- 08 gennaio 2017
Rivoluzionario per caso
Quando affisse le sue 95 tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg il 31 ottobre 1517, vigilia di Ognissanti, Martin Lutero non aveva nessuna intenzione di provocare lo sconquasso che ne sarebbe seguito. Era un pio monaco agostiniano, educato a una fede e immerso in una teologia ancora
Rivoluzionario per caso
Quando affisse le sue 95 tesi sulla porta della Schlosskirche di Wittenberg il 31 ottobre 1517, vigilia di Ognissanti, Martin Lutero non aveva nessuna intenzione di provocare lo sconquasso che ne sarebbe seguito. Era un pio monaco agostiniano, educato a una fede e immerso in una teologia ancora
- 04 giugno 2011
L'Altra Europa - L'Europa e il no della Germania al nucleare
Prima tappa della puntata è la Germania, dove il governo ha preso una decisione di interesse mondiale: la Germania fermerà il suo ultimo reattore nucleare
L'Europa e il no della Germania al nucleare
Prima tappa della puntata è la Germania, dove il governo ha preso una decisione di interesse mondiale: la Germania fermerà il suo ultimo reattore...
- 15 ottobre 2010
L'altro Rinascimento di Lucas Cranach alla Galleria Borghese
Due mondi a confronto, due Rinascimenti che si osservano da vicino, da una parte quello dei nostri pittori "classici", da Lorenzo Lotto a Giovanni Bellini, da
Ordina per