Kevin Spacey
Trust project- 16 marzo 2023
Borse e investimenti, ecco il manuale antipanico per risparmiatori
Ecco cosa ci può insegnare una seduta finanziaria molto volatile e per cuori forti come quella che i mercati finanziari hanno vissuto il 15 marzo
- 22 giugno 2021
I rischi della cancel culture
Accade sempre più spesso che ogni tema di discussione pubblica – che riguardi la salute (sì o no al coprifuoco, al vaccino, eccetera) o l'identità e i diritti dei cittadini (da cui per esempio la polemica sull'esistenza dell'identità di genere e la sua nominabilità in un testo di legge) – diventi
- 22 dicembre 2019
Da Stranger Things al Trono di Spade: ecco le dieci serie tv del decennio
Un ripasso per ricordare quali sono le serie tv che hanno in qualche modo innovato un genere soggetto a costante innovazione. Da anni
- 24 giugno 2019
Benedetto sia Onan: masturbazioni creative tra cinema e letteratura
E benedetta sia la masturbazione, vien da dire, al solo pensare al principe dei romanzieri. Che ne sarebbe di “À la recherche du temps perdu” senza le ossessioni creative di quel Marcel Proust la cui foga onanistica preoccupava a tal punto il padre, esimio docente alla Facoltà di Medicina, da
- 29 gennaio 2019
Abbassiamo i toni: il suono è un lusso ai tempi del frastuono da smartphone
Prima del successo come Frank Underwood in House of Cards, una delle serie tv di maggior successo degli ultimi anni, e prima del #metoo e del frastuono – la parola non è scelta a caso – mediatico che lo ha travolto, Kevin Spacey aveva interpretato un film diretto da Clint Eastwood e ambientato nel
- 22 novembre 2018
«Weinstein, Spacey e il sexgate? Ultima guerra di potere a Hollywood»
Hollywood non sarà più la stessa dopo il #Metoo, gli innumerevoli sexgate che, nell’ultimo anno e mezzo, hanno gettato un’ombra oscura sulle colline più famose del mondo, lo scandalo Weinstein e quello Spacey, le battaglie di Rose McGowan e Asia Argento con tutti gli annessi e connessi. E se
- 02 novembre 2018
House of Cards, nell’ultima stagione il potere è donna
Quando si conclude una serie, non si chiude solo un capitolo televisivo, ma un'abitudine, un mondo immaginario. Finali affrettati, finali contestati dai fan, finali aperti nella speranza di qualche ripresa nel tempo, i racconti tv ci hanno abituato a tutto. Nel caso di House of Cards, che si chiude
«House of cards», finale in tono minore (con perdite da 39 milioni)
Anche le più grandi storie d’amore finiscono. Figuriamoci le storie di odio, ambizione, potere e tradimenti. Venerdì 2 novembre - guarda caso giorno dei morti - parte la sesta, ultima stagione di House of cards, serie Tv prodotta da Netflix che divide la storia delle serie Tv tra un prima e un dopo.
- 09 luglio 2018
Il presidente ideale degli Stati Uniti
«Sempre di più i politici seguono la corrente, soffiando sulle fiamme dell’ira e del risentimento... Mi ero candidato alla presidenza per cambiare questo circolo vizioso. Spero di poterlo ancora fare». A partire dal nome – Jonathan Lincoln Duncan – ecco un presidente degli Stati Uniti a tutto