- 08 giugno 2022
Salario minimo, come funziona la direttiva Ue e perché non impone una soglia europea
L’accordo fra Parlamento e Consiglio ha scatenato le tensioni. Ma il testo di Bruxelles fissa obiettivi blandi e non crea incongruenze con la contrattazione
- 15 maggio 2022
Manifesta 14 a Pristina sperimenta un nuovo modello di biennale
La direttrice e fondatrice Hedwig Fijen racconta in esclusiva l’evento a due mesi dall'inaugurazione il budget di 4,5 milioni raccolto anche all’estero. L’appuntamento sarà molto più che una mostra di arte contemporanea
- 11 maggio 2022
OroArezzo archivia l’edizione della ripartenza. Boom di buyer da nuovi mercati
Sentiment diffuso di fiducia alla 41 esima edizione della manifestazione che - in assenza di cinesi e russi - ha registrato presenzeda Sudamerica, Sudest asiatico con Malesia, Indonesia e Vietnam, ma anche Kosovo
- 09 maggio 2022
9 maggio 2022, l’anniversario tradito dalla Russia di Putin
Nel corso degli anni, le vicende della storia si sono riflesse sulla grande parata che nella Piazza Rossa celebra la vittoria alleata sul nazismo: mai come quest'anno il significato di quanto avvenuto 77 anni fa sarà lontano dalle strade di Mosca
Draghi all’Europarlamento: rivedere Trattati Ue per superare principio unanimità. Superbonus, il premier: «Non siamo d’accordo»
Per il presidente del Consiglio Mario Draghi, intervenuto alla plenaria del Parlamento Europeo, «abbiamo bisogno di un federalismo pragmatico, che abbracci tutti gli ambiti colpiti dalle trasformazioni in corso: dall’economia, all’energia, alla sicurezza»
- 28 aprile 2022
Carceri affollate? La Danimarca affitta celle in Kosovo per gli stranieri
Formalizzata mercoledì un’intesa che riguarderà i detenuti di Paesi non Ue. Intanto il governo valuta l’invio in Ruanda dei richiedenti asilo
- 01 aprile 2022
La maledizione di un Paese con una economia inadeguata alle ambizioni imperiali
La Storia insegna che le nazioni e i loro leader raramente imparano le lezioni che dovrebbero. Nelle recenti settimane si è polemizzato in merito alla presunta “profezia” dell’ex segretario di Stato Henry Kissinger sull’Ucraina. Ma pochi ricordano che, nel 1994, rivolgendosi ai nostalgici
- 23 marzo 2022
Addio a Madeleine Albright, prima donna segretario di stato Usa
Morta di tumore, è stata ambasciatrice Usa all’Onu e al fianco di Bill Clinton. Fu favorevole all’allargamento della nato e ai “bombardamenti umanitari” contro la Serbia
- 17 marzo 2022
La guerra continua
Le voci di uno spiraglio nelle trattative tra Russia ed Ucraina non frenano la guerra...
L’Europa dopo la guerra in Ucraina: un ritorno a «Helsinki 1975»?
Con l'Atto finale della Conferenza paneuropea (30 luglio-1° agosto 1975) l'Urss otteneva la conferma dello status quo postbellico, l'Occidente una prospettiva di sviluppo dei rapporti economici, commerciali e culturali
- 11 marzo 2022
Perché l'Europa non ha un esercito comune e difficilmente ne avrà uno
La crisi ucraina ha riacceso il dibattito sulla difesa europea. Macron aveva già parlato dell’esigenza di un esercito comunitario. Non sarà semplice
- 02 marzo 2022
Dalla guerra del Golfo all’Iraq, quando le Camere hanno detto sì agli aiuti militari
Operazioni per il mantenimento della pace (peace keeping), di formazione della pace e prevenzione dei conflitti (peace making) e di costruzione della pace (peace building), missioni di imposizione della pace (peace enforcement)
- 01 marzo 2022
Ucraina, sì della Commissione alla candidatura Ue. Ecco tutti gli step per l’adesione
La Commissione europea ha espresso oggi, venerdì 17 giugno, parere favorevole all'ipotesi di concedere all'Ucraina e alla Moldavia lo status di paese candidato. Si tratta di un processo lungo e difficile. I criteri di adesione prevedono che il paese candidato abbia istituzioni stabili, che garantiscano la democrazia, lo stato di diritto, i diritti umani e la protezione delle minoranze
- 24 febbraio 2022
Vaticano: le mediazioni (tentate) dai Papi nelle guerre. Il ruolo di Sant’Egidio
Le testimonianze inedite - in un libro di Battistini-Mian - del viaggio del 1994 mai compiuto di Giovanni Paolo II a Sarajevo per la pace
- 14 febbraio 2022
Premio Ue per la mobilità sostenibile: Firenze unica città italiana fra le finaliste
Il capoluogo toscano scelto da Bruxelles «per l’importanza dei dati in tempo reale sul traffico». Gareggia tra gli altri con Varsavia e la greca Retimo.