- 28 gennaio 2022
Daimler diventa Mercedes-Benz. Basterà per la grande scalata in Borsa?
Obiettivo: essere considerata una tech company e migliorare i multipli. La casa di Stoccarda sarà vista dagli investitori come un player della nuova ondata elettrica al pari di Tesla?
- 25 gennaio 2022
Vw e Bosch, la grande alleanza tutta tedesca per la guida autonoma
Cariad svilupperà con Bosch «caratteristiche che consentiranno ai conducenti di togliere temporaneamente le mani dal volante»
- 10 marzo 2021
Dieselgate, ecco perché per i consumatori italiani è più difficile farsi risarcire
Gli ostacoli: dalle norme europee di protezione dei consumatori ancora non all’altezza degli Usa alle carenze della giustizia italiana
Dieselgate, ecco perché per i consumatori italiani è più difficile farsi risarcire
Gli ostacoli: dalle norme europee di protezione dei consumatori ancora non all’altezza degli Usa alle carenze della giustizia italiana
- 29 gennaio 2021
Tesla Model S Restyling, l'autonomia arriva a 840 km
Restyling di sostanza per la berlina lanciata nel 2012 e per il crossover Model X.
- 18 settembre 2020
Dieselgate cinque anni dopo. La storia dello scandalo Volkswagen che ha fatto tremare il mondo dell’auto
Tutto è cominciato negli Usa quando l'Agenzia americana Epa, scopre dell'uso da parte di Volkswagen di un software che modificava i dati sulle emissioni
- 06 febbraio 2020
Germania, crollano (-2,1%) gli ordini manifatturieri in dicembre
A livello tendenziale la diminuzione è stata dell’8,7%. Il dato è preoccupante perché rilevato prima degli effetti del Coronavirus
- 09 maggio 2018
Audi inciampa sulle emissioni: richiami per 60mila A6 e A7
Audi, brand premium del gruppo Volkswagen, ha comunicato alla Motorizzazione federale tedesca (Kba) di aver rilevato irregolarità nel software che controlla le emissioni dei motori diesel di 60mila Audi A6 e A7 e di averne bloccato la consegna. Il problema riguarda il software dei motori V6 montati
- 08 maggio 2018
Dieselgate: Audi, bloccate le vecchie A6 e le A7. Diess attacca Winterkorn
Lo scandalo Dieselgate continua a colpire i modelli Audi. Come riportato dal quotidiano tedesco Der Spiegel, Audi avrebbe montato un software selle vecchie A6 e A7 (non più in produzione) per intervenire sulle emissioni di NOx. Modifica presente su circa 60.000 vetture, il sistema diluirebbe
- 01 marzo 2017
Fiat Chrysler riduce debiti e oneri per interessi
Fiat Chrysler Automobilesha pubblicato ieri sera - a Borsa americana chiusa - il bilancio 2016, i cui elementi essenziali erano stati annunciati a fine gennaio. Il fatturato consolidato di Fca è stato di 111 miliardi di euro, in lieve aumento dai 110,6 dell’anno precedente; l’utile operativo
- 17 gennaio 2017
Il Governo: «Massima trasparenza»
Il Governo italiano alza le difese e risponde piccato punto per punto a Berlino e Bruxelles rivendicando la «massima trasparenza» sul caso Fca i cui veicoli, in base ai test italiani sulle emissioni già realizzati, «risultano conformi».
Da Fiat già a febbraio un richiamo «soft»
Ieri è toccato soprattutto alla Fiat 500X. Ma lo scontro Italia-Germania sulle emissioni delle auto riguarda anche la sua “cugina” a marchio Jeep (la Renegade) e la Fiat Doblò. E, se per la 500X il governo italiano ha già dato una prima risposta ai tedeschi, per gli altri due modelli i suoi
- 16 gennaio 2017
Ue: sulle emissioni di Fca l’Italia dia risposte convincenti al più presto
La Germania insiste sulla richiesta di richiamare i modelli diesel di Fca. Nel mirino del governo tedesco sono Fiat 500, Doblò e Jeep Renegade, per i quali il ministero dei Trasporti chiede alla Ue il rientro in officina per presunte violazioni delle norme europee sulle emissioni. Lo ha chiarito
- 13 gennaio 2017
Fca, la Ue chiede chiarimenti sulle emissioni. Negli Usa indaga il dipartimento di Giustizia
La Commissione europea ha chiesto formalmente alle autorità italiane di «fornire spiegazioni convincenti» per rispondere alle accuse del ministero dei Trasporti tedesco sulla compatibilità del sistema di verifica delle emissioni inquinanti dei motori diesel montati sulla Fiat 500X. Lo ha indicato
- 19 settembre 2016
Venduti in Europa 29 milioni di diesel «sporchi» in 5 anni
Sulle strade europee circolano 29 milioni di veicoli diesel Euro5 ed Euro6 “sporchi”, ovvero che in condizioni di guida reale emettono ossidi di azoto (NOx) almeno 2 o 3 volte più dei limiti consentiti dalla Ue. Lo scrive la Ong Transport & Environment (T&E), che ha «rianalizzato i dati sulle
- 22 giugno 2016
Dieselgate Vw, al via il richiamo un altro milione auto in Europa
L'autorità di omologazione tedesca Kba ha dato il via libera al richiamo di un altro milione di autovetture Volkswagen coinvolte in Europa nello scandalo del dieselgate. Lo ha detto il ceo della casa automobilistica, Matthias Mueller, intervenendo all'assemblea generale di Vw in corso ad Hannover.
- 23 maggio 2016
Fiat Chrysler giù in Borsa, ombra di un dieselgate in Germania. Fca: veicoli conformi a regole Ue
L'ombra di un possibile dieselgate per Fiat Chrysler in Germania piega le azioni del gruppo italo-americano in Borsa. Il titolo è tra i più pesanti del Ftse Mib, se si escludono quelli che trattano ex dividendo, ed è arrivato a perdere quasi il 6% sulla scia delle indiscrezioni rimbalzate dalla
- 20 maggio 2016
Ecco come i diesel emettono Nox fino a 12 volte i limiti (senza violare la legge)
«Questa strategia di riduzione dei gas di scarico - dipendente dalla temperatura esterna - riduce l'efficacia del controllo delle emissioni in condizioni che sono da considerarsi di normale utilizzo». Nel rapporto pubblicato il mese scorso dalla Commissione di inchiesta tedesca sul caso Volkswagen,
Le strane lezioni tedesche all’Italia sul dieselgate
Il dieselgate torna a seminare zizzania fra Germania e Italia. Fiat Chrysler ha snobbato ieri un incontro al ministero tedesco dei Trasporti in cui avrebbe dovuto - secondo le intenzioni dei tedeschi - spiegare certe discrepanze nei valori di emissioni nocive dei motori diesel. Il ministro tedesco
- 19 maggio 2016
Dieselgate, Fca snobba Berlino (e Roma la sostiene)
Fiat Chrysler diserta l'incontro al ministero tedesco dei Trasporti e fa arrabbiare il ministro Alexander Dobrindt, ma riceve in serata l'appoggio del ministro italiano Delrio. Fca non si è presentata all'appuntamento con Dobrindt per un colloquio in programma sull'indagine avviata da Berlino (dopo