- 12 agosto 2019
The Fooders (Roma)/In Grand Tour da Parigi a Taiwan
Marco e Francesca, The Fooders, hanno chiuso il famoso ristorante Mazzo a Centocelle per portare la loro cucina in giro per il mondo. La prima tappa è stata a Lisbona da ONA, seguita a luglio da Tontine e Yard a Parigi, mentre tra agosto e settembre sono al Carousel di Londra. A ottobre Tokyo
- 29 giugno 2018
5 consigli per chi vuole andare in Giappone concedendosi anche il mare
Chi decide di fare una vacanza in Giappone in genere la associa al retropensiero “quest'anno scelgo qualcosa di diverso da una vacanza al mare”: l'arcipelago dai 30mila km di coste non viene associato alla balneazione. C'e' tanto da fare e da vedere che, dopotutto, appare a priori uno spreco di
- 19 settembre 2017
Clima mite, prezzi bassi e natura al top: il Giappone è la meta d’autunno
E’ quasi un segreto, tanto è ben custodito. La stagione migliore per visitare il Giappone non è l'inizio di aprile, quando avviene l'annuale ed effimera esplosione del sakura, la fioritura dei ciliegi che non danno frutto, ma l'autunno inoltrato, tra metà ottobre e l'inizio di dicembre. Il clima è
Giappone: rivive il clan Heike sui monti di Nikko
TOKYO - Nobiltà nella sconfitta. Il titolo del libro di Ivan Morris diventato una riconosciuta chiave di lettura della cultura e letteratura giapponese trova conferma nel fatto che ancora oggi in Giappone molti sconfitti dalla storia sono rievocati con simpatia.
33 festival giapponesi diventano Patrimonio dell'Umanità Unesco
I principali festival della tradizionale popolare giapponese diventano Patrimonio intangibile dell'Umanita': lo ha deciso il comitato dell'Unesco in una riunione ad Addis Abeba. Ben 33 “matsuri” che si svolgono in 18 prefetture – molti dei quali risalenti al periodo Edo (1603-1868) hanno ottenuto
Successo per il Monteverdi “giapponese”
KAMAKURA - Come celebrare 150 anni di relazioni diplomatiche e di amicizia costante tra Italia e Giappone? Con tante iniziative culturali, certo, e alla fine con un esperimento artistico senza precedenti di condivisione in un singolo spettacolo dei linguaggi teatrali e musicali delle rispettive
- 09 giugno 2016
Missoni firma i costumi di Japan Orfeo
Saranno Angela e Luca Missoni a firmare i costumi per la rappresentazione dell'opera Japan Orfeo, progettata dal regista Stefano Vizioli con il direttore d'orchestra Aaron Carpenè come iniziativa culturale per le celebrazioni dei 150 anni dalla firma del primo trattato di Amicizia e di Commercio
- 10 ottobre 2015
Divorzio alla giapponese: “Kakekomi”. Il regista Harada ospite d'onore al Tokyo Film Festival
TOKYO – “Divorzio alla giapponese”. Così potrebbe essere intitolato il capolavoro “Kakekomi” del regista Masato Harada, che sarà ospite d'onore della sezione “Japan Now” al Tokyo International Film Festival di quest'anno, dal 22 al 31 ottobre, con una edizione che promette anche di rilanciare il
- 17 settembre 2014
Kamakura, rivive la tradizione dei samurai-arcieri a cavallo
Yabusame, l'arte giapponese del tiro con l'arco a cavallo, si formalizzò nel XII secolo a Kamakura, ai tempi delle origini dello shogunato che prese il nome dalla cittadina a sud di Yokohama: il grande Minamoto Yoritomo se ne occupò personalmente e la fece diventare non solo una forma di addestramento per samurai, ma anche un modo per deliziare gli dei e propiziarne i favori. L'arciere galoppa velocemente lungo un percorso di 255 metri, cercando di controllare il cavallo con le ginocchia in quanto ha bisogno di entrambe le mani per prendere la freccia, metterla nell'arco e tirare a un bersaglio laterale. Al santuario shintoista Tsurugaoka Hachimangu di Kamakura ancora oggi culminano con lo Yabusame i principali riti dell'anno (Reitai-sai), che si tengono a metà settembre e risalgono al 1187, l'anno dopo che Minamoto Yoritomo introdusse per i suoi samurai gli obblighi di etichetta e abilità di arcieri a cavallo. Un tuffo nelle antiche tradizioni del Sol levante che rilancia il turismo nella cittadina a sud di Yokohama.