- 03 luglio 2022
Difesa europea: «Ora cooperazione tra Stati. Basta frammentazione nell'industria militare»
Parla l'ammiraglio Matteo Bisceglia, direttore dell'Occar (organizzazione internazionale tra Stati europei in materia di armamenti)
- 22 giugno 2022
Stati Uniti: Trump pronto a tornare
Siamo tornati in Lituania per comprendere la questione del blocco di Kaliningrad con la voce di Maria Oien
- 19 giugno 2022
Dalla parte delle ragazze e dei diritti: «Ma ora non dimenticate l’Afghanistan»
Intervista con la giurista e magistrata afgana
- 13 maggio 2022
Esserci per raccontare
Andare a Kabul via terra e su mezzi di fortuna, da solo, a 21 anni, munito di voglia di avventura...
- 07 maggio 2022
Afghanistan, talebani impongono alle donne il burqa in pubblico
La decisione riporta la storia indietro di oltre 20 anni. I talebani avevano infatti imposto l’uso del burqa durante il loro primo periodo al potere tra il 1996 e il 2001, segnato da una forte repressione dei diritti delle donne, in base alla loro radicale interpretazione della Sharia, la legge islamica€
- 02 maggio 2022
Rossella Miccio: l’impegno di Emergency anche sul lungo termine
Oltre al soccorso immediato, l’organizzazione punta a costruire la stabilità e la crescita nei luoghi di conflitto
- 20 aprile 2022
Charles Michel a Kiev. Elezioni in Francia: dibattito Macron-Le Pen
Mentre prosegue la guerra in Ucraina, in Afghanistan vengono commesse violazioni dei diritti umani contro la comunità hazara...
Dal Mozambico allo Yemen, le guerre che non si vedono da migliaia di vittime l’anno
Solo fra aprile 2021 e 2022, si contano oltre 150mila vittime in conflitti e violenze lontane dai riflettori. Alcune saranno aggravate proprio dalla crisi ucraina