- 28 aprile 2022
Cybersicurezza, la Pa deve sostituire l’antivirus Kaspersky e tutti gli altri software russi
Diramata la circolare dell’Acn (Agenzia per la cybersicurezza nazionale)
- 26 febbraio 2022
Da Mosca a San Pietroburgo, il risveglio della protesta. La voce dei russi contrari alla guerra
L’opinione pubblica russa si divide tra sostenitori di Putin e dell’intervento in Ucraina e un’opposizione soffocata che sta ritrovando il coraggio di farsi sentire
- 15 marzo 2021
Così hanno provato a vendermi il vaccino di Pfizer su Internet
Meglio chiarire subito che non ho portato a termine l'acquisto di alcun prodotto, e che non c'è alcuna certezza rispetto al fatto che – dopo un eventuale pagamento – avrei ricevuto a casa un vaccino contro il Coronavirus
- 20 gennaio 2020
Aim ai raggi X: Cyberoo punta all’estero e assume cyberesperti ucraini
L’azienda dell’Aim svolge attività di ricerca e sviluppo in Ucraina; la scelta di Kiev è stata peraltro determinata dalla significativa presenza di laureati nel settore IT (16.000 all'anno)
- 19 novembre 2019
Inclusione, sostenibilità e innovazione: a Napoli, Paliano e Copertino premi alle scuole eccellenti
L'istituto comprensivo di Paliano (Fr) con il progetto Biblioteca sonora, l'istituto Pirandello-Svevo di Napoli con il progetto Liberi dalla plastica e l'istituto comprensivo G. Falcone di Copertino (Le) con il progetto Redazione WikyEuropa, sono i vincitori della terza edizione di Facile.it per la
- 05 marzo 2019
Riparte il premio Facile.it per l’eccellenza in classe, iscrizioni entro il 31 marzo
Promuovere i talenti e le eccellenze presenti nelle scuole pubbliche italiane puntando sui primi cicli di istruzione. È l’obiettivo del progetto Facile.it per la scuola , che quest’anno celebra la terza edizione aprendo il bando di concorso anche alle scuole secondarie di primo grado. Quest’anno i
- 28 dicembre 2018
Cybersecurity / Diffidate dei vostri fornitori
Un altro tema importante su cui Kaspersky Lab punta il dito è quello degli attacchi alla supply chain, ovvero alla lista di fornitori di un'azienda. Diventa sempre più comune per i cybercriminali attaccare le aziende che fungono da fornitori per aziende più grandi, in modo da avere un “accesso
Cybersecurity / IoT e assistenti digitali: il futuro cavallo di troia per i criminali?
La società specializzata in ricerche di mercato IDC ha previsto che per il 2020 saranno connessi a Internet circa 80 miliardi di dispositivi “secondari” che vanno dai sensori industriali alle tapparelle automatizzate del nostro soggiorno. Molti di questi saranno nelle nostre case e i criminali
Cybersecurity / L'industria è sempre più nel mirino dei cybercriminali
Nel 2109 si vedrà un'accelerazione per quello che riguarda gli attacchi agli impianti industriali e alle infrastrutture critiche. Il motivo è semplice: molti impianti industriali e, purtroppo, molte infrastrutture critiche non hanno ancora messo in piedi delle difese in grado di resistere alle
- 30 novembre 2018
Marriott, attacco hacker agli hotel: a rischio i dati di 500 milioni di clienti
Attacco haker al colosso del turismo a stelle e strisce Marriott. Il database delle prenotazioni della catena di alberghi Starwood, parte del gruppo, ha subito un attacco hacker che ha coinvolto i dati di 500 milioni di clienti dal 2014. Lo riferisce la società, aggiungendo che è in corso
- 22 novembre 2018
Black Friday e Cyber Monday: attenti a truffe e furti di dati
Black Friday e Cyber Monday: nati come due giornate di sconti a fine novembre, adesso sono due marchi che promettono prezzi stracciati per intere settimane. Purtroppo, dove c'è movimento di denaro, i criminali informatici sono pronti a tendere trappole e agguati. Secondo una ricerca effettuata da
- 05 ottobre 2018
Cybersecurity: nessuno è al sicuro. «Con l’IoT attacchi moltiplicati»
Nessuno è al sicuro e tutte le aziende del mondo sono potenzialmente dei bersagli dei criminali informatici. Sembra uno scenario fantascientifico, di quelli apocalittici, ma di fantascientifico c’è poco. È invece è il filo conduttore di una chiacchierata con Eugene Kaspersky, ceo dei Kaspersky Lab,
- 21 maggio 2018
Critptomining: ecco come i pirati ci rubano elettricità
Le criptomonete stanno attraversando un periodo di grande crisi dopo mesi di corsa al rialzo che hanno alimentato tensioni sui mercati internazionali e hanno portato alcune nazioni come la Cina e la Corea del Sud a imporre importanti limitazioni al loro scambio.
- 24 aprile 2018
Industria 4.0: sono davvero vulnerabili i robot nelle fabbriche?
Il business corre verso la digitalizzazione e anche l'industria ha accelerato il passo di adozione dei robot, non solo nelle catene di montaggio, ma anche in altre posizioni di supporto ai lavoratori. Il numero degli oggetti connessi a Internet negli uffici e nelle fabbriche crescerà a dismisura
- 19 aprile 2018
Falsa Ico di Telegram, ecco i siti che hanno ingannato migliaia di utenti
C’era persino la foto di Pavel Durov, nella sezione chiamata “il nostro team”. E invece il Ceo e fondatore di Telegram non c'entrava niente. Come non c'entrava niente la stessa Telegram. La storia è quella di decine di siti che nelle ultime settimane hanno truffato migliaia di utenti, per un valore
- 30 marzo 2018
Così i russi di Kaspersky hanno mandato all'aria un'operazione segreta degli Usa
Sembra proprio che il destino si diverta a gettare benzina sul fuoco della vicenda tra Kaspersky Lab, nota società russa specializzata in sicurezza informatica, e il governo americano che ne ha bandito i prodotti dalle sue agenzie per timori di possibili operazioni di spionaggio.
- 26 gennaio 2018
Così i russi controllavano i codici di software usati da Pentagono e Fbi
Un nuovo caso di cyberspionaggio aleggia lungo la rotta Mosca-Washington. E stavolta di mezzo ci sono aziende tutt'altro che vicine al Cremlino. Un'inchiesta dell'agenzia Reuters ha svelato che tre big tecnologiche, la tedesca Sap e le statunitensi McAfee e Symantec, hanno permesso alle autorità