Katy Mandurino
Trust project- 30 maggio 2018
Turismo, i futuri manager escono dall’Academy di Jesolo
Hanno già un contratto di lavoro in tasca i 48 futuri manager del turismo che si sono diplomati all’Academy Its per il turismo di Jesolo-Bardolino-Asiago, in Veneto. A conferma che gli istituti di alta formazione tecnica superiore chiamati, appunto, Academy, sono, in Veneto, percorsi formativi di
- 29 maggio 2018
La nuova strada del conciario
Fino ad un paio di decenni fa, era l’odore acre della lavorazione della pelle a ricordare, lungo l’autostrada A4 tra Montebello e Montecchio, vicino Vicenza, la presenza di un distretto industriale che, qualche chilometro più a nord, tra le vallate di Arzignano e Chiampo, produceva circa la metà
- 22 maggio 2018
Tav, i dubbi di M5S e Lega preoccupano le imprese venete
Le nebbie che si stanno addensando attorno alla Torino-Lione inquietano gli animi anche a Nordest. Si teme una presa di posizione che possa bloccare l’iter già avviato di opere che riguardano l’Alta velocità sulla tratta Milano Trieste, ma anche la Valdastico Nord o la Pedemontana; infrastrutture
- 16 maggio 2018
Rivoluzione 4.0 in Ferretto Group, l’azienda converte la sede e internazionalizza in Bosnia
È prevista per settembre l’inaugurazione del nuovo stabilimento che Ferretto Group, azienda vicentina specializzata nella produzione di sistemi integrati per magazzini, scaffalature metalliche, strutture automatiche e verticali, sta costruendo in Bosnia Erzegovina. Si tratta di una struttura di
- 04 maggio 2018
Percorso a quattro tappe per arrivare all’industria 4.0
Da più di due anni si parla assiduamente in Italia di Industry 4.0. Di cosa significhi e di come applicarla alle imprese italiane, attuando la trasformazione tecnologica e la modernizzazione necessaria per continuare a competere. Una ricerca svolta dall’università degli studi di Padova e da
- 03 maggio 2018
A Molina di Fiemme un nuovo impianto 4.0
Con un nuovo stabilimento da 16.500 metri quadri a Molina di Fiemme, in Trentino, si realizzerà il progetto di innovazione in ottica 4.0 del Pastificio Felicetti,leader di mercato nella produzione di pasta biologica di alta qualità. Un investimento di quasi 30 milioni, che nasce da un accordo con
- 25 aprile 2018
Thélios, l’avanguardia della filiera dell’occhiale targata LVMH-Marcolin
Appena dodici mesi di cantiere, una struttura avveniristica - spalmata su 8mila metri quadri - fatta di pannelli di acciaio corten e vetrate, spazi ariosi e tanta luce, linee di produzione ordinate e funzionali, magazzini automatizzati e una sostenibilità ambientale assicurata dagli oltre 2.300
- 24 aprile 2018
Più creativo e «ispirato»: a Udine l’ufficio modello di Bosch
Si chiama Inspiring working conditions la filosofia che sta alla base della nuova cultura aziendale di Bosch. È una filosofia che concepisce nuovi luoghi per il lavoro e che si fonda su concetti come iniziativa, imprenditorialità, fiducia, flessibilità, trasparenza, collaborazione, comunicazione e
L’innovazione di Forever Unique passa da pietre e tagli
L’innovazione, anzitutto. E la sperimentazione, tanto da riuscire a elaborare nuovi tagli fantasia su cui il brand ha l’esclusiva per l’Italia e l’Europa. Ma anche la pignoleria e la cura maniacale nel ricercare pietre purissime e perfette da incastonare in gioielli realizzati interamente a mano.
- 20 aprile 2018
Ilve ricomincia dalla tradizione: da Panoramagic ai nuovi bruciatori targati Sabaf
Un periodo, quello coinciso con la crisi, un po’ difficile. Poi il superamento, la ristrutturazione interna, la riorganizzazione delle linee produttive e l’affidamento del rilancio aziendale a manager esterni. Così, Ilve, azienda che ha fondato il suo brand sull’altissima qualità delle cucine
- 31 marzo 2018
Venete, si aspetta il decreto-rimborsi. Baretta: «Soluzione a breve»
«Confido che a giorni avremo il decreto. La costituzione del fondo è stata approvata a larghissima maggioranza in Parlamento. Attuare il decreto è solo una questione tecnica, fa parte dell’ordinaria amministrazione». Il sottosegretario all’Economia del Governo uscente Pier Paolo Baretta si dice più
- 21 marzo 2018
Popolare Vicenza: sequestrati beni nella villa di Zonin per 19 milioni di euro
«Andate a prendere i soldi a Zonin!» , era il grido che più di un corteo di risparmiatori truffati inneggiò per mesi davanti alle ville dell'ex patron della Banca Popolare di Vicenza all'indomani del crac dell'istituto vicentino. Molti di quegli stessi risparmiatori oggi, a distanza di quasi tre
- 20 marzo 2018
Introdotti in tre anni 41 progetti innovativi
Sarà tra i protagonisti dell’appuntamento Industry 4.0 «Strumenti operativi, tecnologie e servizi di supporto per le imprese» che Confindustria Veneto organizza a Treviso il prossimo 5 aprile. Ed è stato al centro dell’attenzione lo scorso 28 febbraio durante la tappa veronese del roadshow di
- 15 marzo 2018
Più patrimonio meno debito. La corsa delle imprese venete
Il Gruppo Ferroli, storica aziende veronese specializzata nella produzione di caldaie, dopo una pesante crisi che l’ha quasi travolta, ha ristrutturato il proprio debito portandolo da 282 a 139 milioni. E, dopo una totale revisione interna, oggi, grazie alla guida di una cooperativa di 62 ex
- 09 marzo 2018
Aprilia, Moto Gp da top five. E la fabbrica tocca i 25mila pezzi
Nel 2017 sono uscite dallo stabilimento Aprilia di Scorzè 25mila motociclette, prevalentemente a marchio Aprilia, ma anche Derbi e Gilera. Un numero che rappresenta un incremento delle vendite Piaggio notevole – soprattutto grazie al gradimento del pubblico nei confronti delle supersportive della
- 03 marzo 2018
Ecco come cambia l’occhialeria bellunese dopo la fusione Luxottica-Essilor
La maxi-fusione tra Luxottica e la francese Essilor, che, dopo il via libera da parte della Commissione Europea e della Federal Trade Commission statunitense, dovrebbe diventare operativa entro la metà dell’anno, ha confermato che la produzione del settore dell’occhialeria si sta polarizzando
- 26 febbraio 2018
L’uomo e la natura dialogano nello Smart Park Segantini di Milano
È una scatoletta meccanica, silenziosa, leggera e piccola, che annusa e registra. Raccoglie dati che manda poi a un database che li archivia, analizza e li aggiorna di continuo, creando una rete gratuita per enti, cittadinanza, scuole e istituzioni. Si chiama “Ilaria” ed è la nuova centralina di
- 19 febbraio 2018
Non solo diamanti: il gemmologo sempre più ricercato anche da aziende orafe e banche
La purezza del diamante, la lucentezza del rubino o dello zaffiro, l’unicità di una tormalina. Saper riconoscere le caratteristiche delle pietre preziose è un’arte che richiede molto talento. Chi lo possiede è sempre più ricercato, sulla scia dell’aumentata richiesta di certificazioni e di
- 15 febbraio 2018
Bauli: «Investire sulla formazione per avere aziende più forti»
Le riforme strutturali, prima di tutto, e una politica di incentivi che stimoli la crescita delle imprese. E poi la meritocrazia, per trarre il meglio dai giovani, e la consapevolezza che bisogna fare in fretta perché il mondo corre molto più veloce della nostra capacità di mantenere il passo.