- 04 luglio 2022
Banche nel mirino, per Ft la Bce pensa a "limite" per extra profitti con rialzo tassi
Lo spread BTp/bund intanto è salito di nuovo sopra 200 punti base
- 02 luglio 2022
Bce, finito il Qe parte lo scudo (pandemico) anti spread
La Banca centrale archivia il programma sui bond, parte delle misure di stimolo introdotte dieci anni fa
- 01 luglio 2022
Non solo effetto Bce: i tre motivi per cui lo spread BTp-Bund scende sotto 200
La Bce inizia i reinvestimenti favorevoli ai BTp, ma il calo dello spread è dovuto anche ad altri fattori: dagli speculatori in contropiede al jolly del Mef
- 30 giugno 2022
Stagione di dilemmi politici, economici e istituzionali per la Ue
L’accordo sul nuovo Patto di stabilità contribuirebbe ad accrescere la fiducia dei mercati
Un bazooka per bloccare il rischio Italia c’è già e usarlo non costa nulla
L’attivazione preventiva delle Omt avrebbe l’effetto di scoraggiare i tentativi di speculazione
- 30 giugno 2022
La guerra ha risvegliato lo spettro della stagflazione e della sfiducia nel futuro
Con livelli salariali inferiori in termini reali a 30 anni fa non c’è alcuna speranza 2fi far ripartire i consumi
Banche in coda al Ftse Mib dopo monito Enria su ricalcolo dividendi
La Bce ha aperto alla possibilità di chiedere alle banche di inserire nei loro business plan lo scenario di una possibile recessione e di utilizzare questa nuova base di calcolo per approvare le proposte sulle cedole
- 28 giugno 2022
Borse appese alle banche centrali. Ecco le differenze tra Usa, Cina ed Eurozona
La differenza di passo in politica monetaria delle rispettive aree economiche potrebbe influenzare nei prossimi mesi i tre mercati azionari. Ecco quello che potrebbe avere più forza relativa e quello, invece, più fragile
Mediobanca e Generali, gli eredi di Del Vecchio orientati a confermare la rotta
Sulle due partite finanziarie confronto in vista sulla strategia da seguire: in Piazzetta Cuccia resta l’obiettivo del 25% senza trasformare Delfin, su Trieste cruciale il rendimento dell’asset
- 27 giugno 2022
Scudo anti spread, una rotta si può ancora trovare
Non sarà facile per la Bce trovare la rotta per varare l’annunziato strumento di contrasto alla frammentazione finanziaria
Politiche economiche non integrate e due inflazioni diverse
L’economia globale è fortemente integrata ma le politiche economiche non lo sono. Questa è una delle cause dell’incertezza che domina le prospettive economiche, una incertezza determinata e amplificata da decisioni e politiche adottate separatamente e senza coordinamento da Paesi che influenzano l’economia globale
Intesa Sanpaolo in rialzo dopo il via libera al buyback da 1,7 miliardi
La seconda tranche del programma da 3,4 miliardi verrà lanciata più avanti, prima dell'approvazione dei conti del 2022
Lo spettro della recessione è reale?
In borsa si da per scontata un'imminente recessione ma diversi indicatori sembrano smentire queste previsioni
Lo scudo anti-spread della Bce è necessario (anche ai falchi tedeschi)
In questo momento di difficile congiuntura internazionale in cui si intrecciano crisi energetica, geopolitica e ambientale, ci sono pochi fattori su cui si può avere un controllo adeguato. Lo spread è uno di questi
- 25 giugno 2022
L’Europa stretta tra guerra e inflazione: la recessione è più di un rischio
La Bce non ha ancora pronunciato la parola «recessione» ma il timore esiste e molti analisti già la prevedono
La mescolanza corretta di politiche monetarie e fiscali per rilanciare la Ue
Dopo aver fornito una risposta efficace allo shock pandemico grazie alla combinazione fra politiche monetarie non convenzionali e flessibili, politiche nazionali di bilancio espansive e politiche fiscali accentrate crescenti, le iniziative di politica economica dell’Unione europea stanno oggi incontrando difficoltà nel fronteggiare le code negative della pandemia e lo shock bellico
La volata del venerdì salva la settimana di Piazza Affari (+1,5%), ma per Saipem è tracollo (-45%)
Collocati 4 miliardi di BTp con rendimenti in rialzo. Seduta positiva per il comparto farmaceutico, euro in lieve rafforzamento e petrolio torna a a salire. Spread a 210 punti base
- 23 giugno 2022
Per i mercati è già recessione. E il BTp Italia chiude a 9,4 miliardi
Gli indicatori congiunturali, il calo delle materie prime e il ribasso dei rendimenti danno la stessa indicazione: l’economia si deteriora
- 22 giugno 2022
Né fanalino di coda, né nella bufera: perché l’Italia è meglio di quanto si dice
La comunicazione della situazione del Paese soffre di eccessivo pessimismo che non serve a nessuno