- 09 luglio 2021
L'altra vita del bassista dei Coldplay Guy Berryman, fra menswear e supercar
Colleziona auto che restaura da sé e pezzi vintage di Miyake, Helmut Lang e Margiela. Adora la precisione e nei suoi abiti conta anche l'ultima cucitura.
- 11 novembre 2020
L’uomo che riesce a vedere oltre i colori
Le riflessioni cromatiche del «color designer» più noto al mondo
- 10 giugno 2019
«La mia filosofia? metto l’uomo al centro dell’architettura»
«L’essere umano? Lo metto al centro del mio lavoro e dei miei impegni». Una filosofia a tutto campo che parte dai progetti per i clienti privati fino alla scelta di mettersi in gioco anche nel sociale. Parte da qui la lunga chiacchierata con l’architetto Dante O. Benini, che ci accoglie nel suo
- 07 aprile 2019
Salone del Mobile 2019, l’essenza dell’arredo-design in 10 icone storiche
Alla fine degli anni Sessanta tre giovani designer – Piero Gatti, Cesare Paolini e Franco Teodoro – si presentarono da Aurelio Zanotta per proporgli di realizzare insieme una poltrona a partire da un sacco di plastica da riempire con l’acqua, capace di adattarsi alla posizione del corpo assumendo
- 01 aprile 2019
Salone del Mobile degli «sdraiati», è tornato il tempo per la chaise longue
Rilassarsi, abbassare la guardia: per lasciarsi andare niente funziona meglio di un daybed. Lo aveva capito per primo il padre della psicoanalisi Sigmund Freud, che su un divano coperto da un tappeto persiano faceva stendere i suoi pazienti. Quell’antenato dei daybed contemporanei, che gli era
- 17 aprile 2018
«Partiamo da suggestioni per rendere vivo l’hi-tech»
«La tecnologia ha cambiato le cose dal punto di vista del pensiero progettuale: sapendo che puoi fare certe cose, le fai». Enrica Cavarzan e Marco Zavagno, ovvero Zaven, studio di base a Venezia, parlano di macchine a controllo numerico, di stampante 3D, di taglio laser come di tecniche ormai
- 16 aprile 2018
Lissoni: «Oltre la creatività, servono imprenditori coraggiosi»
«Un progetto di qualità ha bisogno di persone che ci credano, di imprenditori coraggiosi». Piero Lissoni, architetto e designer di fama internazionale, deve averne incontrati molti nella sua carriera. La conferma arriva ancora una volta dal Salone del Mobile, che vede Lissoni impegnato su
- 09 aprile 2018
Alto Adige, Eva Klotz condannata per vilipendio tricolore. Undici anni toccò a Bossi
Eva Klotz, la “pasionaria” della secessione dell’Alto Adige-Südtirol dall’Italia, è stata condannata a Bolzano per vilipendio alla bandiera italiana insieme a due colleghi della Südtiroler Freiheit (movimento politico indipendentista fondato e guidato dalla stessa Eva Klotz, figlia del militante
- 08 aprile 2018
Le tensioni antisemite che agitano la Francia
«Tutti, senza eccezione, sono invitati». È toccato a Daniel Knoll, uno dei figli di Mireille Knoll, la superstite dell’Olocausto accoltellata e data alle fiamme nella sua casa in un delitto antisemita, tentare di soffocare le polemiche degli ultimi giorni e “aprire” le Marce bianche di denuncia
Il potere dei simboli e i conti col passato
L’assassinio di Mireille Knoll, la donna uccisa nel suo appartamento ha scosso la Francia. La Francia scopre che l’antisemitismo è un fatto. Lo scopre perché improvvisamente quel nervo scoperto di una conflittualità profonda che attraversa la sua società non è più riducibile a un conflitto o alla
Rigurgiti dell'antisemitismo
Emozione e sdegno non solo in Francia per l'omicidio di Mireille Knoll ...
- 06 luglio 2017
Le preziose finiture in metallo
«Il rame, con l’ottone, è uno dei metalli più preziosi, più nobili, di cui ora assistiamo al ritorno». Così Albino Celato presentava al Salone i materiali della collezione Tracing Identity della sua De Castelli: 7 progettiste per 7 pezzi di arredo in metallo, la cui lavorazione è il core business
- 15 maggio 2017
Come progettare un ufficio dentro casa
Una giovane coppia di avvocati ha recentemente acquistato casa a Napoli e si è rivolta a Pillar, piattaforma internazionale che ospita concorsi di progettazione architettonica e di interior design per clienti privati. In questo modo, invece di una singola idea, hanno potuto ottenere diversi
- 09 gennaio 2017
«Design che non smette di rivalutarsi»
Ulrich Fiedler di Berlino è il gallerista di riferimento a livello internazionale per il design Bauhaus.
- 12 aprile 2016
Nuovi arredi in vetrina, c'è spazio per gli anni 50
Tra le novità in vetrina al Salone del Mobile 2016 (da oggi al 17 aprile al centro espositivo fieramilano) sembra dettar legge l'eclettismo, un sapiente mix di caratteri, stili, rievocazioni, nella massima libertà di espressione; ma si possono comunque cogliere alcune tendenze di riferimento, che