- 09 luglio 2022
Si può fare relazione
Dal 15 al 17 luglio alla Fiera di Vicenza si terrà "Relazionesimo 2030", che prevede una serie di incontri per sottolineare l'importanza delle relazioni in
- 08 maggio 2022
Artiste alla Corte Suprema: così fan tutte (politica)
il 2 maggio, il Politico ha condiviso una bozza dell'opinione redatta dal giudice John Roberts che ribalta lo storico precedente su cui si fonda il diritto di aborto negli States: le artiste-attiviste e il mercato si infiammano
- 17 settembre 2021
Miart, grande flusso di collezionisti e primi acquisti
Si apre la seconda giornata dell’appuntamento con l’arte moderna e contemporanea, buona l’accoglienza degli ospiti e della tematizzazione sulla poesia e la parola. Guida agli stand ricchi di proposte
- 09 giugno 2021
L’arte contemporanea riparte da Roma
Dopo il lockdown a singhiozzo boom di offerta espositiva sul contemporaneo, ma pesa l'assenza di supporto politico
- 28 maggio 2021
Il cohousing degli anziani come elisir di (più) lunga vita
Dall’Italia al Giappone, sono diversi i modelli di residenzialità alternativa per anziani che bilanciano un’autonomia “vigilata” ma anche assistenza, servizi e sicurezza
- 02 aprile 2021
Pelle a primavera
Chiudiamo la settimana di Obiettivo Salute risveglio parlando di pelle......
- 27 dicembre 2020
Lucia Marcucci: il mercato è in evoluzione
Con la moda torna l’attenzione su un’artista che ha sempre gestito la sua opera divulgandola più che vendendola. Il gallerista Simone Frittelli punta a realizzare il catalogo ragionato
- 16 dicembre 2020
Musei e gallerie riscoprono le artiste degli anni ’70
In quel decennio la voce delle donne si fa sentire con manifestazioni, collettivi femministi, scioperi e lotte che culminano con i referendum su aborto e divorzio. L’arte delle donne nel 1978 arriva in Biennale con la «Materializzazione del linguaggio» e oggi in asta.
- 15 dicembre 2020
Musei e gallerie riscoprono le artiste degli anni ’70
In quel decennio la voce delle donne si fa sentire con manifestazioni, collettivi femministi, scioperi e lotte che culminano con i referendum su aborto e divorzio. L’arte delle donne nel 1978 arriva in Biennale con la «Materializzazione del linguaggio» e oggi in asta
Ketty La Rocca: la difficile arte di essere artiste
L'attenzione della critica si sta progressivamente focalizzando sulle artiste che hanno animato il dibattito culturale tra la fine degli anni '60 e la metà degli anni '70
L’eredità di Ketty La Rocca promossa all’estero dal figlio
Ritratto di una madre nell’intervista a Michelangelo Vasta che gestisce l’archivio. La sua opera nota in Germania ha un forte mercato in galleria
- 29 ottobre 2020
Giornata mondiale della psoriasi
Come ogni anno il 29 ottobre si rinnova l’appuntamento con la Giornata Mondiale della Psoriasi......
- 06 gennaio 2020
Obiettivo Epifania
Proprio come l'Epifania tutte le feste le porta via a Obiettivo Salute ......
- 30 novembre 2019
Dove, come e quando si manifesta la dermatite? La parola all’esperta
Dermatite: quando il derma, cioè la pelle, si infiamma ......
- 06 novembre 2019
Problemi d’udito per 7,3 milioni di italiani, uno su due chiede di ripetere l’ultima frase
In aumento l’ipoacusia soprattutto tra gli over 80 (+12,2%) ma anche nella fascia d’età 46-60 anni (+9,8%). Nel 2050 a rischio 10-11 milioni di persone. Soddisfatto l’81% degli utilizzatori di protesi acustiche