- 07 maggio 2017
Fede e ragione musulmana
«Ma quale cielo potrebbe coprirci o terra sorreggerci se giudicassimo nella religione di Dio basandoci su nostri pareri?». Cambieranno le latitudini, i secoli, le condizioni di vita, ma sempre un musulmano dovrà decidere in materia di religione basandosi sulle uniche fonti del Corano e della
- 14 agosto 2011
Legami pericolosi Islam-politica
Ancora isolati quanti vogliono la separazione fra religione e potere - IN EGITTO - La democrazia è minata dalla shari'a usata come fonte della Costituzione. Da una rivoluzione a un'altra di tipo conservatore
- 10 agosto 2011
Io, arabo, eletto vostro parlamentare
Dall'Algeria in fiamme agli studi a Trieste, poi l'amore per un Paese sorprendente e contraddittorio - Scegliere uno straniero come deputato significa che l'Italia sa inserirsi nella nuova dinamica mondiale: le società del futuro saranno sempre più eterogenee
- 03 maggio 2011
L'orgoglio ritrovato,ora la sfida sul debito
di Mario Platero.Nel momento in cui sembrava più debole sul piano morale, più vulnerabile su quello economico, assediata dall'imminente sorpasso cinese,
- 09 marzo 2011
Ora è meglio trattare con la tribù Gheddafi
LA VIA SBAGLIATA - L'uso della forza da parte dell'Occidente non sarebbe risolutivo: resterebbe in gioco, e agguerrita, la gente del Colonnello
- 15 febbraio 2011
E se gli Usa avessero la soluzione?
La partita che si sta giocando in Medio Oriente, sia nella fascia araba che in quella iraniana, è molto importante, perché nei prossimi mesi e anni determinerà
- 12 febbraio 2011
Mubarak si dimette, poteri all'esercito, esplode la gioia. I possibili sviluppi della rivoluzione egiziana
IL CAIRO. Cinquanta parole. Pronunciate con un tono secco e asciutto. Cinquanta parole – poco più, poco meno – che ieri nessuno ormai si attendeva. Che pongono
Lo scacco matto che fa tremare i governi arabi
Con la caduta del muro di Berlino, nel 1989, uno dopo l'altro cadevano i regimi totalitari comunisti. Nell'Europa orientale la storia cambiava il suo ordine.
- 11 febbraio 2011
Grandi fedi e tensioni nel mondo contemporaneo. Le buone pratiche per costruire la convivenza civile
In società complesse saranno le «buone pratiche» a costruire la convivenza civile - DIBATTITO A MILANO - I cambiamenti geopolitici vedono protagonista ovunque il fattore religioso La lezione del Cairo
- 10 febbraio 2011
Il cuore delle religioni: un convegno e sei volumi
Oggi alle ore 18, nella sede milanese del Sole 24 Ore di via Monte Rosa 91, rappresentanti e studiosi delle diverse confessioni religiose, moderati dal
Il Cairo e lo spirito di Assisi. Oggi al Sole 24 Ore forum sulle grandi religioni
Il nome di Dio e le promesse di pace: piazza Tahrir al crocevia della storia - LA LEZIONE DEL '900 - «Il rione dei ragazzi» di Naghib Mahfuz, metafora dei totalitarismi del XX secolo
- 05 febbraio 2011
Il Cairo è ancora una Sfinge. All'orizzonte non si vede una leadership e cresce lo spazio per gli estremisti
Lo scacchiere egiziano, ogni giorno che passa, si riempie di variabili e incognite. Da oltre 11 giorni in piazza Tahrir affluiscono migliaia di manifestanti
- 02 febbraio 2011
Mubarak: vado via ma dopo il voto. Per il mondo arabo la questione centrale è quella democratica
Quando nel 1798 Napoleone Bonaparte sbarcò ad Alessandria d'Egitto, tenne un celebre discorso alle sue truppe: raccomandò di rispettare, come in Francia si