- 28 giugno 2022
Borse appese alle banche centrali. Ecco le differenze tra Usa, Cina ed Eurozona
La differenza di passo in politica monetaria delle rispettive aree economiche potrebbe influenzare nei prossimi mesi i tre mercati azionari. Ecco quello che potrebbe avere più forza relativa e quello, invece, più fragile
Mediobanca e Generali, gli eredi di Del Vecchio orientati a confermare la rotta
Sulle due partite finanziarie confronto in vista sulla strategia da seguire: in Piazzetta Cuccia resta l’obiettivo del 25% senza trasformare Delfin, su Trieste cruciale il rendimento dell’asset
- 27 giugno 2022
Scudo anti spread, una rotta si può ancora trovare
Non sarà facile per la Bce trovare la rotta per varare l’annunziato strumento di contrasto alla frammentazione finanziaria
Politiche economiche non integrate e due inflazioni diverse
L’economia globale è fortemente integrata ma le politiche economiche non lo sono. Questa è una delle cause dell’incertezza che domina le prospettive economiche, una incertezza determinata e amplificata da decisioni e politiche adottate separatamente e senza coordinamento da Paesi che influenzano l’economia globale
Intesa Sanpaolo in rialzo dopo il via libera al buyback da 1,7 miliardi
La seconda tranche del programma da 3,4 miliardi verrà lanciata più avanti, prima dell'approvazione dei conti del 2022
- 27 giugno 2022
Lo spettro della recessione è reale?
In borsa si da per scontata un'imminente recessione ma diversi indicatori sembrano smentire queste previsioni
Lo scudo anti-spread della Bce è necessario (anche ai falchi tedeschi)
In questo momento di difficile congiuntura internazionale in cui si intrecciano crisi energetica, geopolitica e ambientale, ci sono pochi fattori su cui si può avere un controllo adeguato. Lo spread è uno di questi
- 25 giugno 2022
L’Europa stretta tra guerra e inflazione: la recessione è più di un rischio
La Bce non ha ancora pronunciato la parola «recessione» ma il timore esiste e molti analisti già la prevedono
La mescolanza corretta di politiche monetarie e fiscali per rilanciare la Ue
Dopo aver fornito una risposta efficace allo shock pandemico grazie alla combinazione fra politiche monetarie non convenzionali e flessibili, politiche nazionali di bilancio espansive e politiche fiscali accentrate crescenti, le iniziative di politica economica dell’Unione europea stanno oggi incontrando difficoltà nel fronteggiare le code negative della pandemia e lo shock bellico
La volata del venerdì salva la settimana di Piazza Affari (+1,5%), ma per Saipem è tracollo (-45%)
Collocati 4 miliardi di BTp con rendimenti in rialzo. Seduta positiva per il comparto farmaceutico, euro in lieve rafforzamento e petrolio torna a a salire. Spread a 210 punti base
- 23 giugno 2022
Per i mercati è già recessione. E il BTp Italia chiude a 9,4 miliardi
Gli indicatori congiunturali, il calo delle materie prime e il ribasso dei rendimenti danno la stessa indicazione: l’economia si deteriora
- 22 giugno 2022
Né fanalino di coda, né nella bufera: perché l’Italia è meglio di quanto si dice
La comunicazione della situazione del Paese soffre di eccessivo pessimismo che non serve a nessuno
- 20 giugno 2022
Tra scudo Bce atteso e inflazione, il BTp Italia incassa 3,4 miliardi all’esordio
In un clima sereno per l’attesa dello scudo Bce, il Tesoro avvia il collocamento del BTp Italia anti-inflazione. Ecco il confronto con gli altri BTp
- 20 giugno 2022
Dalla Bce uno scudo d’emergenza sugli spread
Non è una scelta semplice. La Banca centrale europea interverrà contro i rischi di frammentazione finanziaria dell’Eurozona: dopo la crisi del 2011, è una scelta obbligata. Il solo parlarne ha avuto effetti importanti, sui mercati, con una riduzione degli spread. L’applicazione di questo principio,
- 19 giugno 2022
Pinto (JP Morgan): «Banche solide, bene lo scudo Bce contro lo spread»
Il numero due della banca: «Il settore finanziario è forte. Non credo che avremo una crisi economica in Europa, negli Stati Uniti o altrove. Potremmo assistere ad una recessione, ma una fase recessiva è normale in un ciclo economico»
- 18 giugno 2022
Perché l’Italia non merita uno spread oltre i 200 punti
Per effetto dei programmi straordinari di acquisto dei bond da parte della Bce, circa un quarto del debito pubblico italiano è nelle mani della Banca centrale europea, dunque non comporta rischi
Csc Confindustria: «Pil secondo trimestre incerto»
Le cause: la guerra in Ucraina, i rincari delle commodity e la scarsità di materiali con cui fanno i conti le imprese. Csc stima inoltre che ogni punto di aumento dei tassi si tradurrebbe a regime in 1,5 miliardi di interessi in più da pagare per le imprese
- 17 giugno 2022
Perché le banche centrali saranno decisive nella svolta del Fintech
Il fenomeno ha raggiunto dimensioni che richiedono interventi tempestivi: le attività che circolano all’interno della finanza decentralizzata (Defi) sono aumentate di 180 volte, raggiungendo 109 miliardi di dollari