- 09 agosto 2022
Il ricamo come atto politico: dalle Suffragette al craftivism, l’impegno passa da ago e filo
Da attività chiusa fra le mura domestiche a forma di protesta e impegno che corre su social e piattaforme digitali: il ricamare non è mai stato così sovversivo
- 22 luglio 2022
Cittadini, PA e imprese: la nuova alleanza disegnata dal PNRR
La partnership pubblico-privato protagonista della trasformazione digitale della Pubblica amministrazione
- 20 luglio 2022
Monika Bacardi: “Con ILBE vogliamo proporre un cinema inclusivo e Made in Italy”
Un cinema attento ai temi sociali, inclusivo, con un occhio di riguardo all'Italia ma senza dimenticare le star di Hollywood. A promuoverlo è Lady Monika Bacardi con ILBE (Iervolino & Lady Bacardi Entertainment S.p.A.), la global production company, di cui è Amministratrice Delegata alle Relazioni
- 07 luglio 2022
Apple, sugli iPhone arriva la modalità isolamento. Ecco di cosa si tratta
Nuove funzionalità pensate per chi potrebbe essere bersaglio diretto dei cyberattacchi di aziende private che sviluppano spyware commissionati da Stati
- 15 giugno 2022
La pandemia frena il sorpasso delle donne avvocato
L'avvocatura si tinge di rosa: se nel 1985 le donne avvocato in Italia erano 3.450, pari al 9,3% del totale, 35 anni più tardi, nel 2020, il loro numero era aumentato a 117.559, pari al 48% (fonte: Cassa di previdenza e assistenza forense). Quando tutto lasciava supporre che nella professione
- 10 giugno 2022
La pandemia frena il sorpasso delle donne avvocato
L’avvocatura si tinge di rosa: se nel 1985 le donne avvocato in Italia erano 3.450, pari al 9,3% del totale, 35 anni più tardi, nel 2020, il loro numero era aumentato a 117.559, pari al 48% (fonte: Cassa di previdenza e assistenza forense)
- 23 maggio 2022
Povertà di argomenti e scarsa consequenzialità: i voti ai candidati magistrati
Alla Camera lo schema di Dlgs che darà attuazione al regolamento 2019/1238
- 20 maggio 2022
Giustizia, la Ue promuove le Riforme - Italia 4° per numero avvocati
Il commissario Reynders: "Giudizio molto positivo". Ma il Rapporto Eu Justice 2022 conferma una situazione difficile. Primi effetti del Pnrr nel prossimo Scoreboard
- 05 maggio 2022
Una idea della giustizia capace di misurarsi con la paura più grande
La sola ipotesi di un conflitto mondiale fa riflettere sull'applicabilità degli schemi più consolidati
- 03 marzo 2022
Orologi, scatta l’ora della Bat-mania aspettando il nuovo film
Da Police a Fossil a Kross Studio arrivano i segnatempo dedicati all’attesissimo «The Batman»
- 18 febbraio 2022
Business Registers Interconnection System: le novità del Dlgs 183/2021
La direttiva è volta a velocizzare le operazioni commerciali e rendere più sicuro e trasparente lo scambio di informazioni tra società, inserendosi nel contesto della progressiva digitalizzazione degli oneri riguardanti le operazioni societarie promossa dall'Unione Europea.
- 26 gennaio 2022
Democrazia brasiliana sotto assedio
SAN PAOLO – A soli 36 anni dall'uscita dalla dittatura, il Brasile è sull'orlo di un abisso autoritario. L'anno a venire mostrerà se le istituzioni democratiche ancora giovani del paese possono resistere al vero e proprio assalto da parte di un presidente populista che sembra determinato a rimanere
- 23 gennaio 2022
Donne al potere? Sì, ma quasi solo nel centrodestra
Fatta eccezione per poche prime ministre socialiste scandinave o baltiche, la stragrande maggioranza delle donne europee che hanno avuto un vero potere provengono da destra
- 01 dicembre 2021
Spotify, i più ascoltati 2021: in Italia vince Sfera Ebbasta, nel mondo Bad Bunny
«Malibu» di Sangiovanni è la canzone che da noi ha performato meglio con lo streaming, Måneskin migliori italiani nel mondo, Barbero re dei podcast
- 24 novembre 2021
In tarda età
Emilio e la sua rinascita professionale: dopo 30 anni da funzionario bancario, si ritrova senza lavoro, "gentilmente accompagnato" alle dimissioni