- 26 maggio 2022
Scontro sui termovalorizzatori
La città di Roma e la Sicilia sfatano il tabù dei termovalorizzatori...
- 07 aprile 2022
Ibe Intermobility and Bus Expo, la 10° edizione arrivano nuovi spazi, espositori e alleanze
Confermata la presenza di costruttori come Daimler Buses, Scania, Irizar e Volvo
- 03 febbraio 2022
Sanremo, le pagelle della Crusca
Sanremo continua a macinare ascolti, ma Zalone è divisivo con il suo monologo anti-omotransfobia politicamente scorretto...
- 29 gennaio 2022
Si può fare transizione
L'inquinamento dell'aria indoor e outdoor è il fattore di rischio ambientale più rilevante per la salute pubblica...
- 31 ottobre 2021
Si può fare ben altro
Francesca Oliva, coordinatrice di Equatorial Power, racconta le difficoltà dell'Africa subsahariana......
- 27 agosto 2021
Tessile e Esg, come si sta attrezzando il settore per allinearsi alla sostenibilità
Dalla linea d’intimo a impatto zero CO2 agli articoli sportivi PFC free. Ecco alcuni esempi di aziende pronte per la sfida della nuova economia verde
- 19 febbraio 2021
Rinnovabili, i freni alle autorizzazioni costano 600 milioni l’anno al Paese
Bruxelles approva il Piano energia e clima ma l’obiettivo è lontano
- 18 febbraio 2021
Rinnovabili, i freni alle autorizzazioni costano 600 milioni all'anno al Paese
Bruxelles approva il Piano energia e clima ma l'obiettivo è lontano. Analisi di Confindustria sulla paralisi burocratica ai nuovi investimenti verdi
- 23 dicembre 2020
Perché il Recovery Plan non punta abbastanza sulla decarbonizzazione dei trasporti
Nella bozza del PNRR italiano non ci sono abbastanza fondi per il trasporto locale e l’elettrifico: si rischia la bocciatura di Bruxelles. L’allarme (con controproposta) delle organizzazioni non profit Kyoto Club e T&E
- 28 ottobre 2020
Recovery Fund, perché l’industria dei combustibili fossili non dovrebbe ricevere finanziamenti
Nel Parlamento Europeo si discute dell’opportunità di includere o meno aiuti per progetti legati a carbone, petrolio e gas: «Bisogna investire nel futuro, non nel passato»
- 31 marzo 2020
Finora soltanto sforzi inutili
Il divario tra obiettivi e realtà, in termini di impatto ambientale, sta aumentando. E raggiungere i parametri di riduzione delle emissioni non sarà semplice
- 12 settembre 2019
Sorpresa: le emissioni di CO2 crescono (mentre il Pil scende)
Le centrali elettriche fanno salire dello 0,8% l’anidride carbonica italiana. Rallentano i settori a maggiori emissioni: traffico diesel e usi domestici del metano
- 27 novembre 2018
Rifiuti: la Germania al top per riciclo, Nord-Europa leader negli inceneritori
L’Italia dei bisticci politici, dei comitati nimby e del no agli impianti; l’Italia della maleducazione compulsiva davanti ai cassonetti o sul bordo delle strade; l’Italia delle ecoballe e delle balle ecologiche è tra i Paesi più forti nel riciclo dei rifiuti.
- 25 settembre 2018
L’edilizia ecologica si candida a motore della crescita globale
Mentre è in corso una profonda trasformazione in campo energetico, con una potenza solare ed eolica pari ormai a quella di un migliaio di centrali elettriche, e mentre la mobilità elettrica è destinata a rivoluzionare i trasporti, le dinamiche nel comparto dell’edilizia sembrano decisamente più
- 16 maggio 2018
La casa è sempre più piccola, ma crescono gli spazi «social»
Spazi “privati” sempre più piccoli e segreti. Dotati di ogni comfort e tagliati a misura di chi li vive (soprattutto la sera e soprattutto per riposo e intimità). All’inverso, ambienti a uso comune sempre più presenti e collettivi. Belli da vivere, curati in ogni dettaglio, dove è possibile osare.