Ultime notizie

Kenneth Arrow

Trust project

  • 26 settembre 2021
    Informazione asimmetrica, contratti incompleti e gli agricoltori di Hume

    Commenti

    Informazione asimmetrica, contratti incompleti e gli agricoltori di Hume

    Gli incentivi a investire in una buona reputazione mitigano in maniera considerevole i rischi connessi all’incompletezza contrattuale

  • 06 marzo 2020
    Coronavirus, quali Paesi nel mondo sono più attrezzati per l’emergenza?

    24Plus

    24+ Coronavirus, quali Paesi nel mondo sono più attrezzati per l’emergenza?

    Il numero dei posti letto in terapia intensiva è calato quasi dappertutto negli ultimi 20 anni, ma in alcuni sistemi si è cercato di contenere i tagli. Il ruolo del pubblico e del privato nei confronti dell’epidemia.

  • 31 ottobre 2018
    La fiducia che manca e la lotta alle fake news

    Commenti e Idee

    La fiducia che manca e la lotta alle fake news

    Qualche giorno fa il profilo social del Ministero dello Sviluppo Economico retwitta un post inneggiante al condono fiscale e a quello edilizio. Non ci vuole molto, agli utenti in rete, a capire che in realtà il Ministero non aveva rilanciato un pensiero del Ministro Luigi Di Maio, ma quello di un

  • 11 maggio 2018
    Tre rivoluzioni e un funerale (ovvero, perché la storia del pensiero economico è affascinante)

    Commenti e Idee

    Tre rivoluzioni e un funerale (ovvero, perché la storia del pensiero economico è affascinante)

    Quella del 20 novembre 2011 era una giornata uggiosa a Cambridge, Massachusetts. Nell’aria qualcosa di strano; stava per accadere qualcosa, si sentiva. Anche Greg Mankiw, professore di economia e autore del libro di testo più famoso e diffuso al mondo, lo sapeva; per cui quando un gruppo di

  • 12 dicembre 2017
    Insegnare con approccio pragmatico

    Notizie

    Insegnare con approccio pragmatico

    Una disciplina scientifica - o quasi scientifica - come l’economia migliora la sua capacità di descrivere e prevedere la realtà grazie alla ricerca, cioè all’elaborazione e alla verifica empirica di vecchi e nuovi modelli, ma nel contempo risulta capace di illuminare i cittadini sui suoi risultati

  • 17 ottobre 2017
    Una scienza rigorosa e curiosa

    Notizie

    Una scienza rigorosa e curiosa

    L’economia insegnata e applicata sta cambiando. Da anni. Quella che 40 o 30 anni fa era una disciplina sostanzialmente teorica e limitata in ambizioni e metodologie oggi è indiscussamente la regina delle scienze sociali in termini empirici e metodologici.

  • 19 aprile 2017
    Non cala il debito se non cresce il Pil

    Notizie

    Non cala il debito se non cresce il Pil

    In queste ultime settimane siamo tornati a discutere intensamente del problema che ci affligge da moltissimo tempo e cioè l'elevatezza del nostro debito pubblico. L’abbiamo fatto (paradossalmente) solo in quanto l’Italia rischia l’apertura di una procedura di infrazione da parte dalla Commissione

  • 26 febbraio 2017
    Il Nobel dell’impossibilità

    Cultura

    Il Nobel dell’impossibilità

    Kenneth Arrow, uno dei più grandi economisti di tutti i tempi, è morto martedì all’età di 95 anni nella sua casa di Palo Alto in California. Aveva vinto il premio Nobel a 51 anni, il più giovane economista di sempre a esserci riuscito. Era stato ufficiale di aeronautica nella seconda guerra

  • 08 agosto 2016
    L’economia spiegata da Nobel e grandi maestri

    Notizie

    L’economia spiegata da Nobel e grandi maestri

    Ci sono molti modi di raccontare l’economia, e uno di questi è quello di incontrare i ‘maestri’ e spiegare i loro contributi. In queste puntate abbiamo incontrato Adam Smith, il ‘padre dell’economia’ – ne abbiamo parlato numerose volte, a partire dalla puntata 2, «Crescete e moltiplicatevi».