- 15 giugno 2022
Sospeso il primo volo con migranti dal Regno Unito al Ruanda. Il governo Uk: andiamo avanti
La sospensione decisa dopo l’intervento della Corte europea dei Diritti Umani
- 28 maggio 2022
Congo, 72mila sfollati per i conflitti nell’Est. Tensioni con il Rwanda
I combattimenti fra esercito e ribelli del gruppo M23 aggravano la crisi umanitaria nell’Est del Paese. Sospesi i voli con Kigali
- 14 aprile 2022
Uk, il governo spedisce in Rwanda i migranti illegali con un volo di sola andata
L'obiettivo dichiarato di Londra è che «si rifacciano una vita lì». Johnson: Brexit ci permette di «riprendere il controllo dell'immigrazione illegale»
Macron: la Francia riconosce le sue responsabilità nel genocidio del Ruanda
Al Memoriale di Kigali, capitale della Repubblica del Ruanda, sono seppelliti i resti di oltre 250mila delle circa 800mila vittime del genocidio, essenzialmente Tutsi, vittime nel 1994 dell’odio dell’etnia Hutu
- 08 febbraio 2020
Nba, può il basket senza confini diventare un gioco geopolitico?
I tributi in tutto il mondo a Kobe Bryant, i giocatori sempre più internazionali, la crescita della platea degli spettatori. La lega di basket americano è sempre più globale. Con qualche inevitabile ricaduta politica
- 04 febbraio 2020
WhatsApp, ecco come Pegasus spiava gli oppositori politici
Il gruppo di Zuckerberg ha fatto causa alla società israeliana che produce lo spyware accusato di aver spiato oltre 1.400 oppositori politici in 45 nazioni
- 05 maggio 2019
L’economia aperta trova casa all’Equatore
Con la ratifica del parlamento di Banjul, a inizio aprile, il Gambia è diventato il ventiduesimo Paese ad approvare l'adesione al blocco commerciale unico, il più grande del mondo: grazie al sì gambiano, l’Afcfta (Africa continental free trade agreement) raggiunge, a poco più di un anno dalla sua
- 12 giugno 2018
In Africa prospettive per le imprese italiane ma metà della popolazione è ancora sotto la soglia di povertà
Le prospettive di crescita per le imprese italiane in Africa ci sarebbero tutte, ma ancora lo sviluppo tanto atteso, soprattutto sul fronte alimentare, stenta a prendere quota. È il quadro emerso in occasione della Conferenza “Focus on Africa. Sicurezza alimentare, tutela ambientale e sviluppo
- 11 giugno 2018
Il grande potenziale commerciale dell'Africa
Le politiche commerciali incentrate sull’America del presidente Donald Trump hanno dato adito a un periodo di rappresaglie protezionistiche a livello globale che rischiano di minare il sistema commerciale internazionale. Su questo sfondo di tensioni crescenti, che vede protagonisti gli Stati Uniti,
- 01 aprile 2018
Nasce una grande area di libero scambio. La rivincita dell’Africa parte dal commercio
Nei giorni in cui l’amministrazione Trump minaccia dazi e muri per porre limiti al commercio globale, c’è un’altra parte del mondo, quella a Sud, meno sviluppata e di solito, storicamente, dipendente dal Nord, che prova ad alzare la testa e a unirsi per creare un’area di libero scambio grande
Un passo preliminare verso il vero sviluppo
L’accordo appena firmato in Africa tra 44 Paesi per creare un’area di libero scambio è un fatto davvero importante.La creazione di un mercato unico è condizione preliminare e assolutamente necessaria per dare uno sviluppo al continente nero.
- 21 marzo 2018
Ogm: via libera alla fusione Bayer - Monsanto - La proposta della Commissione UE per la Webtax - Accordo di libero scambio tra i paesi dell'africa
Oggi a Focus Economia: La Commissione Ue ha approvato l'acquisizione di Monsanto da parte di Bayer, a condizione che attuino "gli ampi rimedi" proposti per