- 14 gennaio 2020
Libia, Haftar parteciperà alla conferenza di Berlino
Il ministro degli Esteri russo, Lavrov: «La Russia proseguirà per arrivare a un cessate il fuoco»
- 12 gennaio 2020
Libia, Sarraj firma accordo per la tregua. Haftar chiede tempo
Secondo Al Arabiya, l’accordo prevederebbe lo stop all'invio di truppe turche in Libia, un cessate il fuoco sotto la supervisione della Russia e delle Nazioni Unite, il ritiro delle reciproche milizie nelle caserme
- 12 novembre 2018
Dallo sgambetto di Macron al giallo Haftar, le tappe verso la Conferenza sulla Libia
La conferenza internazionale sulla Libia, oggi e domani in una Palermo blindatissima, è il risultato di un faticoso lavorio diplomatico promosso dall’Italia. Un pressing a tutto campo, sui principali player geopolitici e sui protagonisti libici della partita che si gioca nel paese del Nord Africa,
- 13 giugno 2018
Dalla Libia al Niger, dalla Nato alla relazione con la Germania: tutte le distanze tra Italia e Francia
Lo strappo diplomatico tra Italia e Francia sulla vicenda della nave Aquarius? Dalla Libia alla Nato, per arrivare al rapporto con la Germania in Europa, non è la prima volta che Roma e Parigi si trovano su posizioni divergenti, se non contrapposte. Posizioni divergenti e contrapposte a loro volta
- 29 maggio 2018
Libia, accordo per il voto il 10 dicembre. Il parlamento torna a Tripoli
Se agli impegni seguiranno i fatti, nel volgere di sette mesi la tormentata Libia potrà avere un nuovo Parlamento, un nuovo Governo, un nuovo primo ministro e perfino una nuovo presidente della Repubblica.
Italia rappresentata da un diplomatico al vertice di Parigi sulla Libia
Il tema della stabilizzazione della Libia è strategico per gli interessi dell’Italia, soprattutto per le ripercussioni che ha dal punto di vista migratorio. Nonostante il numero totale degli sbarchi sulle coste italiane sia significativamente diminuito rispetto al 2017, il numero di immigrati
Libia, piano in 13 punti di Macron
Sarà l’ennesima conferenza destinata a cadere nel vuoto? Oppure il presidente francese Emmanuel Macron riuscirà laddove tutti i suoi predecessori (capi di Stato, Onu, organizzazioni internazionali) hanno fallito?