- 17 giugno 2022
Osservatorio e banchieri centrali, via all’educazione finanziaria europea
Documento di intesa nato per iniziativa dell'Osservatorio Giovani-Editori. Ceccherini: «Strumento essenziale per capire a fondo i fatti del nostro tempo»
- 16 giugno 2022
Visco: la Bce alzerà i tassi per evitare che scappi di mano «il genio dell’inflazione»
Negli Usa aumento prezzi per eccesso di domanda, in Europa a causa dei costi dell'energia. Gros-Pietro: sullo spread c'è molta speculazione, la banca centrale fa bene a fermarla. Villeroy: la nostra strategia funzionerà. Firmato impegno per l'educazione finanziaria
- 15 giugno 2022
Messina (ceo Intesa Sanpaolo): «Il debito è sostenibile, ma ora ridurre la dipendenza dalla Bce»
L’ipotesi di uno scudo anti-spread e le ricette per tenere a bada il debito pubblico al centro della seconda giornata del convegno “Young Factor” organizzato dall'Osservatorio permanente Giovani-Editori
- 25 maggio 2022
Borse in recupero: Milano +1,6% con energia e banche. Fed: appropriato rialzo di mezzo punto alle prossime due riunioni
Istituti di credito sugli scudi con la prospettiva di normalizzazione dei tassi. Sul Ftse Mib di Piazza Affari, maglia rosa nel Vecchio Continente, bene Eni e Unipol. Spread sotto quota 200 punti
- 24 maggio 2022
Borse, Nasdaq sotto tiro: tech in picchiata. E le economie rallentano il passo
Forti vendite a Wall Street: Snap cede il 43% e trascina anche i big (Meta -9%). Si profila l’ottava settimana consecutiva in rosso per l’indice S&P 500
- 17 maggio 2022
Borse positive, Milano +1%. Fed: Powell, alzeremo tassi finché non cala inflazione
Negli Usa le vendite al dettaglio salgono meno delle previsioni in aprile, ma il dato di marzo è stato rivisto al rialzo. Euro sopra 1,05 dollari, spread a 191 punti
- 26 aprile 2022
Allerta Fmi: negli Usa i rischi di nuovi mutui subprime ora arrivano dalle Fintech
Il monito del Financial Stability Board: la forte crescita dei prestiti immobiliari della tecnofinanza riguarda clienti a basso merito di credito rifiutati dalle banche. Appello alla regolamentazione di stablecoins e pianeta criptovalute
- 20 aprile 2022
Giovani-Editori a Milano, generazioni a confronto su economia e finanza
A Palazzo Mezzanotte, dal 14 al 16 giugno il convegno internazionale “Young Factor”. Per la prima volta presenti insieme sei governatori di banche centrali Ue
- 14 febbraio 2022
Regole più stringenti contro le tossine dei banchieri loquaci
Quando e come saliranno i tassi? Le banche centrali devono spiegarsi meglio, e certi banchieri centrali dovrebbero parlare di meno. Altrimenti la volatilità dei mercati e l’instabilità delle aspettative non potrà che aumentare.
- 08 febbraio 2022
Quasi 700mila studenti per il progetto di alfabetizzazione economica – finanziaria “Young Factor”
L’iniziativa promossa dall'Osservatorio Permanente Giovani – Editori in collaborazione con Intesa Sanpaolo, Banca Monte dei Paschi di Siena e UniCredit
- 04 giugno 2021
Bce ancora «colomba»: per i mercati resta il turbo sugli acquisti di bond
La previsione è che la Bce al prossimo Consiglio direttivo del 10 giugno confermerà acquisti mensili fino a 85 miliardi
- 23 aprile 2021
Crescita, prezzi e debiti: perché sarà difficile uscire dall’emergenza Covid
Dopo piani pandemici inevitabilmente imponenti, l’exit strategy dovrà trovare un equilibrio delicato tra il controllo dei prezzi, il sostegno alla ripresa e la stabilità finanziaria
- 22 aprile 2021
Bce, economia a livelli pre-Covid a metà 2022
La Banca centrale conferma che le condizioni monetarie resteranno accomodanti per favorire la ripresa, ma non dà indicazioni sul tema della fine dei programmi pandemici, aperto nei giorni scorsi dai «falchi» del consiglio direttivo
- 21 aprile 2021
Bce, un po’ di chiarezza sugli acquisti pandemici
Il riemergere di qualche frizione tra falchi e colombe rende opportuna qualche indicazione in più su cosa aspettarsi a proposito della fine del maxi piano Pepp
- 10 marzo 2021
Bce, Lagarde punta sul Pepp ma deve convincere i mercati
Il Consiglio direttivo della Bce intende chiarire ai mercati approccio olistico, condizioni di finanziamento favorevoli, utilizzo dotazione Pepp, obiettivi su tassi nominali e reali, curve dei rendimenti. Ago della bilancia? Il presidente Christine Lagarde chiamata a scendere in campo e schierarsi con colombe o falchi.
- 15 febbraio 2021
Così la Bce sta diventando più green (in attesa di un vero QE dell’ambiente)
La Bce è pronta a tener conto dell’impatto crescente del cambiamento climatico su prezzi e inflazione. Ma è presto per tingere di verde il QE e i programmi di acquisto APP e PEPP
- 07 maggio 2020
“Young Factor”, un dialogo tra giovani, economia e finanza nel 2021 a Milano
Due giorni di incontri e dibattiti con i protagonisti del mondo economico e finanziario. Per la prima volta il Vicepresidente della BCE e sei Governatori di Banche Centrali europee incontrano i giovani per dialogare sul futuro all'insegna dell'Europa
- 21 aprile 2020
Olanda, quel carteggio con Draghi sui rischi del debito privato
Allarme. L'indebitamento di famiglie e imprese è al 231% del Pil contro il 107% dell'Italia. Preoccupano i mutui per le abitazioni
- 20 dicembre 2019
Anche il Governatore della Banca Centrale di Spagna nel Board dell'Osservatorio Giovani-Editori
Ora sono sei i Governatori di Banche Centrali Europee che siedono nel board dell'Organizzazione che promuove l'alfabetizzazione economico -finanziaria delle nuove generazioni