- 04 gennaio 2023
In Germania l’inflazione scende a 8,6% Bce avvisata
Le stime preliminari pubblicate dall’ufficio statistico Destatis indicano che in dicembre i prezzi al consumo in Germania sono diminuiti dello 0,8% rispetto al mese precedente
- 08 dicembre 2022
Cdp: per i dossier allo studio slalom tra statuto, bilanci e Ue
Il dossier Ansaldo Energia in arrivo sul tavolo del cda: check sul futuro industriale. La riserva di flessibilità per operazioni straordinarie è oggi pari a circa 1 miliardo
- 02 dicembre 2022
Sunprime, 150 milioni per 250 impianti fotovoltaici in ambito industriale
Chiuso contratto di project financing con un gruppo di banche austriache. I progetti, sparsi sul territorio italiano, saranno pronti entro il 2024
- 14 novembre 2022
Berlino nazionalizza la ex Gazprom Germania. Varsavia acquisisce quote del gasdotto Yamal
Il governo tedesco sta nazionalizzando la società gas Sefe, ex Gazprom Germania ed ex controllata della russa Gazprom. Il ministero dell’Economia ha giustificato le misure con il rischio d’insolvenza dell’azienda
- 11 luglio 2022
Germania, locomotiva ferma: senza gas entrerà in recessione
Gli economisti di cinque istituti interpellati dal Sole 24 Ore concordano sullo scenario peggiore per le prospettive del Pil tedesco
- 30 giugno 2022
La crisi del gas travolge Uniper, Gazprom revoca la cedola e crolla in Borsa
La società tedesca da metà giugno riceve appena il 40% del gas russo e deve compensare con acquisti (costosissimi) sul mercato. Ora lancia un profit warning e chiede aiuto allo Stato, che potrebbe entrare come azionista: come aveva fatto con Lufthansa
- 20 giugno 2022
La Germania riaccende le centrali a carbone. Il piano di emergenza per sostituire il gas russo
Il ministro dell’Economia e del Clima Robert Habeck annuncia una misura «amara»: per consumare meno gas, aumentano le centrali elettriche a carbone
- 14 giugno 2022
Meno gas dalla Russia e dagli Usa, il prezzo vola del 20% e torna a 100 euro
Riparazioni al Nord Stream ostacolate dalle sanzioni e Gazprom riduce del 40% i flussi verso la Germania. Intanto dopo l’incendio si allungano a 90 giorni i tempi di ripristino del terminal Freeport Lng, da cui arriva un quinto dell’export di gas liquefatto dagli Usa
- 06 gennaio 2022
Energia, per famiglie e imprese nuovi rincari in vista nel 2022
Sono le indicazioni che arrivano dai mercati all’ingrosso di gas ed elettricità, dove i prezzi sono elevati anche per i prossimi mesi. Inanto la volatilità mette in crisi di liquidità anche grandi utilities, come la tedesca Uniper.
- 30 dicembre 2021
La Germania punta in alto sul clima: mille miliardi di investimenti in dieci anni
Il governo della coalizione semaforo mira a due obiettivi: il rispetto del freno sul debito e il finanziamento tra pubblico e privato della maxi-trasformazione verde
- 22 dicembre 2021
È ora di iniziare a ridurre in maniera graduale gli aiuti straordinari all’economia
Un fantasma si aggira per l’Europa? L’incipit del Manifesto di Marx e Engels torna in mente, in epoca e per ragioni completamente diverse, mentre l’economia cerca di uscire dalla fase più critica della pandemia. Gli interrogativi che questa fase solleva sono molti; uno particolare riguarda le
- 20 dicembre 2021
Bundesbank, è Nagel l’erede di Weidmann: «La più colomba tra i falchi»
«Di fronte ai rischi di inflazione, cresce l’importanza di una politica monetaria orientata alla stabilità - ha scritto il ministro delle Finanze Christian Lindner via Twitter - Nagel è una figura esperta che garantisce continuità alla Bundesbank
- 26 novembre 2021
Germania, freno al debito e investimenti: le due linee guida di Scholz
Il contratto di governo della coalizione semaforo coniuga due obiettivi che potrebbero sembrare contradditori. La chiave è una spesa oculata e di prospettiva
- 25 ottobre 2021
Germania, perché il mercato immobiliare è sull’orlo della bolla speculativa
Emergenza abitativa nei negoziati della coalizione semaforo. Caro-affitti, prezzi al galoppo, domanda boom, offerta scarsa: sale il rischio bolla immobiliare
- 17 ottobre 2021
Socialisti, Verdi, Liberali: quale sarà il programma del prossimo governo tedesco?
I leader di Spd, Verdi e Fdp hanno concluso con successo i colloqui esplorativi e hanno raccomandato l’avvio dei negoziati formali per la formazione della coalizione semaforo, la prima tripartitica in Germania
- 22 settembre 2021
Tasse, clima, debito, lavoro: i punti-chiave su cui si gioca il voto tedesco
Le principali differenze delle politiche economiche di centrodestra e di centrosinistra vanno ricercate nel modo in cui i programmi e gli slogan dei tre candidati prevedono di reperire e assegnare nuove ingenti risorse
- 30 luglio 2021
La fiammata dell’inflazione tedesca mette sotto pressione la Bce se dura troppo
Rialzo atteso dell’inflazione armonizzata tedesca a luglio, + 3,1%, è il più alto dal 1993. Bundesbank prevede il 5% circa a fine anno, poi il calo. Bce alla finestra.
- 27 maggio 2021
Cordata Marcegaglia ed Exor per la prima acciaieria green in Europa
Finanza per 105 milioni di dollari a sostegno della svedese H2 Green steel. Cordata italiana e investitori esteri nel polo dell’acciaio alimentato a idrogeno verde
- 25 maggio 2021
Borsa, è ancora febbre da M&A bancaria, continua il rally di Bper e Banco Bpm
Sono le migliori dell'Ftse Mib. In rialzo anche Unicredit
- 30 aprile 2021
Cento miliardi e niente aiuti a pioggia: come funzionano i ristori in Germania
Con i 30 miliardi stanziati per la speciale cassa integrazione scattata in pandemia si arriva a un gran totale di 140 miliardi di euro di interventi pubblici già effettuati a sostegno dell'economia tedesca