Kuka
Trust project- 11 febbraio 2023
Tra elettrificazione e guida autonoma
Con Fabrizio Faltoni, managing director di Ford Italia e Michele Bertoncello, partner di McKinsey & Company....
- 07 febbraio 2023
Ford: addio Fiesta, benvenuti crossover elettrici
Mentre si appresta a scrivere la parola fine ad un'avventura iniziata nel 1976, quella della Fiesta, Ford progetta un futuro all'insegna della mobilità
- 17 maggio 2022
Crescita a doppia cifra per i robot industriali: nel 2021 balzo del 25%
Solo due anni fa, l’evoluzione della specie robotica sembrava segnata. Gli esemplari più evoluti avrebbero lasciato le fabbriche per lavorare nelle case, curare gli anziani, fare lezione a scuola, operare negli ospedali, guidare in città, coltivare i campi con precisione artificiale. I robot meno
- 28 aprile 2022
L’autonomia strategica passa da priorità chiare di politica industriale
Le catene globali di fornitura sono disegnate dalle aziende, ma certe scelte sono influenzate anche dallo Stato
- 09 settembre 2021
Cina, così l’Europa fa muro contro l’acquisizione di aziende strategiche
Seppure in ordine sparso, sempre più Paesi bloccano i takeover di Pechino
- 06 settembre 2021
Beluga, la barca a vela stampata in 3D con polimeri riciclati
Presentata alla Milano Design Week, l’imbarcazione è realizzata in un pezzo unico con materiali rinforzati da fibra di vetro o carbonio
- 25 gennaio 2021
Così il doppio registro della Germania condiziona la politica estera europea
Una dottrina vecchia di decenni che punta sulla cooperazione economico-commerciale con i Paesi autoritari per indurli a cambiamenti e aperture. E che va avanti anche senza aperture...
- 06 giugno 2020
Il futuro della società di robotica Comau nella fusione Fca-Psa
Sbarco in Borsa e flottante al 70% per la società controllata da Fca: range di valutazione tra 300 milioni e 1 miliardo
- 08 maggio 2020
«Ripartiamo dalla Cina, qui troppe incertezze»
Chief creative & marketing officer del gruppo produttoredi divani e salotti con quartier generale a Santeramo in Colle (Bari)
- 21 aprile 2020
In che modo la Francia di Macron sta diventando la rivale geopolitica della Cina
La Francia mantiene rapporti commerciali cordiali con Pechino, ma la sua politica estera, in Europa e nell’area indopacifica, punta a costruire una coalizione che contenga l’espansionismo di Xi
- 02 novembre 2019
Per Comau la vendita è più vicina. Il nodo è la valutazione
Con Iveco e Teksid è al centro di una strategia che prevede lo scorporo. In passato le tre società della galassia Exor sono state più volte oggetto di attenzioni da parte di possibili compratori, soprattutto asiatici
- 18 luglio 2019
Freno di Pechino sui capitali: crollano gli investimenti in Europa
Scendono ai minimi dal 2015 gli investimenti diretti esteri (Ide) cinesi in Europa, mentre rimbalzano quelli nel Nord America. Un recente report della law firm Baker McKenzie fotografa a 9 miliardi di dollari gli investimenti completati nei primi sei mesi del 2019 dai gruppi cinesi nei 28 Paesi
- 21 maggio 2019
Milano sviluppa la fabbrica digitale
Un’iniziativa fatta dalle aziende e per le aziende. Perché è vero che la guida degli otto Competence center previsti dal Piano Industria 4.0 del 2016 fa capo al mondo delle università, ma «i veri protagonisti sono le imprese», spiega Marco Taisch, docente al Politecnico di Milano e presidente di
- 07 maggio 2019
Il barcone dei 700, strage migranti alla Biennale di Venezia
VENEZIA- La nebbia di Lara Favaretto avvolge, quasi nascondendola, la porta d'ingresso del Padiglione Biennale ai Giardini. Lascia intendere molto bene cosa saranno, da lì in poi, per ettari ed ettari di pura arte globalizzata, quegli “interesting times” che il curatore dell'Esposizione
- 28 marzo 2019
Al «Festival della cultura creativa» laboratori di robotica per giovani studenti, tra innovazione e sostenibilità
Bnl, Gruppo Bnp Paribas, partecipa, fin dalla prima edizione, al VI “Festival della cultura creativa – Le banche in Italia per i giovani ed il territorio”, la manifestazione ideata e coordinata dall'Abi, in programma dal 25 al 31 marzo. L'evento, realizzato in tutta Italia dalle banche aderenti al
- 21 febbraio 2019
Germania e Francia accelerano in assenza dell’Italia
C’è una nuova politica industriale in Europa, ed è, guarda caso, franco-tedesca. Più del Trattato di Aquisgrana del gennaio scorso, importante sul piano simbolico ma deludente rispetto alla portata storico-politica del Trattato dell’Eliseo del 1963, il manifesto presentato ieri dai ministri
- 06 febbraio 2019
Un fondo sovrano anti-takeover in arrivo per la Germania
Lo Stato in campo per difendere la «sovranità industriale e tecnologica tedesca». E una riforma dell’Antitrust Ue che consenta lo sviluppo di «campioni europei». L’agenda presentata martedì (5 febbraio) dal ministro dell’Economia, Peter Altmaier, schiera Berlino nel nuovo contesto sovranista della
- 14 gennaio 2019
FCA: tutte le novità presentate al salone di Detroit
Al North America International Auto Show 2019 di Detroit (14-27 gennaio) i marchi Jeep, Mopar e Ram presentano un'ampia gamma di novità, tra cui il nuovo Ram Heavy Duty 2019, la nuova Jeep Gladiator (già svelato al salone di Los Angeles) e un esemplare della nuova Gladiator Rubicon elaborata da
- 19 dicembre 2018
Anche la Germania ha paura della Cina e rafforza la legge anti-takeover
La Germania renderà più difficili le acquisizioni delle proprie aziende strategiche da parte di società extra-europee. Il governo tedesco, preoccupato soprattutto dagli investimenti cinesi in settori sensibili come le tlc, la difesa, l’energia, i media, ha approvato mercoledì un progetto di legge
- 25 ottobre 2018
Lavoro “sprint” per i guru della meccatronica
Tasso di disoccupazione zero. I numeri sono ridotti, 65 partecipanti in sei edizioni, ma il tasso di successo è indubbio, con il Master in Meccatronica & Management (Mema) della Liuc Business School a rappresentare un passepartout verso il mercato del lavoro.