Konrad Adenauer
Trust project- 26 maggio 2023
I cento anni di Kissinger: come evitare la terza guerra mondiale
Henry Kissinger arriva all'eccezionale traguardo dei cento anni – il 27 maggio 2023 – con la mente acuta e lucida, seppure un po' incurvato nella postura e con qualche difficoltà nel camminare
- 25 aprile 2023
Il 25 aprile e la democrazia protetta
Con il 25 aprile è ritornata la confusione su ciò che quella data significa. Per nostra fortuna, la chiarezza sul suo significato continua a caratterizzare il presidente della Repubblica. Ma non basta. Una democrazia è matura quando la sua classe dirigente condivide i fondamenti (per dirla con
Il POS antievasione
Come ogni giorno, apriamo con ...
- 17 marzo 2023
Tremonti: «Whatever mistakes, bolla già insostenibile prima di guerra e pandemia»
Secondo il presidente della Commissione esteri della Camera, Giulio Tremonti, è mancata la politica che avrebbe dovuto introdurre vere regole economiche. Invece ha prevalso la tecnica
- 23 febbraio 2023
Guerra in Ucraina, perché la “pace di Westfalia” è una possibile via d’uscita
Le potenze europee dell'epoca, logorate da trent’anni di guerra, trovarono gli strumenti pratici per dare forma a un sistema di relazioni internazionali su base paritaria tuttora vigente. Per riprendere la via della coesistenza pacifica, sarebbe di buon auspicio tornare a “Helsinki 1975”, la Conferenza europea che fermò la Guerra fredda e allontanò il rischio atomico, pur lasciando in piedi il Muro di Berlino
- 22 febbraio 2023
Energia, perché in pochi mesi si è sgretolato il ponte Russia-Europa che durava da 70 anni
Gazprom è ormai un fornitore residuale di gas e con l’embargo la Ue ha fermato anche gli acquisti di petrolio, carburanti e carbone russi. In pochi mesi si sono sgretolati legami che resistevano da oltre settant’anni: qualcosa che Mosca non riuscirà a ricreare facilmente in Asia
- 20 febbraio 2023
Colonia: la signora in verde tra arte, sorrisi e profumi
La quarta città tedesca incarna la Germania che non ti aspetti: allegra, caotica, attenta all’arte ma anche ai piaceri dei sensi. E sempre più green
- 03 febbraio 2023
La transizione verde non può prescindere dalla competitività
L’Europa si trova ad affrontare la più grave crisi energetica della sua storia; ed il paradosso è che, nell’epoca della transizione energetica, il carbone salva parte dell’Europa
- 14 novembre 2022
Siamo tornati al punto di partenza sul fronte dell’accoglienza agli immigrati
Non appena l'Italia cerca di far sentire le proprie ragioni agli alleati del Vecchio Continente, ecco arrivare un mare di strali di chi, all'atto pratico, è sempre pronto a voltarci le spalle
- 31 ottobre 2022
Giocare con i nazionalismi é sempre pericoloso
La parola «nazione» è stata usata 11 volte nel discorso tenuto da Meloni alla Camera
- 21 gennaio 2022
Dopo la (troppa?) stabilità della Merkel, la Germania deve scommettere sul futuro
Nel 2022, la Germania dovrà adattarsi al fatto di essere governata da un nuovo cancelliere, il primo dopo oltre sedici anni. Ma questo non significa che l’era di Angela Merkel sia conclusa. I tedeschi, e gli europei, dovranno convivere con la sua eredità, e sebbene l’ex cancelliera sia stata quasi
- 07 gennaio 2022
Le lezioni di Camus, Ratzinger e il futuro dell’identità europea
Gli scritti di Papa Joseph Ratzinger contenuti nel volume La vera Europa. Identità e missione si sviluppano su un arco di tempo che va dal 1979 al 2012, così incrociando tutte le età dell’Europa contemporanea: l’età eroica (1957-1989), l’età della globalizzazione (1990-2007) e l’età della crisi
- 25 novembre 2021
Trattato del Quirinale, come cambiano i rapporti nel triangolo Roma-Parigi-Berlino
Il Trattato tra Italia e Francia che sarà firmato venerdì 26 novembre al Quirinale dal presidente francese Emmanuel Macron e dal presidente del Consiglio, Mario Draghi non si pone in alcun modo in alternativa o contrapposizione con il rapporto storico tra Francia e Germania