- 16 maggio 2022
Concordato preventivo, il creditore anteriore può agire esecutivamente contro il garante dell'assuntore
Chi assume i debiti del creditore originario lo fa con effetto immediato
Notifiche, il domicilio in atti prevale su quello indicato nell'albo professionale
Lo ha chiarito la Corte cassazione, con la sentenza n. 15564 depositata oggi, affermando un principio di diritto
Il deposito delle principali sentenze del giorno
Il 16 maggio focus su accertamento, interessi di mora e bancarotta
Cassazione civile: le principali sentenze di procedura della settimana
La selezione delle pronunce della Suprema corte depositate nel periodo compreso tra il 9 ed il 13 maggio 2022
- 16 maggio 2022
La mancata adozione del Modello organizzativo non determina la responsabilità dell'ente ex D.lgs. 231/01
Nota a sentenza Cassazione Penale, Sez. IV, n. 18413 del 14 febbraio 2022
Orizzonte complesso per la difesa dei dati nel mondo virtuale
Il 25 marzo scorso la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen, e il presidente degli Stati Uniti, Joe Biden, hanno comunicato un nuovo accordo preliminare sul flusso di dati transatlantico. Un’intesa “di principio” che lascia sperare gli operatori. Mentre prosegue il vuoto
La contrattazione dei condòmini con il fornitore di gasolio impegna economicamente il condominio
Per la Suprema corte l’assemblea di condominio per talune materie (servizi termici e condizionamento dell'aria) estende la partecipazione ai locatari i quali deliberano in sostituzione dei condòmini-locatori
Mediazione effettiva anche per la pubblica amministrazione
La Pa ha il dovere giuridico di partecipare attivamente alla procedura osservando la lettera e lo spirito della legge
L’addio all’Unione restituisce all’ente gli spazi di personale
La separazione aumenta anche i livelli massimi del fondo accessorio
- 15 maggio 2022
Auto, prenotazione incentivi al via. A chi convengono di più?
In arrivo la circolare ministeriale che permetterà ai concessionari di raccogliere contratti agevolabili, anche se l’apertura della piattaforma telematica di prenotazione è prevista per il 25 maggio
- 14 maggio 2022
Maxi risarcimento per la sofferenza del figlio ignorato dal padre naturale
Il genitore che non ha riconosciuto il figlio alla nascita e non lo ha mantenuto deve 150 mila euro per i danni morali e oltre 83 mila euro per il mancato assegno
Datore di lavoro ‘apicale' e ‘sottordinato' - Profili penalistici in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro
Responsabilità amministrativa dell'ente, all'interno di organizzazioni societarie complesse
- 13 maggio 2022
Niente rinuncia tacita se il convenuto solleva una diversa causa di estinzione del diritto azionato dall'attore
Questo il principio ribadito dalla Sezione II della Cassazione con l' ordinanza 21 marzo 2022 n. 9134
Spiagge, proroga concessioni o gare? Tar di Lecce si rivolge a Corte Giustizia Europea
Il governo deve decidere se applicare la direttiva Bolkestein (2006/123) sulle concessioni demaniali relative agli stabilimenti balneari oppure procedere con le proroghe verso gli attuali titolari di concessione
Famiglia e successioni: il punto sulla giurisprudenza dei giudici di merito
La selezione delle pronunce di merito in tema di diritto di famiglia e delle successioni del 2022
Sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte anche con uno sham trust che si configura, poi, come nullo
Costituzione di sham trust - Trasferimento lecito di contanti all'estero e rilevanza penale della fattispecie di sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte (Cass. pen. 28.4.2022 n. 16540)
- 12 maggio 2022
Dogane, rappresentante senza solidarietà Iva
Per la Corte di Giustizia Ue debito limitatoai dazi dovuti per le merci dichiarate