Koloman Moser
Trust project- 07 marzo 2023
Tefaf 2023, fra storia e sfide del settore
Con 270 galleristi dall’11 al 19 marzo la fiera ospita opere d’arte e oggetti da collezione delle epoche più antiche sino al moderno e al postwar
- 01 febbraio 2023
Buoni riscontri per la sessantottesima edizione di Brafa a tema Art Nouveau
La fiera che fa capo all'associazione degli antiquari belgi quest'anno ha un tema specifico che da ordine e spessore culturale, stimolando la presenza del pubblico e delle vendite
- 19 dicembre 2021
Klimt guida il mercato della Secessione di Vienna
La mostra a Palazzo Braschi presenta dai dipinti al design della Werkstatte/Manifattura viennese: il successo tra restituzioni, in gallerie e in aste
- 14 gennaio 2020
Classico sartoriale e sostenibile in passerella a Milano per l’uomo
È ufficiale: classico non è più sinonimo di noioso e i big della moda uomo cercano di renderlo appetibile per i Millennials
- 18 ottobre 2018
La malìa giapponese che stravolse l’arte europea
Vienna. L’esotico, come ogni ricerca, affascina e sviluppa, ricrea e rigenera. E quando come una contagio ammalia interi popoli il risultato non può essere che densamente proficuo. “Questa non è una fascinazione, è passione, è follia”, scriveva Ernest Chesneau - dopo i fasti della parigina
- 22 febbraio 2018
In passerella l’allegoria cyborg di Gucci e i nostalgici anni 80 di Alberta Ferretti
Il mondo che va a rotoli, le libertà che si negano, i nazionalismi ciechi che avanzano e il diffuso senso di regresso impongono una presa di posizione da parte di tutti, perchè i poteri forti continuano a mettere in discussione diritti fondamentali. Come abitanti di questo mondo e membri delle
- 22 dicembre 2017
Destinazioni 2018 / Vienna
Non tutti sanno che Vienna ha più di 100 musei e nel 2018 i grandi big del modernismo Gustav Klimt, Egon Schiele, Koloman Moser e Otto Wagner, saranno protagonisti di “Bellezza e Abisso”, un programma diffuso di mostre che coinvolgerà l'intera città durante tutto l'anno. Il primo appuntamento è
- 28 agosto 2016
Stuck, l’apripista secessionista
Ha raggiunto minore notorietà della sua omologa fondata da Gustav Klimt, ma la Secessione di Monaco di Baviera fu l’apripista di almeno altri due movimenti modernisti: quello di Berlino e quello di Vienna. Creata nel 1892, ebbe come figura centrale, e come principale animatore, Franz von Stuck:
- 08 aprile 2016
Secessione di vetri viennesi
La nascita a Vienna, nel 1897, della Vereinigung bildender Kunstler Österreichs ossia della più comunemente conosciuta Secessione viennese, segna emblematicamente, nel sentire comune, la nascita della modernità, ma essa è anche il punto di arrivo, di coagulo, di una serie di cambiamenti e di nuove
- 26 marzo 2012
1902, lo scandalo del Fregio
Esattamente cent'anni fa, all'inizio di aprile, tutta Vienna era eccitata per l'arrivo del Beethoven di Max Klinger. I giornali seguirono passo per passo il
Secessione, che bellezza!
A rivederlo oggi, con la consapevolezza che nel 1918 quel mondo sarebbe crollato, pare tutto un gigantesco abbaglio. Eppure tra l'ultimo 800 e l'inizio del 900
Da oggi al Museo Correr
Con la mostra «Klimt nel segno di Hoffmann e della Secessione» che apre i battenti al Museo Correr di Venezia da oggi fino all'8 luglio, Gustav Klimt torna in
- 25 settembre 2010
Klimt, Schiele, Schönberg. A Basilea sfila la Vienna d'inizio Novecento
«Portare la vita artistica viennese in un rapporto vitale con l'evoluzione dell'arte estera e proporre delle esposizioni dal puro carattere artistico libere
- 21 ottobre 2008
Che Jugendstil del Kaiser!
Ricostruita al Belvedere la mostra del 1908, che fu l'omaggio di artisti come Klimt e Kokoschka a Francesco Giuseppe
- 10 agosto 2007
Il Moser della Secessione
Al Museo Leopold una rassegna rivaluta un designer dimenticato, protagonista della Wiener Werstätte