- 30 gennaio 2020
Rifugio Lagazuoi / Polenta e capriolo con vista
Sulla sua terrazza hanno girato Klaus Kinski, Marcello Mastroianni, Silvester Stallone, Jean Reno. Non stupisce. Il rifugio sulla cima del Lagazuoi, a 2.752 metri, è un set ideale. Se decidete di andarci prenotate una stanza (o un letto in camerata) e fermatevi per la notte. Alzarsi la mattina
- 22 luglio 2019
Vampirismo di ritorno
La presenza del vampiro, che si fa risalire al secolo quindicesimo, col Principe di Valacchia Vlad II Dracul, è un’antica leggenda cui hanno pescato a man bassa tutti: la letteratura (in quella notte tetra dell’estate 1846 quando Lord Byron, il suo medico John Polidori e Mary Shelley chiusi nella
- 30 aprile 2019
Trent’anni senza Sergio Leone. Il western secondo Omero
Prima cosa, via le donne dalle finestre; seconda, pensare sempre alla scena come fosse un quadro di Yves Tanguy o di Magritte; terza: orchestrare le musiche con le immagini, in perenne dialogo con il tempo e lo spazio; quarta, ritornare alla Commedia dell’Arte, guardando ai personaggi come maschere
- 15 gennaio 2019
Dalla Patagonia a Praga: il mappamondo di Bruce Chatwin
Quando il racconto di viaggio era considerato superato e ottocentesco, è arrivato “In Patagonia” a renderlo di nuovo il genere cool. In Inghilterra il libro d'esordio di Bruce Chatwin viene pubblicato nel 1977. E' l'anno della prima trasmissione a colori Rai, uno dei più cupi degli anni di piombo,
- 01 novembre 2017
Cashmere sostenibile per il brand 120%
«Può capitare di sognare in grandissimo, specie sentendo certe cifre o percentuali di crescita di alcune recenti storie di successo del settore del lusso. Ma la verità è che siamo contenti della nostra storia di brand di nicchia e questo continueremo a essere, pur facendo un passo avanti ad ogni
- 24 agosto 2017
In vacanza con le puntate più belle del Falco e il gabbiano
Anche a luglio e agosto siamo in onda con le puntate più belle del Falco e il Gabbiano ...
- 18 febbraio 2017
Addio a Pasquale Squitieri, il regista dei Guappi e del Prefetto di ferro
Da molto tempo non si sentiva più parlare di Pasquale Squitieri, personaggio che fu di punta nella stampa degli anni settanta e ottanta dello scorso secolo non soltanto per il suo cinema e per le sue spavalde prese di posizione, anche per la sua lunga storia d'amore con Claudia Cardinale, spesso
- 13 gennaio 2017
Klaus Kinski, il furore di Dio
Klaus Kinski è forse la maschera più tragica e folle del cinema contemporaneo...
- 29 ottobre 2015
Arriva Spectre: sarà l'ultimo Bond per Daniel Craig?
«Agitato o mescolato?», domandava il barista di Casino Royale a proposito del solito vodka martini. «Che vuole che me ne freghi», rispondeva James Bond. Si ponevano così le fondamenta di una nuova era. I Broccoli, storici produttori che stanno a 007 come i Nonino alle grappe, sapevano da un pezzo
- 27 ottobre 2015
Arriva Spectre: sarà l'ultimo Bond per Daniel Craig?
«Agitato o mescolato?», domandava il barista di Casino Royale a proposito del solito vodka martini. «Che vuole che me ne freghi», rispondeva James Bond. Si ponevano così le fondamenta di una nuova era. I Broccoli, storici produttori che stanno a 007 come i Nonino alle grappe, sapevano da un pezzo
- 30 ottobre 2013
Da Dracula a Martin, i migliori vampiri apparsi sul grande schermo
Negli ultimi anni i vampiri sul grande schermo sono stati spesso sinonimo di un cinema superficiale e quasi unicamente pensato per un pubblico adolescente.Nel
- 17 agosto 2013
Locarno ai piedi di Werner Herzog. Delude Kiyoshi Kurosawa
Werner Herzog emoziona il Festival di Locarno: il grande regista tedesco, autore di pellicole come «Aguirre, furore di Dio» (1972) e «Grizzly Man» (2005), è
- 19 marzo 2013
I due Foscari. Dramma nero sulla laguna veneziana
Il sipario si solleva su una scena gelida di pareti livide, con un gran Leone di san Marco. Il temibile Consiglio dei Dieci ha deciso: il giovane Jacopo,
- 03 febbraio 2013
Massacri sognando l'Eldorado
L'arrivo degli europei nella sconfinata foresta fu distruttivo. Le tribù furono falcidiate, depredate, destrutturate: riuscirono a trovare scampo grazie alla loro mobilità e instabilità - Livi Bacci rende giustizia a quei popoli che non ebbero un Las Casas a raccontarne le disgrazie, esclusi persino dal mito del buon selvaggio
- 31 ottobre 2012
Da «Nosferatu» a «Shining», i dieci migliori horror della storia del cinema
Bistrattato dai palati più raffinati, che lo considerano un genere spesso disprezzabile, fra titoli a basso budget e sceneggiature ripetitive, l'horror vive un
- 18 agosto 2012
Da Marcello Mastroianni a Leonardo DiCaprio, i più importanti attori feticcio della storia del cinema
Cosa spinge un regista a riproporre sempre lo stesso attore? Le motivazioni possono essere diverse: dalla stima reciproca a una profonda amicizia, fino
- 16 febbraio 2012
L’ombra di Nosferatu - Murnau e Max Schreck
Nel 1922 il regista tedesco decide di portare al cinema Dracula, senza chiederne i diritti alla famiglia di Bram Stoker...
- 12 agosto 2011
Claudia Cardinale premiata a Locarno: «Una diva? Sono sempre stata un maschiaccio»
«Claudia Cardinale non è solo leggenda, fa parte della nostra vita e dell'inconscio collettivo di tutte le generazioni. Ed è la più bella donna mai vista al
- 18 giugno 2010
Il mio nemico più caro
La follia ha un fascino particolare. Tanto da volerla accarezzare, desiderare. E quando il suo vortice inghiotte, la creazione diventa sublime e il prezzo da