- 25 maggio 2022
Piano cybersecurity, gli 007 possono anche contrattaccare
La strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026 è stata predisposta dall’Agenzia per la cybersicurezza nazionale e presentata dall’Autorità delegata per la sicurezza della Repubblica, Franco Gabrielli e dal direttore dell’Agenzia, Roberto Baldoni.
- 28 aprile 2022
Cybersicurezza, la Pa deve sostituire l’antivirus Kaspersky e tutti gli altri software russi
Diramata la circolare dell’Acn (Agenzia per la cybersicurezza nazionale)
- 13 aprile 2022
Egm ai raggi X: Sababa Security, ricavi a 4,9 milioni per l’azienda della cybersecurity
Nel 2021, il 91% dei ricavi è stato realizzato in Italia, ma c’è anche una quota del 7,3% in Svizzera e il rimanente 1,7% fra Ungheria ed Emirati Arabi
- 21 marzo 2022
La politica russa, i dubbi su Kaspersky e il Transparency Center in Svizzera
Secondo quanto riportatoci da Kaspersky, nessun cliente italiano, inclusi quelli governativi, ha mai chiesto di accedere ai servizi dei transparency center.
- 18 marzo 2022
Antivirus - Intel e chip in UE - Doctolib - tecnologia in hotel
Parliamo di Antivirus e del caso Kaspersky dopo che alcune agenzie di cybersicurezza nazionali...
- 17 marzo 2022
Russia-Ucraina, il governo alla Pa: «Stop a Kaspersky, comprare un altro antivirus»
In dirittura d’arrivo la norma destinata a tutti gli uffici pubblici dotati di software di produzione russa
Crisi Ucraina: dal golden power all’antivirus Kaspersky, l’Italia alza lo scudo
Nel decreto dovrebbero però entrare due voci dai costi limitati, cioè l’eliminazione dell’antivirus russo Kaspersky dalla P.a. e il rafforzamento del golden power
- 15 marzo 2022
L’Agenzia per la cybersicurezza: «Alto rischio con gli antivirus russi»
Il nuovo alert dalla struttura diretta da Roberto Baldoni: «Procedere urgentemente a un’analisi» dei pericoli derivanti dai software di produzione russa
- 02 marzo 2022
Anonymous con l'Ucraina, Conti con Putin: come si schierano gli eserciti della cyberwar
I cyber-eserciti si sono schierati, definendo una guerra nella guerra che schiera soldati senza mimetica né elmetto, pronti a sfidarsi a colpi di hacking. E anche qui c'è chi sta con Putin e chi contro
- 26 febbraio 2022
L’autarchia digitale della Russia: le criptovalute serviranno ad aggirare le sanzioni?
La Russia da tempo sta sviluppando una propria sovranità digitale. Ecco alcuni scenari
Da Mosca a San Pietroburgo, il risveglio della protesta. La voce dei russi contrari alla guerra
L’opinione pubblica russa si divide tra sostenitori di Putin e dell’intervento in Ucraina e un’opposizione soffocata che sta ritrovando il coraggio di farsi sentire
- 23 novembre 2021
Black Friday 2021, occhio alle truffe. Ecco come difendersi
La settimana del Black Friday è anche il periodo più ghiotto, per i criminali informatici
- 17 novembre 2021
Emergenza cybersecurity, gli strumenti per la protezione delle aziende
Evento del Sole 24 Ore con Assolombarda e Cini dedicato agli strumenti per le imprese per proteggersi dagli attacchi in costante incremento
- 29 ottobre 2021
Aim ai raggi X: i telescopi di Officina Stellare, da Padova a Tel Aviv
Il gruppo veneto sviluppa il 98% del fatturato all’estero e ha rafforzato i rapporti soprattutto con Israele. In Italia è entrata in due start up universitarie
Un terzo delle imprese dice sì al lavoro smart nel post pandemia
Anitec-Assinform lancia un position paper per favorire lo strumento. Il presidente Gay: dai policy makers serve sostegno per ammodernamento strumenti aziendali, formazione e work life balance
- 10 agosto 2021
Cybersecurity: quanto perdiamo in Pil per gli attacchi hacker?
Nel 2020 balzo di assalti informatici: 767% in più rispetto al 2019. In media, considerando solo quelli più gravi, sono 156 al mese
- 07 agosto 2021
Attacco alla Regione Lazio, perché lo smart working «aiuta» gli hacker
Quando si espone un’infrastruttura sensibile a una rete domestica (quello che pare sia successo nel caso Lazio), i gruppi cybercriminali trovano terreno fertile per sferrare attacchi decisivi. E non è un caso che proprio durante la pandemia, gli attacchi di tipo ransomware siano letteralmente esplosi
- 05 luglio 2021
Il work life balance tra aspettative di stipendio e flessibilità dell’orario
Trovare un equilibrio tra lavoro e vita privata: un’aspirazione divenuta per molti, in questi ultimi anni, una sorta di priorità aggiunta nella propria esperienza professionale. Tanti gli studi che si sono occupati a vario titolo del tema del work life balance, e fra questi anche il rapporto
- 28 giugno 2021
Cyberwar, come i conflitti globali entrano nella vita quotidiana
L’evoluzione della guerra informatica globale tra le grandi potenze rende sempre più vulnerabili i sistemi «civili», le infrastrutture nazionali sensibili e le aziende
- 11 maggio 2021
Conti correnti nel mirino: meno attacchi (grazie a Psd2), ma più sofisticati
L’introduzione della direttiva europea ha indotto i criminali a strumenti più insidiosi: phishing e trojan sono accompagnati da misure più insidiose