Kenneth Arrow
Trust project- 03 gennaio 2022
Quanto è efficiente la reputazione all’epoca dell’e-commerce (come nel Medioevo)
“Tutte le nostre interazioni sono informazioni che si accumulano su di noi”. L’importanza dell’opinione altrui all’epoca dei social e delle asimmetrie informative
- 19 dicembre 2021
Come la “maledizione del vincitore” può incoraggiare l’azzardo morale
In alcune situazioni, chi si aggiudica un’asta può finire per rimetterci. Da cosa deriva il paradosso e come uscirne. Forse
- 28 novembre 2021
«The great resignation» spiegata con il tunnel del San Gottardo
Il crollo dell’offerta di lavoro inteso come fallimento della «condivisione del rischio» tra aziende e dipendenti. Come ai tempi degli scavi con l’esplosivo
- 21 novembre 2021
Lehman Brothers, William Shakespeare e i danni dell'azzardo morale
La crisi del 2008 può ancora insegnarci molto sui danni dell’azzardo morale. E sugli strumenti per prevenirlo
- 14 novembre 2021
E se abbassare l’asticella penalizzasse i più bassi? Segnali, istruzione e mercato del lavoro
Micheal Spence era un giovane studente di dottorato ad Harvard quando lesse per la prima volta, dietro consiglio di uno dei suoi professori, l'articolo di George Akerlof sulle asimmetrie informative e il mercato dei “lemons”. “Fu elettrizzante - racconta Spence – era un'analisi meravigliosamente
- 26 settembre 2021
Informazione asimmetrica, contratti incompleti e gli agricoltori di Hume
Gli incentivi a investire in una buona reputazione mitigano in maniera considerevole i rischi connessi all’incompletezza contrattuale
- 06 marzo 2020
Coronavirus, quali Paesi nel mondo sono più attrezzati per l’emergenza?
Il numero dei posti letto in terapia intensiva è calato quasi dappertutto negli ultimi 20 anni, ma in alcuni sistemi si è cercato di contenere i tagli. Il ruolo del pubblico e del privato nei confronti dell’epidemia.
- 31 ottobre 2018
La fiducia che manca e la lotta alle fake news
Qualche giorno fa il profilo social del Ministero dello Sviluppo Economico retwitta un post inneggiante al condono fiscale e a quello edilizio. Non ci vuole molto, agli utenti in rete, a capire che in realtà il Ministero non aveva rilanciato un pensiero del Ministro Luigi Di Maio, ma quello di un
- 11 maggio 2018
Tre rivoluzioni e un funerale (ovvero, perché la storia del pensiero economico è affascinante)
Quella del 20 novembre 2011 era una giornata uggiosa a Cambridge, Massachusetts. Nell’aria qualcosa di strano; stava per accadere qualcosa, si sentiva. Anche Greg Mankiw, professore di economia e autore del libro di testo più famoso e diffuso al mondo, lo sapeva; per cui quando un gruppo di
- 12 dicembre 2017
Insegnare con approccio pragmatico
Una disciplina scientifica - o quasi scientifica - come l’economia migliora la sua capacità di descrivere e prevedere la realtà grazie alla ricerca, cioè all’elaborazione e alla verifica empirica di vecchi e nuovi modelli, ma nel contempo risulta capace di illuminare i cittadini sui suoi risultati
- 17 ottobre 2017
Una scienza rigorosa e curiosa
L’economia insegnata e applicata sta cambiando. Da anni. Quella che 40 o 30 anni fa era una disciplina sostanzialmente teorica e limitata in ambizioni e metodologie oggi è indiscussamente la regina delle scienze sociali in termini empirici e metodologici.
- 19 aprile 2017
Non cala il debito se non cresce il Pil
In queste ultime settimane siamo tornati a discutere intensamente del problema che ci affligge da moltissimo tempo e cioè l'elevatezza del nostro debito pubblico. L’abbiamo fatto (paradossalmente) solo in quanto l’Italia rischia l’apertura di una procedura di infrazione da parte dalla Commissione
- 26 febbraio 2017
Il Nobel dell’impossibilità
Kenneth Arrow, uno dei più grandi economisti di tutti i tempi, è morto martedì all’età di 95 anni nella sua casa di Palo Alto in California. Aveva vinto il premio Nobel a 51 anni, il più giovane economista di sempre a esserci riuscito. Era stato ufficiale di aeronautica nella seconda guerra
- 08 agosto 2016
L’economia spiegata da Nobel e grandi maestri
Ci sono molti modi di raccontare l’economia, e uno di questi è quello di incontrare i ‘maestri’ e spiegare i loro contributi. In queste puntate abbiamo incontrato Adam Smith, il ‘padre dell’economia’ – ne abbiamo parlato numerose volte, a partire dalla puntata 2, «Crescete e moltiplicatevi».
- 08 agosto 2016
Dall’economia dell’ambiente ai Nobel, scopri quanto ne sai. Vai al quiz
La preoccupazione per l’ambiente è una conquista relativamente recente. Prima si dava priorità allo sviluppo, “costi quel che costi”, oggi invece il pendolo sta oscillando dall'altra parte e lo sviluppo “sostenibile” è ormai un passaggio obbligato di ogni politica di espansione dell’economia.
- 11 marzo 2016
Ecco cos’è la stagnazione secolare e perché ci farà del male
Nessuno nel 2009 avrebbe mai immaginato che i tassi Usa sarebbero rimasti a zero per sei anni, che quelli europei sarebbero diventati negativi, e che le banche centrali dei Paesi del G7 avrebbero aumentato il proprio bilancio di oltre cinque trilioni di dollari. E anche se l’avesse immaginato, non
- 05 luglio 2015
«Ogni cosa che faceva, la faceva con eleganza»
Estratti da un articolo di Noel Gallagher, dell’ufficio stampa dell’Università di California – Berkeley, scritto il 5 gennaio 2005, pochi giorni dopo la morte
- 14 maggio 2014
The GDP-Wellbeing Gap
KUALA LUMPUR – The link between economic growth and human wellbeing seems obvious. Indeed, as measured by gross domestic product, economic growth is widely
- 03 aprile 2012
Europa isolata ma combattiva nella guerra contro i gas serra
Fortuna vuole che l'anno scorso la premier Julia Gillard abbia insistito, per dotare l'Australia di un mercato delle emissioni-serra, simile a quello della