2022
È ingiusta detenzione anche quella subita dopo la condanna durante la fase di esecuzione
La riparazione è dovuta per gli errori di calcolo dell'ordine esecutivo che detrminano periodi pena "sine titulo"
Parità di genere nei Comuni minori, fuori dal consiglio gli eletti se la lista viola le quote rosa
La Corte costituzionale aveva concluso che anche per gli enti più piccoli vale l'inderogabile osservanza della parità di genere