Karol Wojtyla
Trust project- 27 giugno 2022
«Le imprese di domani dovranno essere più varie, umane e inclusive»
Non sono molte le imprese che possono annoverare tra i propri operai un futuro Pontefice. La multinazionale Solvay è una di queste.
- 14 maggio 2022
La Calabria Ionica
Dopo la gita in Aspromonte di qualche tempo fa, è tempo di tornare in Calabria...
- 02 aprile 2022
Comici che non sono più comici
Pietro Diomede perde il posto a «Zelig» per un tweet sul caso Maltesi. Non ha capito che la comicità è tragedia più tempo. Scegliere quando parlare e quando star zitto
- 12 settembre 2021
Giampiero Massolo: gli interessi cinesi a Kabul e la visione globale del diplomatico che aveva fretta
Dalle ambasciate, dove è nato, alla Farnesina, passando per il Vaticano fino all’industria: il potere, le riflessioni strategiche e i ricordi del presidente di Fincantieri
- 10 maggio 2021
«Il Papa doveva morire». Quaranta anni fa l'attentato a Giovanni Paolo II in Piazza San Pietro
Un libro del giornalista Antonio Preziosi ripercorre la vicenda e ricostruisce gli eventi che sono seguiti, fino alla diffusione del terzo segreto di Fatima
- 23 dicembre 2020
L’Interporto di Bari verso il raddoppio
Investimenti da 150 milioni per avviare nel 2021 la fase due del polo logistico. L'area è nel mirino di Sixth Street, ex divisione del colosso americano Tpg
- 17 maggio 2020
Il giovane Mozart alla conquista dell'Italia
Nel 1769 Mozart ha tredici anni, giovanissimo ma già un po' troppo grande ......
- 01 gennaio 2020
Da Raffaello a Beethoven, da Porta Pia a Italia-Germania 4 a 3: gli anniversari del 2020
Una rassegna dei principali anniversari dell’anno che si apre, dai 400 anni dalla partenza dei Padri Pellegrini da Plymouth in Inghilterra verso l'America, alla sconfitta di Napoleone III a Sedan nella guerra franco-prussiana di 150 anni fa
- 14 settembre 2019
Agente 007 missione Matera: 12 milioni per 18 minuti di riprese
Il budget sarà speso nella città dei Sassi per girare «No time to die». Circa 800 materani al lavoro per costruire i 32 set e assistere il regista Fukunaga
- 31 agosto 2019
Da "Musica ribelle" a "L'italiano"
Nella quinta e ultima puntata della nostra "Italia a 45 giri" ...
- 20 giugno 2019
Polonia e Mezzogiorno d'Italia: gli stessi aiuti europei ma con risultati opposti
Cos'hanno in comune Italia e Polonia? L'estensione ad esempio. ...
- 09 maggio 2018
Delitto Moro, tre Papi e un presidente-partigiano: com’era l’Italia nel 1978
Eravamo 56 milioni (contro i 60 attuali), gli stranieri residenti erano un fenomeno esotico e pochi i turisti che venivano in Italia dall’estero (appena un quinto degli ospiti nelle strutture ricettive).
- 12 marzo 2018
Francesco, cinque anni vissuti pericolosamente. Il 13 marzo 2013 l’elezione a Papa
Pioveva e faceva freddo a Roma, quella sera del 13 marzo 2013. Quando dal camino della Cappella Sistina uscì la fumata bianca, che annunciò al mondo l’elezione di Jorge Mario Bergoglio. Cinque anni vissuti pericolosamente dal primo papa latinoamericano, che fu votato dai cardinali nell’ora più buia