- 30 maggio 2022
Gran Bretagna: in vigore i visti privilegiati per laureati in 50 atenei top. Gli italiani restano fuori
La mossa finalizzata ad attirare nel Regno Unito neolaureati provenienti da università estere considerate di elite a livello mondiale
- 17 maggio 2022
Visti speciali ai laureati top, la Gran Bretagna chiude agli atenei italiani
Annuncio del ministero dell'Istruzione britannica in vista di uno schema destinato ad entrare in vigore dal 30 maggio. Università italiane fuori dalla lista
- 12 aprile 2022
Studio Nature: la Svezia ha lasciato morire gli anziani di Covid
Sulla prestigiosa rivista scientifica un atto di accusa che coinvolge autorità sanitarie, amministrative e politiche del Paese scandinavo
- 04 ottobre 2021
Nobel della medicina a Julius e Patapoutian per scoperta dei meccanismi del tatto
I due scienziati sono stati premiati per la scoperta di recettori per la temperatura e il tatto
- 04 ottobre 2021
Nobel Medicina 2021
Dall’Assemblea dei Nobel al Karolinska Institutet di Stoccolma in Svezia è stato assegnato oggi il premio Nobel per la Medicina e la fisiologia......
- 24 giugno 2021
Predire ed evitare l'infarto; Test per la variante Delta
Predire ed evitare l’infarto associando i dati della TAC a quelli di biomarcatori presenti nel sangue......
- 08 settembre 2020
COVID 19 e bambini: scoperto il meccanismo che scatena la risposta infiammatoria
Uno studio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù con il Karolinska Institutet di Stoccolma......
- 25 marzo 2020
Tre vie per usare gli anticorpi come terapia anti virus
Unione europea: bando da 50 milioni per finanziare 17 team di ricerca sul coronavirus. Al secondo posto si è classificato quello di cui fa parte Luca Varani dell’Irb di Bellinzona
- 12 novembre 2019
Torna Amgen Scholars, il programma che apre agli studenti le porte dei più prestigiosi laboratori di ricerca
Scattato il semaforo verde per candidarsi ad Amgen Scholars (www.AmgenScholars.com), il programma di Fondazione Amgen che permette agli studenti più meritevoli delle facoltà medico-scientifiche di lavorare per due mesi su progetti in ambito biomedico e biotecnologico, presso gli istituti di ricerca
- 20 dicembre 2017
Viso più giovane con le creme della notte
«Otto ore di sonno è il primo trattamento di bellezza»: così sosteneva Helena Rubinstein, pioniera della bellezza che con i cosmetici costruì un impero. La conferma che il sonno sia riparatore arriva anche da uno studio del Karolinska Institutet ed è il segreto di molte celebs, vedi: Kendall
- 10 ottobre 2017
Nobel, ecco come funzionano e perché quasi 1 su 2 va agli Usa
Il più giovane, anzi, la più giovane premio Nobel è stata Malala Yousafza: l'attivista pakistana insignita all’onorificenza per la Pace quando aveva 17 anni. Il più anziano Leonid Hurwicz, premiato all’Economia nel 2007 a 90 anni insieme a Eric Maskin e Roger Myerson per la teoria del mechanism
- 30 agosto 2017
Il gruppo Zegna premia i talenti
È arrivato al quarto anno acacdemico (2017/18) il programma Ermenegildo Zegna Founder’s Scholarship, l’iniziativa del Gruppo Zegna che, con un investimento fino a 1 milione di euro all’anno per 25 anni, finanzia la specializzazione internazionale di neolaureati italiani di talento, motivati a
- 03 ottobre 2016
Ohsumi vince grazie agli studi sull’autofagia delle cellule
Contro ogni aspettativa, il Nobel per la medicina 2016 non è stato assegnato a Crispr-Cas9 – la rivoluzionaria forbice genetica sulla quale i laboratori di tutto il mondo e le big pharma puntano e investono –, ma ha premiato una ricerca di base che riguarda il meccanismo attraverso cui le cellule
Nobel per la Medicina al giapponese Yoshinori Ohsumi: ha scoperto l’autofagia cellulare
Il giapponese Yoshinori Ohsumi è il vincitore del premio Nobel per la Medicina 2016, «per le sue scoperte sui meccanismi dell'autofagia», ossia il processo con cui una cellula in particolari condizioni (denutrizione, stress, malattia o altro) può degradare e riciclare alcune sue parti per fornire
- 01 dicembre 2015
Dieci eccellenze che raccontano il futuro 4.0 della manifattura / Farmaceutica
Dalle cellule staminali un farmaco anti-cecitàIl battesimo del mercato è atteso nel 2016. E ci è voluto praticamente un anno dalla registrazione del prodotto. Ma a partire dal prossimo anno arriverà sul mercato quello che, nel contempo, è il primo prodotto in Europa a base di cellule staminali, per
- 22 settembre 2015
Alzheimer, la dieta mediterranea come valida alleata nella prevenzione della malattia
"Abbiamo capito che la dieta è importante anche per diminuire il rischio e quindi la probabilità di sviluppare l'Alzheimer"
- 21 settembre 2015
XII Giornata Mondiale Alzheimer
Ne sono affette 1,2 milioni di persone in Italia. Ma il numero è in continua crescita...
- 08 gennaio 2012
Training della mente. Memoria ad alto potenziamento
Libri che non si può non aver letto, uno o più quotidiani da consultare ogni giorno, siti e blog da visitare, forum online a cui partecipare, e molto altro
- 03 agosto 2010
Riforma Gelmini cercasi a Firenze
IL CASO - Un grande chirurgo impigliato nella burocrazia: il rischio di un'altra fuga all'estero