Karl Kraus
Trust project- 16 maggio 2023
In rete le nuove edizioni critiche di Thomas Bernhard
L’Accademia Austriaca delle Scienze, che ha realizzato la prima edizione storico-critica de “Il nipote di Wittgenstein” , ora ricostruisce anche la genesi di “Piazza degli Eroi”. In foto gli scritti originali
- 13 dicembre 2022
Dai classici greci uno spunto per superare la crisi
Scopo del presente articolo è quello di riflettere sulle analogie tra le difficoltà che si possono incontrare quando si tenta di individuare opportune strategie aziendali in situazioni complesse e le difficoltà che comporta effettuare una traduzione dal greco antico; contestualmente ci si chiede se una formazione che contempli lo studio di detta lingua classica possa essere di aiuto nel momento in cui si debbano prendere decisioni in contesti difficili, in primis nel caso in cui imprenditori, professionisti e manager siano chiamati a fronteggiare una crisi aziendale
- 16 giugno 2022
Gli sguardi sull’inconscio di Alfred Kubin
In mostra al Leopold Museum di Vienna, «Alfred Kubin. Confessioni di un'anima tormentata», fino al 24 luglio
- 18 giugno 2020
Sette anni di schiacciate e vittorie
Giuseppe Pastore racconta la «Generazione dei fenomeni» guidata da Julio Velasco, allenatore-filosofo
- 24 giugno 2019
Benedetto sia Onan: masturbazioni creative tra cinema e letteratura
E benedetta sia la masturbazione, vien da dire, al solo pensare al principe dei romanzieri. Che ne sarebbe di “À la recherche du temps perdu” senza le ossessioni creative di quel Marcel Proust la cui foga onanistica preoccupava a tal punto il padre, esimio docente alla Facoltà di Medicina, da
- 08 dicembre 2018
Egon Schiele, la sua sessualità disperata “infiamma” la Royal Academy
Un secolo fa, sullo sfondo dell'immensa devastazione della Grande Guerra si consumava un'altra tragedia, l'epidemia di influenza spagnola. Il 6 febbraio 1918 Gustav Klimt, l'artista piú celebre e celebrato di Vienna, era morto di polmonite a 55 anni, passando il testimone al suo protégé Egon
- 23 gennaio 2017
Vienna: weekend nei caffè storici
Reduce dalla I guerra mondiale e con l'impero in disfacimento l'ultimo rifugio del barone Trotta è il caffè Lindhammer. È qui che il protagonista della Cripta dei Cappuccini di Joseph Roth cerca, vanamente, di ritrovare le antiche e rassicuranti atmosfere della Vienna asburgica. Ma il caffè inteso
- 10 dicembre 2016
Una risata inattendibile
La pubblicazione di un Meridiano Mondadori dedicato a un autore italiano del Novecento è sempre un’importante opportunità per riflettere sulla letteratura del secolo scorso e sulle prospettive di quella odierna. Il Meridiano Romanzi e racconti di Luigi Malerba (Berceto, Parma 1927 – Roma 2008) è un
- 13 novembre 2016
Cinismo e sulfuree perdizioni
Alla soglia del XX secolo un’aura di satanica perversione circondava uno scrittore dal sulfureo talento, irradiante energia magnetica e aborrito dalle buone madri di famiglia. I genitori, un po’ svizzeri un po’ americani di vocazione illuministica, lo avevano chiamato con due nomi propri, Benjamin
- 23 ottobre 2016
La Bibbia si fa in quattro
Forse esagerava ma non aveva del tutto torto Karl Kraus quando nei suoi Detti e contraddetti affermava che «il linguaggio è la madre, non l’ancella del pensiero». E continuava: «Il linguaggio dev’essere la bacchetta del rabdomante che scopre sorgenti di pensiero». Proprio per questo lo studio di
- 31 luglio 2016
Una faccia dove le rughe sono trincee
Karl Kraus, Detti e contraddetti, Milano, Adelphi, 2009
- 05 marzo 2016
L’arte di dire sì alla vita
Diceva Karl Kraus che «l’aforisma non coincide mai con la verità; o è una mezza verità o una verità e mezzo». Gli aforismi che Nietzsche presenta ne La gaia scienza (prima edizione 1882, seconda, con importanti aggiunte, del 1887), a parte quelli invischiati in polemiche contingenti, sono per lo
- 15 gennaio 2016
Nel grottesco cabaret della Grande Guerra
È una ingegnosa macchina spettacolare, articolata e lineare, frastagliata e compatta, quella messa in campo dal regista Claudio Longhi e dai suoi magnifici
- 08 novembre 2015
Spietato con se stesso (e con gli altri)
«Io sono un cinico che ha fede in quel che fa», scriveva lapidariamente Vincenzo Cardarelli a inizio Novecento, presto corrisposto da Ennio Flaiano. Una
- 15 giugno 2015
Gli scalatori di Dio
«Non sapete che, nelle corse allo stadio, tutti corrono, ma uno solo conquista il premio? Correte anche voi in modo da conquistarlo! Però ogni atleta deve allenarsi pienamente. Essi lo fanno per ottenere una corona che appassisce, noi invece una immortale. Io, dunque, corro ma non come chi non ha
- 22 febbraio 2015
Addio Luca Ronconi, artista senza pari. Lascia un vuoto di genialità
E' scomparso all'improvviso ieri sera a Milano, per una complicazione virale subentrata ai problemi di reni di cui già soffriva da tempo, Luca Ronconi: fra pochi giorni avrebbe compiuto 82 anni. Se ne va così uno dei più grandi registi del mondo, un artista, una personalità della cultura italiana
- 11 gennaio 2015
Ciuffi vertiginosi lanciati nello spazio
I capelli sono l'unica aureola concessa, almeno per qualche anno, a tutti gli uomini. Se è vero, come diceva Karl Kraus, che le conversazioni dal parrucchiere sono la prova inconfutabile che le teste servono per i capelli, non bisogna sottovalutare i messaggi legati alle estemporanee sculture
- 22 dicembre 2014
Storie d'amore scritte da Roth e da Franzen
Dicembre 2014. Sono passati appena 15 anni di millennio e abbiamo già grossi problemi con i due autori senza i quali non si può scrivere la storia della
- 21 settembre 2014
Il volto torvo dell'invidia
Il trattatello di Cipriano, vescovo di Cartagine nel III secolo, tenta di definire l'angoscioso sentimento e i suoi disastrosi effetti. Ma ne indica anche gli antidoti: umiltà e carità
- 13 febbraio 2014
Renzi apre fase nuova: ora un governo con obiettivo 2018 e riforme. Il voto della direzione: 136 sì, 16 no e due astenuti
«Serve un governo con obiettivo 2018 e riforme», «serve un rilancio radicale». Lo ha detto il segretario del Pd, Matteo Renzi, decretando nel corso della