- 05 febbraio 2023
Passione giada: fra guerre e lusso, i riflessi oscuri della gemma più amata in Cina
Sfruttamento e corruzione dilagano da decenni nella zona del Myanmar dove si produce la varietà più preziosa. La tracciabilità non esiste, mentre in Cina gli acquisti volano spinti dagli investimenti in beni rifugio e da una nuova classe media che può finalmente permettersela
- 27 agosto 2022
Perché la supremazia strategica cinese sulle terre rare è destinata a durare
Le terre rare sono fondamentali nella manifattura internazionale negli ultimi vent’anni, con un incremento della componente elettronica che ha trasformato qualunque dispositivo in una macchina “intelligente”
- 12 agosto 2022
Così la Cina sposta in Myanmar l’estrazione di terre rare (e i danni ambientali)
Denuncia di Global Witness: il golpe birmano ha accelerato il fenomeno. Appello a Governi e multinazionali: vigilare sulle supply chain
- 22 dicembre 2021
Birmania: frana in miniera di giada, almeno 70 i dispersi e 1 morto
Un frana è avvenuta nella notte in una miniera di giada nel nord della Birmania. I soccorritori: Disperse tra le 70 e le 100 persone
- 13 settembre 2017
Il grido di dolore dei rohingya arriva al Consiglio di Sicurezza Onu
Dopo venti giorni di violenze, dopo l’esodo di 370mila profughi, dopo un numero imprecisato di villaggi dati alle fiamme, dopo 400 morti (secondo la poco credibile cifra fornita dal Governo birmano), finalmente la Comunità internazionale sembra sul punto di perdere la pazienza con il Myanmar della
- 05 settembre 2017
Il Myanmar e San Suu Kyi non hanno pietà della minoranza rohingya
«Il nostro scopo finale dovrebbe essere creare un mondo dove non ci siano più i profughi, i senza casa e i senza speranza, un mondo in cui ogni singolo angolo sia un vero santuario, dove chi vi risiede abbia la libertà e la capacità di vivere in pace». Questo l’appello di Aung San Suu Kyi nel
- 05 agosto 2014
Fucili contro Burma
Andiamo in Myanmar per far luce sul conflitto dimenticato nel nord del paese
- 14 gennaio 2014
Alla scoperta del Myanmar / Oppio per necessità
La povertà spinge molti contadini, in Myanmar come in Afghanistan, alla coltivazione del papavero da oppio. Negli ultimi dieci anni la produzione non ha fatto
- 03 giugno 2012
Reportage / Vi racconto due giorni con Aung San Suu Kyi la regina dei Burma
BANGKOK - La Lady e Mae, la Madre: nel suo viaggio in Thailandia, dal 30 maggio al 2 giugno, Aung San Suu Kyi, ha interpretato entrambi i ruoli. Nel primo si è
- 03 dicembre 2011
Birmania: raggiunto accordo di tregua fra governo e ribelli
Le autorità birmane hanno raggiunto un accordo preliminare per un cessate il fuoco con uno dei principali gruppi ribelli delle minoranze etniche del Paese,
- 18 giugno 2011
Al telefono con Aung San Suu Kyi: la mia liberazione non inganni, il regime in Myanmar resta opprimente
«Il fatto che ci stiamo parlando significa due cose. Che il governo vuole lasciarsi qualche porta aperta e che il servizio telefonico birmano funziona meglio»
- 29 gennaio 2011
Intervista ad Aung San Suu Kyi: vi spiego perché non sarò il prossimo presidente della Birmania
La sera prima del mio incontro con Aung San Suu Kyi, prendo un taxi scalcinato fino all'antica pagoda di Shwedagon, dove tutto è cominciato. È qui che una
- 13 novembre 2010
«Solo la Signora può portare pace», voci incredule su Aung San Suu Kyi libera.
«Non potete capire». E' la risposta di molti rifugiati birmani alle domande sul come, quando e perché della liberazione di Aung San Suu Kyi, leader carismatica