Khalifa Haftar
Trust project- 14 marzo 2023
Migranti, cosa c’entra il boom di sbarchi con i mercenari della Wagner?
Dopo il botta e risposta tra Roma e Mosca, ecco chi sono e dove operano i miliziani al servizio della Russia
- 20 novembre 2022
Migranti e sbarchi, i soldi Ue e i confini bucati della Libia
Per l’Italia quello libico è di gran lunga il principale dossier di politica estera. Tajani ha chiesto a Bruxelles una nuova strategia per contenere i flussi migratori
- 05 luglio 2022
Caos-Libia: così esplode la rabbia per la crisi e i black out
Proteste in strada a Tripoli e nelle principali città per i continui stop alla rete elettrica. Nei porti terminal bloccati e produzione petrolifera crollata. Il Paese con due governi è nel caos
- 04 luglio 2022
Libia in fiamme, i mille volti di Erdogan
Dal blocco della nave russa carica di grano ucraino fino alle condizioni dettate per l'ingresso di Svezia e Finlandia nella NATO...
- 05 giugno 2022
Gas e petrolio, perché Libia e Iran non possono aiutarci a fare a meno di Mosca
I due Paesi sono ricchissimi di idrocarburi e vicini (non solo geograficamente) all’Europa, ma per motivi diversi almeno nel breve periodo non possiamo farci affidamento
- 25 febbraio 2022
La relazione ambigua di Ankara con Mosca alla prova della guerra in Ucraina
Erdogan in questi anni ha aiutato Kiev con importanti forniture di droni. La Russia è rivale strategico ma la Turchia non può fare a meno delle forniture di gas
- 11 febbraio 2022
Crisi politica in Libia, la Cirenaica nomina il «suo» primo ministro
Il parlamento di Tobruk ha votato all’unanimità l’ex ministro degli Interni Fathi Bashaga nuovo premier. Il Paese è sempre più diviso in due zone - e fazioni - contrapposte
- 24 gennaio 2022
La riunificazione della Libia comincia dalla banca centrale
Via al processo di riunificazione delle due sedi, rispettivamente a Tripoli e in Cirenaica. Il primo passo per una transizione democratica reale
- 23 dicembre 2021
Divisioni e giochi di potere, la Libia annulla le elezioni del 24 dicembre
La decisione è stata comunicata in una lettera inviata dal capo della commissione elettorale libica, il deputato Al Hadi Al-agheir, al presidente del Parlamento, Aguilah Saleh, stanziato a Tobruk. Gli scenari aperti
- 16 dicembre 2021
Libia, le milizie assediano il governo. Il loro leader: le elezioni non si faranno
Un gruppo di uomini armati ha circondato la sede del governo a Tripoli e l’ufficio del premier Abdul Hamid Dbeibah. La minaccia è di far saltare il voto del 24 dicembre
- 29 novembre 2021
Perché le elezioni in Libia rischiano l’ennesimo fallimento
Per come si stanno mettendo le cose, vi sono fondati timori che le elezioni presidenziali, previste il 24 di dicembre, possano riaccendere nuove conflittualità
- 16 novembre 2021
Libia, dopo Saif Gheddafi anche il generale Haftar si candida alle elezioni presidenziali
Dopo gli insuccessi militari, la popolarità del signore della Cirenaica, il nemico di ogni forma di islamismo, è in calo. Tra pochi giorni saranno presentate altre candidature, anche se il voto del 24 dicembre non pare ancora sicuro
- 12 novembre 2021
Conferenza Libia, Draghi: si voti il 24 dicembre. Sbarchi in Italia insostenibili, Ue trovi accordo
L’obiettivo del vertice è stato creare le condizioni affinché la road map per la stabilizzazione del Paese del Nord Africa non registri slittamenti, a cominciare dalle elezioni del 24 dicembre
Elezioni Libia, Macron e Draghi fissano i paletti ma Erdogan diserta e Dbeibah non aiuta
Alla conferenza che si terrà oggi pomeriggio a Parigi saranno presenti una ventina di capi di Stato e di Governo delle due sponde del Mediterraneo. Il vertice sarà copresieduto da Italia, Francia, Germania, Libia e Nazioni Unite. Obiettivo: mettere dei punti fermi per rendere più agevole il percorso da qui al 24 dicembre, data delle elezioni politiche e presidenziali in Libia
- 20 ottobre 2021
Come va in Libia 10 anni dopo la morte di Gheddafi?
Il 20 ottobre 2011 veniva ucciso il dittatore che governò il Paese per 43 anni. Il grave caos istituzionale e le rivalità interne rischiano di rinviare ancora le elezioni presidenziali previste il 24 dicembre. Tra i potenziali candidati spunta anche il nome di Saif al-Islam Gheddafi.