Keith Jarrett
Trust project- 20 febbraio 2023
L’innovazione, la cultura e il valore intrinseco di Milano
«La tradizione è salvaguardia del fuoco e non adorazione delle ceneri». Vale la pena ricordare un giudizio di Gustav Mahler, uno dei principali innovatori della musica nella complessa transizione tra Ottocento e Novecento
- 26 ottobre 2022
Morto Franco Fayenz, il critico che raccontò agli italiani i grandi del jazz
Autore del saggio «I grandi del jazz» e volto della Rai nei club della Penisola, è stato un grande divulgatore della cosiddetta musica classica nera
- 02 gennaio 2022
Mariella Enoc, la Cardinalessa voluta da Bergoglio per ridare slancio al Bambin Gesù
La presidente dell'Ospedale Pediatrico vaticano è una delle manager della Sanità più esperte e stimate e ripercorre la carriera tra sfide, memorie e prospettive
- 12 febbraio 2021
Morto Chick Corea, gigante del piano jazz che inventò la fusion
Colonna del Quintetto perduto di Miles Davis, fondò i Return to Forever che univano jazz, rock e psichedelia. Le sue ultime parole? «Continuate a suonare»
- 07 febbraio 2021
Sound Check puntata 723 del 7 febbraio 2021
Settecentoventitreesima puntata della trasmissione "Sound Check"......
- 01 ottobre 2018
Geniale squalo dissacratore
Tra baffi e squali, coi battimani ritmati, la Biennale Musica di Venezia edizione numero sessantadue si apre in gloria, e conquista tutti: giovani e non, classici e non, esperti e non. Perché in programma c’è The Yellow Shark, in prima integrale italiana, la produzione-testamento di quel geniale
- 10 dicembre 2017
Silenzi della terra di mezzo
La musica di Ludovico Einaudi si definisce per assenza. I silenzi sono la tela su cui viene impresso il colore di temi e armonie che sono diventati paesaggi sonori che chiunque, anche chi non ne conosce l’autore, ha ascoltato, o almeno sentito, almeno una volta nella vita; senza questi, la sua
- 09 ottobre 2016
Genio e irriverenza di Mozart dalle pagine del diario della sorella Nannerl
Dopo il trasferimento definitivo di Mozart a Vienna, la sorella e il padre rimangono soli a Salisburgo...
- 14 luglio 2016
Da Neil Young a Beyoncé. L'estate dei concerti che accontenta tutti
Rock superclassico con Neil Young, Robert Plant, Santana e Ian Anderson, pop superstar come Beyoncé e Anastascia, jazz supervirtuoso con Chick Corea, Jack DeJohnette e Steve Coleman. L'estate dei festival continua a splendere e ci regala un'altra settimana di grandissima musica dal vivo.
- 10 luglio 2016
Beatitudine della corsa
È calda l’estate dell’Aterballetto, ed è un bollore che fa bene. La forza, l’energia, la duttilità e la bellezza dei danzatori “disciplinati” di questo gruppo diretto da Cristina Bozzolini, sono il segreto di un successo particolare. Nato alla fine degli anni Settanta, passato attraverso la guida
- 08 luglio 2016
Da Keith Jarrett a Elton John. Esplode l'estate dei festival
Da Keith Jarrett a Elton John, da Jean Michel Jarre a Neil Young, passando per Van Morrison, Sigur Ros, Rihanna, Deep Purple, Lionel Richie e Pharrell Williams. Se questa non è la settimana della musica dal vivo più ricca dell'anno, poco ci manca. Merito dell'estate, da sempre «stagione calda» dei
Keith Jarrett, danza giocosa dell’Aterballetto
Con il debutto al Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena di “Bliss”, firmato da Johan Inger (autore da tempo apprezzato a livello internazionale e, prima, danzatore dello Swedish Royal Ballett, quindi del Nederlands Dans Theater) l'Aterballetto aggiunge un altro importante tassello al
- 21 dicembre 2015
Come Brad Mehldau ha salvato il jazz
Brad Mehldau è il pianista più influente degli ultimi venti anni, ha scritto il New York Times. I puristi del jazz tendono a dissentire, ma in realtà hanno ragione entrambi, fan e critici. Mehldau è la cosa migliore capitata al jazz da parecchio tempo a questa parte proprio perché si è allontanato
- 18 novembre 2015
Silenzio: torna Keith Jarrett. A tutto alternative rock con gli Imagine Dragons
Jazz con un pezzo da novanta come Keith Jarrett. Indie rock con interpreti originalissimi del genere come Imagine Dragons, John Grant e dEUS. Hard & heavy sotto le insegne di Children of Bodom. Pop di oggi con i Kings of Convenience e di ieri con i Simple Minds.Un'altra settimana memorabile per un
- 15 maggio 2015
Keith Jarrett, Placebo e Rodriguez. La settimana dei concerti accontenta tutti
Una leggenda vivente del jazz, una band che ha dato un contributo fondamentale alla determinazione del sound degli anni Novanta, i profeti del grunge, qualche spruzzo di Southern rock e il «caso» approdato due anni fa alla notte degli Oscar. La settimana della musica dal vivo propone un cartellone
- 07 maggio 2015
Settant'anni (con due album e un concerto a Napoli) per Keith Jarrett, il jazz che s'è fatto pianoforte
Da quando il jazz è uscito dai club di Harlem per entrare nelle aule d'università di mezzo mondo, la stampa più o meno specializzata ha cominciato a divertirsi con il gioco delle classifiche: ecco a voi i cinque artisti più importanti, i dieci album più influenti, i quindici esecutori che dovete
- 19 dicembre 2014
«Hamburg ‘72», l'infinito senso di libertà di Keith Jarrett (in trio con Haden e Motian)
Nel 1972 Keith Jarrett era un ragazzo di 27 anni, talento prorompente, già collaborazioni di primissimo piano nel curriculum (una su tutte: quella con Miles
- 11 luglio 2014
Il rock di Plant, il pop di Bacharach e il piano solo di Jarrett
Il rock di Robert Plant, il pop di Burt Bacharach, il (post) brit pop di Damon Albarn, il trip hop dei Morcheeba, l'indie rock degli Arctic Monkeys, l'indie
- 28 maggio 2014
Ecco Roli, la tastiera musicale da 12 milioni di dollari
Probabilmente anche coloro che non hanno alcuna educazione musicale possono cimentarsi nella creazione di qualcosa di unico ed originale. Certo, sapere leggere