- 31 gennaio 2020
Carige volta pagina, l’assemblea degli azionisti dice sì al nuovo cda
Guido nuovo a.d., Caladra presidente. Maccarone (Fondo interbancario): «Oggi è il ritorno in bonis»
- 20 febbraio 2018
Risparmiatori, tutto quello che c’è da sapere sull’aumento di capitale Creval
Che conseguenze ha il fatto che le azioni Creval siano classificate ad «alto rischio»?Complice l’entrata in vigore della Mifid2, nell’ambito delle valutazioni sulla product governance il Credito Valtellinese stesso ha classificato le proprie azioni con la «massima classe di rischio».
- 12 aprile 2017
Mps, manca il quorum: assemblea straordinaria da riconvocare. Morelli: «Piano di ristrutturazione molto diverso dal precedente»
A Siena, dove si è appena aperta l’assemblea dei soci valida per l’approvazione del bilancio, manca il quorum per approvare la parte straordinaria all’ordine del giorno, che richiede la presenza di almeno il 20% del capitale. È presente infatti solo il 16,3% del capitale. Di fatto, stando a questi
- 15 ottobre 2016
Bpm-Banco, ok delle assemblee alla fusione: nasce terzo polo italiano con 4 milioni di clienti
Dopo la valanga di sì registrata all’assemblea del Banco Popolare di Verona, anche Bpm ha approvato la fusione con l’appoggio del 71,79% dei soci intervenuti. A favore delle fusione si sono espressi 7.314 soci, i contrari sono stati 2.731, gli astenuti 142 mentre 11 non hanno votato. Per approvare
Anche Popolare Milano dice sì alla fusione con il Banco: nasce la terza banca italiana
Dopo la valanga di sì registrata all’assemblea del Banco Popolare di Verona, anche Bpm ha approvato la fusione con l’appoggio del 71,79% dei soci intervenuti. A favore delle fusione si sono espressi 7.314 soci, i contrari sono stati 2.731, gli astenuti 142 mentre 11 non hanno votato; per approvare la fusione serviva la maggioranza dei due terzi dei votanti. Ecco la diretta dei lavori: gli interventi, i voti, i risultati.
- 22 novembre 2015
Scatta il piano salva-banche. «Niente fondi pubblici». Operazione da 3,6 miliardi
Via libera al salvataggio delle quattro banche italiane “malate”. Banca Marche, Banca Popolare dell'Etruria e del Lazio, Cassa di Risparmio di Ferrara, CariChieti saranno messe in sicurezza grazie a uno sforzo ripartito tra l'intero sistema bancario, azionisti e titolari delle obbligazioni
Finito il Consiglio dei ministri: arriva il decreto salva-banche. Maxi-linee di credito da Intesa, UniCredit e Ubi
Domani, se tutto va come deve andare, sedi e filiali di Banca Marche, Cassa di risparmio di Ferrara, Popolare Etruria e CariChieti, tireranno su le serrande come se fosse un giorno qualunque. Nulla cambierà per clienti e dipendenti, ma - formalmente - le banche non saranno più le stesse che hanno
- 30 luglio 2011
Si allenta la pressione sulle Borse
C'è voluto l'intervento (parzialmente rinfrancante) di Barack Obama per evitare alle borse mondiali flessioni ben peggiori. Un discorso, teso a rassicurare gli