- 27 maggio 2020
Perché Hong Kong rischia di perdere la status di hub finanziario globale
L’ex colonia britannica già in recessione nel 2019 deve affrontare la doppia sfida della pandemia e del pressing della Cina
- 25 maggio 2020
Perché Hong Kong rischia di perdere lo status di hub finanziario globale
L’ex colonia britannica già in recessione nel 2019 deve affrontare la doppia sfida della pandemia e del pressing della Cina
Perché Hong Kong rischia di perdere la status di hub finanziario globale
L’ex colonia britannica già in recessione nel 2019 deve affrontare la doppia sfida della pandemia e del pressing della Cina
- 29 gennaio 2019
Tria: debito italiano alto ma sostenibile, nessun problema sistemico per le banche
L'«elevato debito pubblico» che pesa sull’Italia è «un'eredità del passato» ma è «totalmente sostenibile». Il ministro dell'Economia, Giovanni Tria, nel suo discorso al Peterson Institute for International Economics, un think tank con sede a Washington, usa toni rassicuranti sulla sostenibilità del
- 24 gennaio 2019
Shutdown: bocciate 2 proposte del Senato. Trump scivola al 34%. Trump precipita nei sondaggi al 34%
«Noi vogliamo lavorare», «Fine dello Shutdown ORA» dicono i cartelli nella manifestazione di protesta inscenata dai dipendenti della Nasa davanti ai cancelli del Centro ricerche di Mountain View, in California. Il “sindacato” degli agenti dell’Fbi ha lanciato un alert sul blocco amministrativo che
- 07 luglio 2018
Dazi, commercio mondiale in tilt anche per le fake news di Donald Trump
Secondo la leggenda, il principe Grigorij Potëmkin, uno dei ministri (e suo amante) di Caterina la Grande, creò a suo beneficio una falsa impressione di prosperità, quando l’imperatrice visitò l’Ucraina. Allestì villaggi finti o fece erigere le facciate delle case lungo il percorso della zarina,
- 14 ottobre 2015
Le previsioni più folli / Glassman e Hassett nel 1999: «Il Dow presto toccherà quota 36mila punti» (non è mai arrivato nemmeno a 19mila)
Era il magico 1999, le Borse erano quasi all'apice della bolla internet e due economisti americani, James Glassman (oggi executive director del George W Bush Institute) e Kevin Hassett (consigliere economico di Bush jr, Mc Cain e Romney) pubblicarono l'indimenticabile “Dow 36.000”, in cui si
- 12 luglio 2013
Questa depressione senza fine non è inevitabile
Le ultime notizie di politica economica mi suscitano una reazione strana. Qualcosa succede: la Federal Reserve ha fatto un pasticcio comunicativo, contribuendo
- 13 marzo 2013
Il capitalismo funziona
Dallo spettacolo alla politica, o viceversa. Dopo Al Gore, oggi è un altro ex dell'Amministrazione Clinton, Robert Reich, a tentare la via del cinema. Reich,
- 26 marzo 2012
Il repubblicano moderato è diventato un cimelio storico
Mark Thoma recentemente ha sorpreso Kevin Hassett, un economista dell'American Enterprise Institute, con le mani nel sacco. Sul suo blog Economist's View Thoma