- 26 novembre 2018
Come era Giovane Bernardo Bertolucci
Aveva trovato finalmente un modus vivendi con la malattia che lo ha portato via lunedì mattina alle 7: un’auto attrezzata in cui riponeva la sedia a rotelle che gli permetteva di accompagnare i suoi film per spiegarli a un pubblico sempre nutrito di ammiratori. Una delle ultime comparsate era stata
Prima della rivoluzione (1964)
Il suo secondo lungometraggio, dopo l'esordio con «La commare secca» (1962), è già un'opera potentissima e rivoluzionaria. Uscito nelle sale quando il regista aveva solo 23 anni, «Prima della rivoluzione» è un prodotto dal forte respiro politico, che racconta di un giovane studente che vive con
La commare secca (1962)
A soli ventun anni Bertolucci firma un'opera prima indimenticabile, che parla di tematiche complesse con uno stile moderno e una struttura narrativa anticonvenzionale. Il film è tratto da un soggetto di Pier Paolo Pasolini e si sente lo spirito dell'autore di «Accattone» in questo esordio.
- 26 novembre 2018
È morto Bernardo Bertolucci, il cinema in lutto
È morto a Roma dopo lunga malattia Bernardo Bertolucci. Aveva 77 anni. Bertolucci era nato a Parma il 16 marzo 1941, ed è stato uno dei più grandi registi, sceneggiatori e produttori cinematografici italiani. Era conosciuto in tutto il mondo avendo diretto film di successo come Il conformista,
- 18 agosto 2012
I dieci film più belli del cinema italiano
C'è qualcosa di profondamente ingiusto e crudele nello stilare classifiche. Ma è giusto utilizzare una stagione cinematograficamente asfittica come questa per
- 10 giugno 2011
A Pesaro il sapore dei classici
La 47° edizione del festival marchigiano (19-27 giugno) omaggia Bernardo Bertolucci (che incontrerà il pubblico) e i maestri russi, Tarkovskij e Sokurov
- 15 marzo 2011
Buon compleanno Bernardo!
Domani Bertolucci compie 70 anni, e festeggia preparando il nuovo film: "La tecnologia è un tappeto volante, voglio girarlo in 3D"
- 14 dicembre 2010
Bernardo Bertolucci in scena al MoMa con una retrospettiva e una mostra
Il cinema di Bernardo Bertolucci ci manca. Non vediamo l'ora che il regista di «Ultimo tango a Parigi» ritorni dietro la macchina da presa per raccontare una