- 03 marzo 2023
Chi sono i CPO e perché sono in tanti a ricorrere ai loro servizi
Sanno rimanere anonimi e possono arrivare a costare più di un milione di euro l’anno per una protezione quotidiana. I Close Protection Officer sono la versione evoluta dei vecchi bodyguard.
- 26 ottobre 2022
Quella strage sulla diga del Dnepr che 80 anni dopo agita vecchi fantasmi
Riavvolgendo il nastro doloroso della memoria. Era l’estate del 1941. La Wehrmacht avanzava verso Cherson. Josip Stalin in persona diede l’ordine
- 24 ottobre 2022
Un fitto mistero fin troppo spiegato
Vatican girl. La serie televisiva sul tragico rapimento di Emanuela Orlandi ricostruisce tutte le piste prese in considerazione in passato, anche quelle ormai escluse. Troppo «storytelling» e poche novità, soprattutto per il pubblico italiano
- 19 ottobre 2022
Iran, perché i giovani infiammano il paese. Il velo c’entra solo in parte
Giorno dopo giorno la protesta contro il velo e la “Polizia della morale”, si sono trasformati in una lotta politica anti-regime
Rimosso il capo della cybersecurity tedesca: «Legami con la Russia»
Arne Schönbohm sottoposto a indagini dopo che alcuni media tedeschi lo avevano accusato di aver avuto legami con persone coinvolte con i servizi segreti russi
- 07 ottobre 2022
L’azzardo di Putin, lo «zar» che ha scelto il ritorno all’imperialismo
Settant’anni per il presidente russo che ha trascorso un terzo della vita al Cremlino. Dai tentativi di apertura all’Occidente alla campagna d’Ucraina
- 11 settembre 2022
Geo-economia, perché la guerra in Ucraina è uno scontro che cambia il mondo
Il conflitto ad Est rischia di fare regredire processi virtuosi di sviluppo che durano da vent’anni e innescare nuovi moti migratori da Sud a Nord, facendo del Mediterraneo un deserto di acqua e paura, aspettative e tensioni
- 30 agosto 2022
Addio a Gorbaciov, l’uomo della Perestroyka
Nel caos della disgregazione dell’Urss provocato da lui stesso, Gorbaciov si muoveva come un personaggio di Dostoevskij: prima ispirato dall'idea del bene, poi tradito dalla natura umana, infine rassegnato all'espiazione
- 13 agosto 2022
Il Caso Skripal
4 marzo 2018, Salisbury, Inghilterra: l'ex agente del KGB Sergei Skripal (fuggito in Occidente dopo aver lavorato come talpa) viene avvelenato
- 08 aprile 2022
La complessa rete dell’Intelligence russa: superpagata per assecondare ogni idea di Putin
Le agenzie sono almeno 5, fra queste l'Fsb. Ognuna ha ruoli diversi, ma si ostacolano a vicenda. Nel 2020 la Russia ha speso 5,5 trilioni di rubli (69 miliardi di dollari) per i servizi di sicurezza. Circa 3,5 volte l’importo speso per la salute e l’istruzione messe insieme.
- 01 aprile 2022
Dalla brigata Prizrak al battaglione Rusich: la guerra nel Donbass c’entra poco con l’ideologia
Quello del Donbass è un conflitto post-ideologico, dove i neonazisti di Azov si trovano a combattere per la democratica Kiev, e i socialisti sono foraggiati da chi in Russia ha costruito il suo potere attorno a un’oligarchia: Vladimir Putin
- 28 marzo 2022
Diamanti di guerra: come il conflitto in Ucraina colpisce il mercato delle gemme
Le sanzioni statunitensi, il ruolo dell’India, i primi boicottaggi contro i nuovi “blood diamonds”, i tesori nascosti del Gokhran di Mosca: le conseguenze del conflitto sulle gemme estratte in Russia e sul mercato mondiale
- 27 marzo 2022
Le quattro libertà che uniscono l’occidente e l’Ucraina contro la minaccia di Putin
Al contrario di Mosca, l’Ucraina si è aperta sempre di più. La sua chiesa ortodossa ha avuto la forza di compiere uno scisma da quella di Mosca. Prima dell’aggressione russa, la democrazia era incompleta ma cresceva nella sua consapevolezza europea
- 25 marzo 2022
Stop all’estradizione in Russia: con la guerra in Ucraina diritti umani più a rischio
I drammatici sviluppi degli scontri nell'Europa dell'Est impongono di non consegnare una cittadina russa solo sulla base delle “rassicuranti informazioni” fornite dall’autorità giudiziaria dello Stato richiedente. Servono verifiche più stringenti
- 24 marzo 2022
Stop all’estradizione in Russia, con la guerra diritti umani più a rischo
La drammatica situazione in Ucraina impone verifiche più che mai stringenti