- 07 novembre 2022
Artissima si conferma luogo di ricerca internazionale
Pochi ma efficaci i cambiamenti apportati dal nuovo direttore Luigi Fassi che ha dato spazio a una nuova generazione di curatori
- 15 maggio 2021
Da Bogotà al Padiglione Italia: la sfida di Eugenio Viola
Si preannuncia un Padiglione 2022 impegnato politicamente e attento a rappresentare le istanze sociali più attuali
- 25 ottobre 2019
La sfida del postdigitale: come superare la divisione tra reale e virtuale
Dall’ambiente al nucleare, dalla mobilità al postumanesimo: a Milano l’appuntamento annuale della Society for History of Technology
- 04 agosto 2019
Invernomuto, il progetto Black Med da Manifesta alla Biennale
Performance alla Biennale. Durante laBiennale di Veneziagli Invernomuto sono parte del programma di performance con “Black Med”, la piattaforma ideata dai due artisti e incentrata sull'idea del Mediteranno Nero e avviata per Manifesta 12 (Palermo) con “The Planetary Garden”, lo scorso anno.
- 03 novembre 2018
Artissima: a spasso con i collezionisti Andrea Fustinoni e Fabio D'Amato
Cosa comprano i collezionisti ad Artissima? La 25ª edizione di Artissima 2018 inizia con il brutto tempo e per un lungo “ponte”, forse non guasta (1° novembre, giorno dei Santi, al 4 novembre). E infatti, nel giorno dell'opening il pubblico, quello più utile alle fiere, non manca, anzi si ha
- 02 maggio 2018
Al via Q-INTERNATIONAL, bando per promuovere gli artisti italiani all’estero
LaFondazione Quadriennaledi Roma lancia Q-International, un fondo per sostenere e promuovere la presenza di artisti italiani in mostre ed eventi realizzati da istituzioni straniere nel campo delle arti visive contemporanee, offrendo un sostegno rapido e preciso per le spese organizzative.Il bando
- 23 aprile 2018
Art Cologne convince gallerie e collezionisti
Si è conclusa ieri a Colonia la 52ª edizione Art Cologne, la fiera d'arte moderna e contemporanea più antica d'Europa, per anni leader del settore, ma calata d'importanza negli anni novanta-duemila, quando Berlino è diventato il centro della scena artistica tedesca. Da dieci anni a questa parte,
- 18 aprile 2018
Miart 2018: un’offerta artistica che soddisfa tutti i livelli di collezionismo
Miart, edizione numero 23, chiude con un'affluenza in linea con l'anno passato (circa 45 mila visitatori) e, come sottolinea l'ente fiera nel comunicato stampa un aumento della presenza di collezionisti provenienti da 25 paesi: 11.396 sono state le presenze di Vip internazionali registrate tra
- 18 settembre 2017
A Berlino si torna alla fiera d'arte tradizionale
Positivo il primo test di Art Berlin, la nuova fiera per l'arte moderna e contemporanea che si è svolta a Berlino dal 14 al 17 settembre dopo il takeover di Abc da parte della società Kölnmesse, che organizza Art Cologne. I visitatori sono stati 33.000. I galleristi si sono detti molto soddisfatti
- 06 dicembre 2016
Helen Marten è la vincitrice del Turner Prize 2016
Helen Marten la vincitrice dell'edizione 2016 del Turner Prize, il premio più prestigioso dell'arte contemporanea, assegnato ogni anno dalla Tatead un artista sotto i 50 anni che è nato o è attivo in Gran Bretagna come riconoscimento per una mostra di rilievo presentata nell'anno precedente in
Helen Marten è la vincitrice del Turner Prize 2016
È Helen Marten la vincitrice dell'edizione 2016 del Turner Prize, il premio più prestigioso dell'arte contemporanea, assegnato ogni anno dalla Tate ad un artista sotto i 50 anni che è nato o è attivo in Gran Bretagna come riconoscimento per una mostra di rilievo presentata nell'anno precedente in
- 15 novembre 2016
Il più importante readymade di Duchamp in vendita da Ropac
In una lettera inviata da Marcel Duchamp a New York alla sorella Suzanne a Parigi nel 1916, l'artista le chiedeva di recuperare e firmare uno scolabottiglie che lui stesso aveva acquistato al Grand Bazar de l'Hôtel de Ville e poi lasciato nel suo studio. Ciò, però, non avvenne e quello che sarebbe
- 16 settembre 2016
La qualità della Pittura Analitica, parola di Davide Mazzoleni
La Galleria Mazzoleni di Torino, attiva sul mercato dell'arte moderna da oltre trent'anni, ha inaugurato la sede londinese nel 2014, al 27 Albemarle Street, con l'intento di far conoscere i grandi artisti italiani del secondo dopoguerra. Il 9 febbraio si è inaugurata l'antologica di Piero Manzoni e
Christiane Löhr vince il XIX Premio Pino Pascali -
E' l'artista tedesca Christiane Löhr, la vincitrice del XIX Premio Pino Pascali . La commissione composta dalla direttrice del Museo Pascali di Polignano a Mare http://www.museopinopascali.it/ (Bari) Rosalba Branà e dai critici Dobrila Denegri e Antonio Frugis, ha così motivato la scelta:
Quattro talenti per il Deutsche Börse Photography Foundation Prize
Chi sarà il vincitore del Deutsche Börse Photography Foundation Prize 2016? Creato nel 1996 dalla Photographers' Gallery di Londra, e finanziato dalla Deutsche Börse Group dal 2005, il premio è rivolto a quattro fotografi o artisti dedicati principalmente alla fotografia, selezionati per un
- 13 settembre 2016
In mostra a Berlino i quattro candidati del Premio della Nationalgalerie: chi sono e qual è il loro mercato
È partito il conto alla rovescia a Berlino per il 7° Premio della Nationalgalerie per l'arte giovane (Preis der Nationalgalerie für junge Kunst), assegnato ad un artista sotto i 40 anni attivo in Germania. Il vincitore verrà annunciato il 19 settembre, mentre nell'attesa i candidati vengono