La Commissione
Trust project- 04 giugno 2023
Premeditazione del delitto, perché non è sempre facile da dimostrare
Dopo l’omicidio di Giulia Tramontano, incinta al settimo mese, ha fatto discutere la decisione del gip di escludere la premeditazione. Ecco quindi un approfondimento sugli elementi necessari per stabilire la premeditazione di un delitto
- 02 giugno 2023
Per gli avvocati arrivano i primi titoli di specialista
Al Cnf inviate 918 domande. Finora 172 riconoscimenti per i dottori di ricerca, in corso le prove per 230 legali che hanno già seguito i corsi
Controlli sul Pnrr, l’Ue frena: «Con l’Italia scambi costruttivi». Fitto: «Il caso è chiuso»
Il ministro chiarisce: «Il lavoro che portiamo avanti con la Commissione è assolutamente in perfetta collaborazione e soprattutto i rapporti dei vertici, cioè della presidente Meloni e della presidente Von der Leyen sono di proficuo e positivo lavoro comune»
Ue, Bruxelles apre alle economie dei Balcani Occidentali
L’annuncio nasconde il tentativo disperato di stabilizzare una regione spesso malferma ed è giunto alla vigilia del secondo vertice dei Ventisette con il grande vicinato europeo, che si terrà oggi a Chișinău
Insediata la Commissione di studio e analisi sul sistema delle Conferenze
Un raccordo efficiente tra Stato, Regioni e autonomie locali a garanzia di trasparenza e concretezza
Pil, balzo a sorpresa: +1,9% tendenziale, la migliore tra le economia avanzate
L'Italia sta crescendo più di tutte le altre economie avanzate. Infatti, l'Istat ieri ha registrato un vero e proprio balzo in avanti, dopo che la nostra
La giornata in 24 minuti del 1 giugno
L'apertura di giornata, con le notizie e le voci dei protagonisti.
Corte conti, correttivo in arrivo per il Pnrr - Scudo esteso a giugno 2024
Fitto: «Nessuno scontro, applichiamo le norme di Conte e Draghi». Oggi vertice con i magistrati. Relazione in cabina di regia: sulla richiesta di quarta rata tempi legati alla revisione del Piano
- 01 giugno 2023
Visco: «Pnrr, non c’è tempo da perdere, cruciale per conti e integrazione»
La prospettiva indicata è «l'introduzione di una capacità di bilancio sovranazionale, che consentirebbe una gestione più efficiente di eventi avversi comuni a tutti i Paesi»
Migranti, Ue in cerca di un compromesso sulle regole per il Patto. Tutte le ipotesi (e perché la strada è lunga)
Prosegue il dibattito fra i rappresentanti permanenti sulle nuove norme su asilo e accoglienza. Le ipotesi vanno dalla ricollocazione obbligatoria a un contributo di 22mila euro per ogni migrante non accolto