- 16 aprile 2025
Allarme Unesco: in arrivo migliaia di reperti saccheggiati dal Museo di Khartoum
Con il recente ritiro delle Forze di Supporto Rapido (RSF), a fine marzo 2025, dal centro di Khartoum, la distruzione del patrimonio culturale sudanese conservato nel Museo Nazionale è diventata dolorosamente evidente: gallerie vuote, vetrine infrante e solo le poche statue colossali, come il
- 14 marzo 2025
Moda, lusso e ristoranti: ecco come si costruisce anche in Italia una squadra vincente
Cresce il legame tra i marchi del lusso e la ristorazione. Un trend abbastanza nuovo in Italia ma non per il mondo. Forse nel Bel Paese siamo sempre stati abituati, per cultura e tradizione, a una ristorazione gestita in modo familiare: il buono è il fatto in casa. E anche se gli italiani sono
- 08 marzo 2025
Radiotube Social Village – In diretta da Futura Expo 2025
I Coma Cose, reduci da Sanremo 2025, tornano con l’album “Vita fusa”. Ci raggiunge nella nostra postazione a Brescia in occasione di Futura Expo 2025 Kikka Ricchio, project leader di Futurae Heroes. Su Rai 1 torna “The Voice Senior”: al timone sempre Antonella Clerici. In libreria per Colonnese "Feeling. Pino Daniele", il nuovo libro di Gianni Valentino, giornalista, performer e autore napoletano.
- 01 marzo 2025
Radiotube Social Network del 1 marzo 2025
L’attualità della settimana attraverso il filtro della rete commentata con il co-conduttore Chicco Giuliani. Vittorio Pettinato va in tour con “Vivo Spettinato”.
- 27 febbraio 2025
Colnago, sprint vincente anche nei conti
Venti, quaranta, sessanta. La progressione dei ricavi di Colnago non si arresta, portando lo storico brand lombardo di biciclette da corsa a nuovi record assoluti, arrivando in un triennio a triplicare il valore delle vendite, ora in grado di superare i 60 milioni di euro, il 9% oltre il livello
- 25 febbraio 2025
La danza extraterrestre del Golfo
Tra Riyad e Dubai si stanno forgiando nuove partnership e investimenti in infrastrutture per il predominio spaziale. Nella contrapposizione fra Cina e Usa i Paesi del Golfo si stanno muovendo come una danzatrice capace di cambiare ritmo e abito per ottenere via via più centralità sulla ribalta globale: dai piani dell'Arabia Saudita di diventare una grande potenza spaziale alle missioni degli Emirati Arabi Uniti su Marte e verso la cintura degli asteroidi. In questo episodio de “La geopolitica dello spazio” Giampaolo Musumeci ed Emilio Cozzi ne parlano a partire dal Lunar Gateway, la stazione spaziale destinata a orbitare attorno alla Luna con il supporto di Italia, Canada, Giappone e Paesi del Golfo.
- 20 febbraio 2025
Adm, il direttore Alesse in Bahrein firma intesa per la cooperazione doganale
Il direttore dell’agenzia delle Dogane e dei Monopoli, Roberto Alesse, ha firmato a Manama un accordo con il presidente delle Dogane, lo sceicco Ahmed bin Hamad Al Khalifa. L’Intesa tecnica tra le Dogane italiane e bahreinite ha l’obiettivo di migliorare la cooperazione doganale tra il nostro Paese
- 15 febbraio 2025
Errani-Paolini trionfano in doppio al Wta 1000 di Doha
Sara Errani e Jasmine Paolini hanno vinto il titolo di doppio del Qatar TotalEnergies open 2025, primo Wta 1000 della stagione che si sta avviando alle battute conclusive sui campi in cemento del Khalifa international tennis Complex di Doha.
- 14 febbraio 2025
Prada Mode, nel club itinerante che racconta la cultura contemporanea
Lungo Al Rutam Street le sagome di barche abbandonate in un deposito si stagliano contro i grattacieli del centro di Abu Dhabi. Passato e presente di un ex popolo di pescatori di perle che dopo aver scoperto il petrolio sotto la sabbia in poco più di 50 anni l’ha ricoperta di alti, innumerevoli e
- 13 febbraio 2025
Strage di Lockerbie: due serie tv e un nuovo processo riportano l’attenzione sull’attentato
Due serie tv e un nuovo processo riaccendono i riflettori sulla strage di Lockerbie. È il 21 dicembre 1988 quando il Boeing 747-121 Pan Am 103 soprannominato Clipper Maid of the Seas, in volo da Londra a New York, esplode ad alta quota sopra la cittadina scozzese di Lockerbie, in Scozia.
Rassegna Stampa del 27 gennaio 2025
Rassegna Stampa del 27 gennaio 2025
- 04 gennaio 2025
Il veliero Vespucci lascia Abu Dhabi e fa rotta su Muscat in Oman
Oltre 52mila visitatori in ognuna delle sette tappe del Tour mondiale Vespucci e Villaggio Italia. In totale 365mila persone di cui oltre 180mila sono saliti a bordo della Nave scuola della Marina militare italiana. Ma soprattutto raggiunto fin qui un milione di follower sui social. E non è ancora
- 20 dicembre 2024
2024, l’anno della geopolitica impazzita
"Il mondo sembra essere un po' impazzito di recente". Lo ha detto il 7 dicembre Donald Trump, prima dell'incontro con Emmanuel Macron all'Eliseo. E in effetti il 2024 ha visto snodarsi una sequela di eventi "straordinari" che hanno sovvertito l'ordine internazionale. Li ripercorriamo con Paolo Negri, presidente del Comitato Scientifico dell'ISPI.
- 14 dicembre 2024
Russi via dalla Siria? Le ipotesi Libia e Port Sudan per “salvare” le operazioni in Africa
Prima i negoziati. Ora, forse, il trasferimento su altre basi che sostituiscano o rafforzino l’affaccio su una regione decisiva per Mosca. La Russia ha contrattato nei giorni scorsi con i ribelli islamisti di Hayat Tahrir Al-Sham (Hts) il mantenimento di due basi militari siriane vitali nelle sue
- 11 dicembre 2024
Siria-Europa: la grande crisi dal 2011 e la grande miopia del vecchio continente
Atmosfera sospesa a Damasco tra speranze e attesa per il futuro esecutivo, esecuzioni sommarie e prime vendette. Facciamo il punto con Francesco Petronella, giornalista di Ispi, esperto di Medio Oriente.Negli ultimi giorni, l'esercito israeliano ha attraversato il confine che divide Israele dalle Alture del Golan, una zona cuscinetto smilitarizzata all'interno della Siria, per stabilire quella che il ministro della Difesa Israel Katz ha definito "un'area difensiva priva di armi e minacce terroristiche". L'analisi di Boaz Shapira, ricercatore del centro studi "Alma", organizzazione israeliana specializzata sui temi della sicurezza del confine settentrionale.Per il Consiglio d’Europa, “la sospensione del trattamento delle richieste di asilo e l’annuncio di piani per il rimpatrio forzato da parte di diversi stati europei sollevano urgenti interrogativi sulle condotte dei paesi e sulla loro conformità con gli obblighi internazionali, in materia di rifugiati e diritti umani, in particolare con il principio di non respingimento”. Ne parliamo con Arturo Varvelli, direttore della sede romana dell'European Council on Foreign Relations.
- 18 novembre 2024
Dove trascorrere il Natale? Caraibi, Vietnam, Sud America ma anche a New York e Rio de Janeiro
Un volo verso l’America Latina o il Sudest asiatico? E se invece sotto l’albero, come gradito regalo, ci fosse un’avventura nell’Africa Subsahariana? E come rinunciare, nondimeno, a un Capodanno in una capitale dell’Est Europa o nella cornice sempre affascinante delle grandi città europee e