- 04 luglio 2021
La portata rivoluzionaria della musica classica del Novecento
Tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento il mondo della musica......
- 18 maggio 2021
È morto Franco Battiato, il Maestro che trasformò la musica pop in arte maggiore
Compositore, primo artista italiano a vendere un milione di copie, punto di riferimento di un popolo, si era ritirato dalle scene. Tornerà ancora
- 24 giugno 2020
Il Covid non cambia la Biennale. Il presidente Cicutto: streaming non a tutti i costi
Alla mostra del Cinema si cerca di riprendere la normalità ma con conferenza stampa in streaming. Presentati i cartelloni di Teatro, Musica e Danza
- 23 giugno 2020
Cambiamo musica, c'è un mondo di suoni là fuori
La verità è che, quando andava tutto bene, abbiamo dato i musicisti per scontati, abbiamo smesso di dare il giusto valore al loro lavoro. E allora possiamo immaginare che quando sarà tutto finito ripenseremo un ecosistema che permette solo a pochi talenti di vivere più che dignitosamente
- 04 ottobre 2017
Tan Dun, sinfonia a colpi di smartphone
Va bene che a Venezia anche i più esperti perdono l’orientamento. Però un tiro così mancino la Biennale Musica non doveva tirarlo: ci avevano promesso di portarci a Est, con il programma predisposto da Ivan Fedele, confermato alla direzione artistica fino al 2020. E invece ci siamo ritrovati dritti
- 06 aprile 2017
Biennale Danza Musica Teatro: per Baratta luogo di ricerca
Due nuovi direttori (Marie Chouinard per Danza e Antonio Latella per Teatro), un ricco cartellone da giugno a ottobre negli spazi di Venezia e un filo conduttore comune: la conferma della Biennale come luogo deputato per la ricerca e la sperimentazione. «I tre programmi di Danza, Musica e Teatro -
- 25 ottobre 2014
L'Era del Cinghiale Aphex
Qualcuno di voi conoscerà la storia di quando a Karlheinz Stockhausen fecero ascoltare un brano del signor Richard D. James, meglio noto come Aphex Twin. Era
- 07 settembre 2014
Melodie sommerse nel web
Il nuovo disco di Aphex Twin non è importante solo perché arriva a 13 anni dall'ultimo inedito di uno fra gli avanguardisti della musica elettronica più
- 25 agosto 2013
Terapia a suon di vibrazioni
Le note sono benefiche per i disturbi legati a socialità, sensibilità, comportamento. Lo dimostra l'orchestra di «Esagramma»
- 16 ottobre 2012
Al Festival di musica contemporanea di Venezia va in scena la maestria compositiva di Anthony Braxton
Ci sarebbero molte cose da riferire a proposito del cinquantaseiesimo Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia, concentrato quest'anno sugli
- 30 settembre 2011
A Venezia i leoni mutanti sono Peter Eotvos e Repertorio Zero
La cinquantacinquesima edizione del Festival Internazionale di Musica Contemporanea di Venezia – 24 settembre/1 ottobre, prossima quindi alla conclusione – ha
- 21 settembre 2011
Da Holland a Zorn la stagione del jazz in autunno a Milano
E' arrivato l'autunno e ricominciano a Milano e in varie altre città le stagioni dei concerti. Una, anzi, decollata il 3 settembre scorso, sta per finire: è la
- 20 settembre 2011
Il Mantra di Stockhausen torna a Milano per la mostra del filosofo-artista Roberto Ciaccio
Arte, architettura, filosofia, musica: un menù sofisticato quello offerto oggi, ultimo giorno d'estate, a Palazzo Reale nella grande sala delle Cariatidi,
- 18 gennaio 2011
Da giovedì al sesto Festival delle Scienze di Roma si parla di fine del mondo
Ironia e ragione contro l'Apocalisse nel Festival delle Scienze di Roma che si aprirà a Roma, all'Auditorium Parco della Musica, il prossimo giovedì 20
- 01 gennaio 1900
Il cervello non ama i suoni stridenti
La musica è universale, ma il suo linguaggio no. Perché ci sono forme e tonalità che troviamo gradevoli e altre no?