- 13 novembre 2017
Riconoscere la felicità
La felicità ci appartiene. «Non cercheremmo di essere felici», ci ricordava Sant’Agostino, «se non conoscessimo già la felicità». O almeno la sua idea. In un’epoca senza disciplina e in cui le discipline sono (per fortuna) permeabili le une alle altre, il mestiere dell’antropologo appare come il
- 23 aprile 2015
Spinoza, quando la filosofia fa tendenza
Il prossimo 27 aprile il “Foglio spinoziano” compirà 15 anni. È l'organo ufficiale dell'associazione degli amici del filosofo. Offre spazi per discussioni, opere in versione digitale (con ipertesti), un blog. Spinoza, vissuto tra il 1632 e il 1677, ormai è noto anche a persone lontane dalla
- 07 settembre 2014
L'essenza politica della colpa
Karl Jaspers, uno dei più eminenti pensatori tedeschi del Novecento, fu duramente colpito quando il regime hitleriano procedette alla nazificazione delle
- 10 agosto 2014
I puzzle della schizofrenia
Torna il « Trattato» del grande medico svizzero che nel 1916 costruì l'impianto della psichiatria e ne coniò la terminologia. Una lezione attuale, che trova eco nel DSM
- 23 luglio 2014
Cattivissima maschera
In un pomeriggio di pioggia di cento anni fa, il 7 febbraio 1914, nello spogliatoio della Keystone, a Los Angeles, nasce una delle maschere più grandi del 900,
- 20 luglio 2014
Cattivissima maschera
Per Sternberger era l'idiota di Dostoevskij, per Truffaut l'uomo più povero e oscuro del mondo. Storia di un'icona immortale
- 06 luglio 2014
L'ambiente dominato
Con l'ecologia è nata una sensibilità quasi del tutto inedita. Persino il poeta Novalis individuò nella natura il vero nemico
- 27 giugno 2014
Le ceneri di un'Europa da inventare
La prospettiva di un'unione fra gli Stati e i popoli europei era già comparsa in forma embrionale a metà dell'Ottocento e aveva poi continuato a riaffacciarsi
- 05 gennaio 2014
La nuova «banalità del male»
Esattamente cinquant'anni fa Hannah Arendt, la filosofa ebrea tedesca allieva di Martin Heidegger e di Karl Jaspers, pubblicava l'edizione definitiva del suo
- 29 dicembre 2013
Riordiniamo la mente
Nel 1913 a Heidelberg il giovane Karl Jaspers scrisse un manuale tutt'ora fondamentale per la formazione clinica psichiatrica
- 10 agosto 2007
I grattacieli di Nietzsche
Le tappe dei lunghi viaggi compiuti a fine Ottocento dal filosofo tedesco nelle città d'Italia. E i suoi giudizi sull'urbanistica dei centri storici, sui monumenti antichi e sulle architetture moderne - A colpirlo è soprattutto la Mole Antonelliana di Torino, «risultato di un impulso assoluto verso l'alto»